• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Raspberry Pi, 10 milioni di computer venduti
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi, 10 milioni di computer venduti

    Michele Milaneschi
    6 Dicembre 2016

    Una risposta

    Da 4 anni ad oggi, Raspberry Pi festeggia il traguardo con la vendita del suo 10 milionesimo Raspberry Pi. Il basso costo abbinato ad hardware ARM di comune reperibilità e al semplice accesso al software open-source, hanno permesso a queste piccole schede di essere utilizzate per qualsiasi cosa. Considerando il traguardo raggiunto, la fondazione ha…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi, 10 milioni di computer venduti
  • Pensiamo alla sicurezza
    Pubblicato in Notizie

    Pensiamo alla sicurezza

    Matteo Cappadonna
    6 Dicembre 2016

    2 risposte

    Questa volta parliamo di noi, non di strani bug più o meno noti agli addetti ai lavori. Nell’ottica di fornire la miglior esperienza di navigazione, da qualche giorno il vostro blog preferito è disponibile anche tramite protocollo sicuro. Potete da oggi leggere www.miamammausalinux.org in https!! Sfruttando la comodità di Let’s Encrypt, abbiamo pensato di iniziare…

    Leggi l’articolo completo: Pensiamo alla sicurezza
  • Traffico HTTP sicuro grazie a Let’s Encrypt
    Pubblicato in Articoli

    Traffico HTTP sicuro grazie a Let’s Encrypt

    Matteo Cappadonna
    5 Dicembre 2016

    Quando si tratta di erogare siti web, in questo periodo, è sempre più importante prestare attenzione alla sicurezza, non solo dei propri sistemi che erogano, ma anche dei propri visitatori. Questa tematica è molto sentita in questo periodo al punto che molti stanno intraprendendo azioni volte ad ottenere una navigazione web solo sicura: da alcuni…

    Leggi l’articolo completo: Traffico HTTP sicuro grazie a Let’s Encrypt
  • Canonical all’attacco delle immagini cloud non ufficiali
    Pubblicato in Notizie

    Canonical all’attacco delle immagini cloud non ufficiali

    Raoul Scarazzini
    5 Dicembre 2016

    Una risposta

    In un recente blog post Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical, si è scagliato contro le immagini cloud di Ubuntu fornite da alcuni cloud provider spacciate per ufficiali, ma in realtà contenenti difetti e buchi di sicurezza. La disputa pare riferirsi ad uno specifico provider europeo, mai nominato. Ecco cosa afferma il papà di Ubuntu: We…

    Leggi l’articolo completo: Canonical all’attacco delle immagini cloud non ufficiali
  • Un buco di Azure mette a rischio le VM RedHat
    Pubblicato in Notizie

    Un buco di Azure mette a rischio le VM RedHat

    Matteo Cappadonna
    2 Dicembre 2016

    Come ben sappiamo, Microsoft sta spingendo molto sul cloud (tramite la piattaforma Azure) e sull’integrazione con Linux. Questo ha portato l’azienda di Redmond a fornire la possibilità di installare macchine virtuali RedHat sulla loro infrastruttura. Ian Duffy, un software engineer della famosa Zalando, nel tentativo di fornire una serie di servizi erogati tramite cloud, si…

    Leggi l’articolo completo: Un buco di Azure mette a rischio le VM RedHat
  • Disney motore OpenSource. Cosa c’entra Topolino col pinguino?
    Pubblicato in Notizie

    Disney motore OpenSource. Cosa c’entra Topolino col pinguino?

    Raoul Scarazzini
    1 Dicembre 2016

      E’ facile pensare come molte aziende sfruttino l’OpenSource come motore per le proprie creazioni. Se infatti pare scontato l’utilizzo di software OpenSource di terze parti all’interno dei propri contesti produttivi è altrettanto facile pensare all’utilizzo dell’OpenSource come modalità di distribuzione dei propri sviluppi. Ma questo riguarda in particolare aziende del settore informatico e tecnologico….

    Leggi l’articolo completo: Disney motore OpenSource. Cosa c’entra Topolino col pinguino?
  • Sta finendo il tempo di NTP?
    Pubblicato in Notizie

    Sta finendo il tempo di NTP?

    Marco Bonfiglio
    30 Novembre 2016

    Una risposta

    Alcuni progetti opensource sono ormai centrali e fondamentali per tantissimi altri; un esempio per tutti è OpenSSL, standard de facto per le comunicazioni cifrate. Esiste un altro protocollo opensource usatissimo (anche se forse inconsapevolmente), che ha un’implementazione di riferimento da ormai 30 anni (tanto che alcuni credono sia il codice più vecchio ancora in funzione su…

    Leggi l’articolo completo: Sta finendo il tempo di NTP?
  • Il secondo compleanno di Devuan
    Pubblicato in Notizie

    Il secondo compleanno di Devuan

    Matteo Cappadonna
    29 Novembre 2016

    5 risposte

    In passato abbiamo parlato più di una volta dei vantaggi e svantaggi di systemd (qui e qui, ad esempio), ed oramai il mondo Linux si divide tra chi lo abbraccia e chi lo ripudia (ed entrambi hanno le proprie ragioni). Alcune distribuzioni hanno abbracciato totalmente systemd, al punto da costringere gli utenti scontenti a crearsi…

    Leggi l’articolo completo: Il secondo compleanno di Devuan
Pagina precedente
1 … 310 311 312 313 314 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube