-
Pubblicato in Notizie
Disponibile HandBrake 1.0.0
Se nel precedente articolo abbiamo sottolineato la lunghezza dei tempi di risoluzione di un bug, anche per il rilascio di HandBrake le tempistiche non sono da invidiare. Stiamo parlando del rilascio di HandBrake 1.0.0: Si tratta di un tool di conversione video multipiattaforma open source, dove sono stati necessari 13 anni di sviluppo per rilasciare…
-
Pubblicato in Notizie
libpng: bug risolto dopo 21 anni
La frequenza con cui si scoprono bug di vecchia data sta diventando piuttosto alta: potremmo persino pensare di aprire una rubrica… Questa volta vi parliamo di libpng, ovvero la libreria (spesso) usata per creare file di foto e immagini in formato PNG. Il bug è presente dalla bellezza di 21 anni, e stavolta non è relativo alla sicurezza ma bensì…
-
Pubblicato in Notizie
PHPMailer: 0day bug corretto… con un bug
Altro giorno, altro bug! Questa volta in PHPMailer, il modulo più usato in php per creare ed inviare email da un sito web. Questo è un bug di sicurezza, marchiato 0day, che indica non solo che è pericoloso (ovvero, se sfruttato, permette di fare dei danni alla macchina presa di mira), ma che è anche già sfruttato, e quindi è da sistemare…
-
Pubblicato in Notizie
Chrome si muove verso un web più sicuro
Già da tempo diversi produttori di browser (Mozilla, Google, etc.) hanno avviato una campagna con l’intento di portare chi eroga siti web sempre di più verso l’uso di https, con lo scopo di garantire una navigazione più sicura. Diversi piani a medio/lungo termine sono già stati fatti e, la disponibilità di certificati SSL a basso…
-
Pubblicato in Notizie
Natale in casa Linux
Quest’anno le festività natalizie hanno toccato da molto vicino noi amanti del pinguino, che abbiamo ricevuto un regalo molto speciale. Già, il 25 Dicembre, probabilmente armato di barba bianca e cappello rosso (ma questa è una nostra supposizione), il buon Linus Torvalds ha fatto un regalo a tutti tramite un annuncio in mailing list. On…
-
Pubblicato in Notizie
PIXEL da Raspberry Pi a PC x86
Il Raspberry Pi è forse la schedina ARM tuttofare più conosciuta (e usata) al mondo, fatto confermato dalla vendita del 10 milionesimo pezzo. Ma la missione per cui è nato è tuttora la stessa: essere uno strumento didattico per insegnare la programmazione (e l’uso di un computer in generale) per chiunque, compresi i bambini. In questa visione la Raspberry Pi…
-
Pubblicato in Notizie
Disponibile Linux Mint 18.1 “Serena” nelle edizioni Cinnamon e Mate
Circa 3 mesi fa veniva rilasciato Linux Mint 18, di cui abbiamo parlato in questo articolo Pochi giorni fa il team di Linux Mint ha annunciato il rilascio di Linux Mint 18.1 “Serena”: Ricordiamo che il sistema è basato sulla nota distribuzione Ubuntu 16.04 LTS, e questa release non è altro che un aggiornamento degli…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat rilascia OpenJDK.. per Windows
E’ uno strano periodo in cui vivere: da Microsoft che si apre al mondo Linux rilasciando diverse applicazioni (anche di livello Enterprise) per la piattaforma del pinguino, a Canonical che se ne esce con un intero substrato Linux per il sistema di Redmond. Quando uno pensa di averle viste tutte, ecco che arriva un’altra notizia:…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte