• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Red Hat rende OpenSource lo scanner per eseguibili potenzialmente veicolo di Spectre
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat rende OpenSource lo scanner per eseguibili potenzialmente veicolo di Spectre

    Raoul Scarazzini
    20 Luglio 2018

    Red Hat ha reso disponibile uno strumento di analisi in grado di identificare potenziali attacchi volti a sfruttare la arcinota vulnerabilità Spectre (precisamente la variante 1 di Spectre) all’interno di file binari. La modalità con cui l’eseguibile può essere invocato è semplice: x86_64-scanner vmlinux –start-address=0xffffffff81700001 ed il risultato potrà essere un rassicurante: X86 Scanner: No…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat rende OpenSource lo scanner per eseguibili potenzialmente veicolo di Spectre
  • Auguri a Slackware, sono 25!
    Pubblicato in Notizie

    Auguri a Slackware, sono 25!

    Elena Metelli
    19 Luglio 2018

    Una risposta

    The Slackware Linux distribution (v. 1.00) is now available for anonymous FTP. This is a complete installation system designed for systems with a 3.5″ boot floppy. La distribuzione Linux Slackware (v. 1.00) è disponibile per l’FTP anonimo. Questa è un’installazione completa progettata per i sistemi in grado di effettuare boot da floppy 3.5″. Questo l’incipit…

    Leggi l’articolo completo: Auguri a Slackware, sono 25!
  • C’è vita oltre Devuan, ma Artix, un’altra distribuzione senza systemd, ha bisogno di aiuto!
    Pubblicato in Notizie

    C’è vita oltre Devuan, ma Artix, un’altra distribuzione senza systemd, ha bisogno di aiuto!

    Raoul Scarazzini
    19 Luglio 2018

    Abbiamo sempre seguito da vicino le evoluzioni della distribuzione Devuan, unica nel suo genere in quanto fa dell’assenza di systemd il suo punto di forza. È interessante però scoprire come esistano altre distribuzioni che hanno rinunciato a systemd. Tra queste Artix Linux tra le sue FAQ alla domanda “Why?”(perché?) risponde chiaramente: Why? Because systemd is…

    Leggi l’articolo completo: C’è vita oltre Devuan, ma Artix, un’altra distribuzione senza systemd, ha bisogno di aiuto!
  • Driver Nvidia ora disponibili per FreeBSD e Solaris
    Pubblicato in Notizie

    Driver Nvidia ora disponibili per FreeBSD e Solaris

    Elena Metelli
    18 Luglio 2018

    Una risposta

    Nvidia ha da poco reso disponibile la versione 390.77 dei suoi driver proprietari per supportare gli ultimi kernel rilasciati, anche se non è ancora noto se la compatibilità sia estesa anche al prossimo Linux Kernel 4.18. Oltre alla compatibilità, questa minor release della serie Long Lived Branch indirizza anche un problema randomico che si verificava…

    Leggi l’articolo completo: Driver Nvidia ora disponibili per FreeBSD e Solaris
  • Lubuntu cerca tester a 32bit
    Pubblicato in Notizie

    Lubuntu cerca tester a 32bit

    Marco Bonfiglio
    18 Luglio 2018

    4 risposte

    Lubuntu è una delle mille distribuzioni basate su Ubuntu in cui viene usato un DE (Desktop Environment) alternativo: se Kubuntu usa KDE e Xubuntu usa XFCE, Lubuntu usa LXQt (basato – come intuibile – sulle librerie Qt, usate da KDE) o, fino a qualche tempo fa, LXDE  (basato su GTK, le librerie usate da Gnome)….

    Leggi l’articolo completo: Lubuntu cerca tester a 32bit
  • Container vs. VM: qual è il piu sicuro?
    Pubblicato in Notizie

    Container vs. VM: qual è il piu sicuro?

    Elena Metelli
    17 Luglio 2018

    I container sono davvero meno sicuri di una VM? James Bottomley, ingegnere di IBM Research e sviluppatore del kernel Linux, ha fatto notare come non esistesse di fatto un metodo standard per misurare il livello di sicurezza di ciascuna tecnologia, riducendo tutto il dibattito a una questione di “sensazioni” da parte dell’utente: Hypervisors ‘feel’ more…

    Leggi l’articolo completo: Container vs. VM: qual è il piu sicuro?
  • Vivere la community diventa insostenibile e Guido van Rossum, creatore e di Python, si fa da parte
    Pubblicato in Notizie

    Vivere la community diventa insostenibile e Guido van Rossum, creatore e di Python, si fa da parte

    Raoul Scarazzini
    16 Luglio 2018

    Una risposta

    Python è attualmente il linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo, poche sorprese in merito, ma più un progetto è popolare, si sa, più il numero di persone coinvolte nello stesso aumenta. In determinate circostanze, vedi quando vi è da decidere l’approvazione di una nuova funzionalità (in Python altrimenti detta PEP, Python Enhancement Proposals), l’alto…

    Leggi l’articolo completo: Vivere la community diventa insostenibile e Guido van Rossum, creatore e di Python, si fa da parte
  • Xen Hypervisor 4.11: la major version che non ti aspetti
    Pubblicato in Notizie

    Xen Hypervisor 4.11: la major version che non ti aspetti

    Matteo Cappadonna
    13 Luglio 2018

    E’ annuncio di questi giorni il rilascio di Xen Project Hypervisor 4.11. Questo progetto open source è oramai sulla piazza da 15 anni, ed è una delle soluzioni più consolidate per la gestione di infrastrutture virtuali. Così consolidata che viene utilizzata come soluzione da alcuni dei fornitori di servizi cloud più grandi del pianeta: da…

    Leggi l’articolo completo: Xen Hypervisor 4.11: la major version che non ti aspetti
Pagina precedente
1 … 244 245 246 247 248 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube