-
Pubblicato in Notizie
Samba: installazione di un fileserver gestito con gruppi di accesso locali
Questo articolo illustra come ottenere un’installazione coerente di un fileserver Linux basato su SAMBA, che amministri l’accesso alle condivisioni attraverso utenti che appartengano a gruppi di sistema, gestiti in una forma riconoscibile. Gli utenti, pur essendo a tutti gli effetti parte del sistema, avranno permessi di accesso unicamente attraverso il protocollo CIFS, gestito dalle macchine…
-
Pubblicato in Notizie
Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: realizzare un NAS con Pacemaker, DRBD ed exportfs
8 risposte
Nel precedente articolo è stato effettuato un confronto tra le tipologie possibili di utilizzo relativo ad Heartbeat, nella modalità classica ed in quella mediante CRM (Cluster Resource Manager) per l’erogazione in alta affidabilità del servizio Apache. In quest’ultimo articolo verrà proposto un vero case study relativo alla configurazione di un cluster erogante uno storage…
-
Pubblicato in Notizie
Introduzione alla virtualizzazione con KVM
9 risposte
La virtualizzazione è una tecnologia che sta prendendo sempre più piede nell’informatica moderna grazie alla diffusione di hardware sempre più potente, in grado di far girare più sistemi operativi in maniera concorrente. In questo articolo introdurremo i concetti di base della virtualizzazione e ci soffermeremo su KVM, uno dei progetti liberi più attivi nel campo…
-
Pubblicato in Notizie
Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: confronto pratico tra Heartbeat classico ed Heartbeat con Pacemaker
33 risposte
Nel precedente articolo è stata affrontata l’evoluzione del progetto Heartbeat, dalla versione iniziale in cui il supporto era limitato a due macchine e con un CRM (Cluster Resource Manager) dalle funzionalità ridotte, per arrivare all’evoluzione del progetto culminata in Pacemaker, il CRM avanzato con il quale è possibile specificare priorità, ordini e dipendenze delle…
-
Pubblicato in Notizie
OpenVPN: connessione sicura attraverso Internet di molti client ad un server
11 risposte
VPN significa, letteralmente Rete Privata Virtuale, cioè una serie di collegamenti virtuali e privati creati su un’infrastruttura ad accesso pubblico, come ad esempio Internet. Una rete privata virtuale consente di comunicare in maniera sicura attraverso un canale insicuro in una forma efficiente ed economica. In questo articolo vedremo come creare un server VPN a cui…
-
Pubblicato in Notizie
Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: come orientarsi fra Hertbeat, Pacemaker, OpenAIS e Corosync
10 risposte
Orientarsi nell’attuale panorama dei cluster sotto Linux potrebbe essere, particolarmente per un neofita, molto complicato. L’insieme di progetti, nomi e versioni è certamente variegato. Ottenere alta affidabilità di servizi sotto Linux è possibile in svariati modi: si può optare per una soluzione completamente commerciale come Veritas Cluster (http://www.symantec.com/it/it/business/cluster-server), si può considerare un prodotto Opensource…
-
Pubblicato in Notizie
Tor: introduzione all’onion routing
The Onion Router (comunemente chiamato Tor) è un software che implementa la tecnica omonima dell’onion routing per contrastare quella forma di censura chiamata analisi del traffico.Per capire il funzionamento e l’utilizzo di Tor, dobbiamo essere sicuri di conoscere quale problema vuole risolvere. Cosa è, quindi, l’analisi del traffico?
-
Pubblicato in Notizie
Linux e la linea di comando, comandi particolari e poco conosciuti: gestione delle code di stampa
Dopo aver affrontato i comandi interni alla shell Bash ed i comandi di sistema richiamabili all’interno dalla stessa per la manipolazione degli stream di output e dei contenuti dei file in questo articolo verranno trattati i comandi per la gestione delle code di stampa. Verranno illustrati i comandi per inviare un file direttamente alla stampante,…
Categories
Tag cloud
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (74) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (97) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (63) Windows (83)
25 risposte