• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Disponibile la Beta di Fedora 33
    Pubblicato in Notizie

    Disponibile la Beta di Fedora 33

    Elena Metelli
    5 Ottobre 2020

    In previsione del rilascio fissato per fine ottobre (si spera…), il Fedora Project ha annunciato un paio di giorni fa la disponibilità della beta di Fedora 33. Le versioni restano sempre tre – Server, Workstation ed IoT – e si riconfermano alcune modifiche di cui avevamo accennato nei mesi scorsi: uso di BTRFS come file…

    Leggi l’articolo completo: Disponibile la Beta di Fedora 33
  • Il codice sorgente di Windows XP circola in rete
    Pubblicato in Notizie

    Il codice sorgente di Windows XP circola in rete

    Marco Bonfiglio
    5 Ottobre 2020

    3 risposte

    Nei giorni scorsi è circolata la voce che fosse stato reso disponibile il codice sorgente di Windows XP e Windows Server 2003, letteralmente rubato a Microsoft. E non sarebbe la prima volta che una voce del genere circola…Infatti nemmeno questa volta la notizia è stata confermata ufficialmente, ma indizi sulla sua validtà vanno accumulandosi giorno…

    Leggi l’articolo completo: Il codice sorgente di Windows XP circola in rete
  • Servizi DNS per risolvere  indirizzi IP arbitrari
    Pubblicato in Notizie

    Servizi DNS per risolvere indirizzi IP arbitrari

    Marco Bonfiglio
    2 Ottobre 2020

    Non sappiamo se è la mania di avere qualsiasi cosa as a service o se davvero risulti uno strumento utile agli sviluppatori, ma oggi vi raccontiamo di alcuni servizi DNS pubblici ma particolari. Nel prossimo paragrafo spieghiamo velocemente -e per chi non lo sapesse– cosa faccia un servizio DNS. Quindi, chi vuole, può saltarlo! 😉…

    Leggi l’articolo completo: Servizi DNS per risolvere indirizzi IP arbitrari
  • Linux su WSL2 ignora il firewall di Windows
    Pubblicato in Notizie

    Linux su WSL2 ignora il firewall di Windows

    Elena Metelli
    2 Ottobre 2020

    WSL2 ha debuttato a maggio di quest’anno introducendo sempre più funzionalità per integrare al meglio Linux con Windows. Ora però iniziano a sorgere alcune perplessità sulla sicurezza di WSL2 dopo che l’azienda Mullvad VPN ha sollevato la questione a seguito di una segnalazione di un utente. Con la versione 2 del WSL è Hyper-V che…

    Leggi l’articolo completo: Linux su WSL2 ignora il firewall di Windows
  • Il futuro di Windows e Linux secondo Eric Raymond
    Pubblicato in Notizie

    Il futuro di Windows e Linux secondo Eric Raymond

    Matteo Cappadonna
    1 Ottobre 2020

    8 risposte

    Vi starete chiedendo: cosa c’entra Eric Raymond, l’inventore di fetchmail, ncurses, collaboratore nella scrittura di buona parte di Emacs nonchè autore di “La cattedrale ed il bazaar“, con Windows? In un articolo scritto sul suo blog parte da quelli che secondo lui sono i miglioramenti di maggior rilievo negli sviluppi del famoso OS di Microsoft:…

    Leggi l’articolo completo: Il futuro di Windows e Linux secondo Eric Raymond
  • Maggiore sicurezza su Fedora (e quindi Red Hat Linux), ma non si potrà disabilitare SELinux a runtime
    Pubblicato in Notizie

    Maggiore sicurezza su Fedora (e quindi Red Hat Linux), ma non si potrà disabilitare SELinux a runtime

    Raoul Scarazzini
    30 Settembre 2020

    2 risposte

    Esiste un’azione che il 99% degli utenti fa dopo aver installato Fedora o una qualsiasi distribuzione Red Hat-like come CentOS o Red Hat Enterprise Linux: la disabilitazione di SELinux. Sebbene infatti la funzionalità Security Enhanced Linux (SELinux, appunto) sia uno standard dall’enorme potenziale, portando con se anche un livello di complessità gestionale parecchio alto nella…

    Leggi l’articolo completo: Maggiore sicurezza su Fedora (e quindi Red Hat Linux), ma non si potrà disabilitare SELinux a runtime
  • Lenovo estende l’offerta laptop Linux al pubblico
    Pubblicato in Notizie

    Lenovo estende l’offerta laptop Linux al pubblico

    Matteo Cappadonna
    29 Settembre 2020

    4 risposte

    Vi abbiamo già parlato dell’impegno di Lenovo per fornire -finalmente- PC desktop e portatili con Linux preinstallato. Tutti i modelli vengono ora certificati per il funzionamento con Ubuntu e Red Hat. La cosa però che molti forse ignoravano era come questa “offerta” fosse riservata al pubblico Enterprise e, seppur gli utenti Consumer potessero acquistare lo…

    Leggi l’articolo completo: Lenovo estende l’offerta laptop Linux al pubblico
  • Microsft sottopone patch del Kernel Linux per Hyper-V
    Pubblicato in Notizie

    Microsft sottopone patch del Kernel Linux per Hyper-V

    Elena Metelli
    28 Settembre 2020

    Microsoft ha sottoposto una serie di patch agli sviluppatori del Kernel richiedendo che Linux possa essere eseguito come partizione root su Hyper-V, il suo hypervisor per l’esecuzione di istanze Windows e non. Stando a Wei Liu, principal software engineer in Microsoft: A complete virtualization stack with Linux Uno stack di virtualizzazione completo con Linux ……

    Leggi l’articolo completo: Microsft sottopone patch del Kernel Linux per Hyper-V
Pagina precedente
1 … 149 150 151 152 153 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube