Nel lunghissimo elenco di chicche consegnate alla storia da parte di Linus Torvalds, il creatore e manutentore del Kernel Linux, da oggi ce ne sarà una in più, emersa nel corso dell’ultima merge window della versione 6.3 del Kernel Linux. L’affermazione, apparsa sulla mailing list del Kernel e raccontata da Phoronix, è questa: if you…
Segui il link per leggere l’articolo
Ingo Molnar è un uomo in missione, un eroe del nostro tempo che si è dato un obiettivo ammirevole a cui tutti, con un poco di buon senso dovrebbero augurare il successo che merita. Ma partiamo dall’inizio, ossia di chi stiamo parlando. Ingo Molnar è un senior developer del Kernel Linux che sta promuovendo un…
Segui il link per leggere l’articolo
Nella nuova versione di Git, la 2.6.32 uscita il 6 di giugno, sono diverse le novità introdotte, ma una in particolare ha lo scopo di agevolare la vita dei programmatori nel momento in cui commettono dei semplici typo, ossia errori di battitura, all’interno del testo dei propri commit. La variazione riguarda l’opzione fixup di git…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando sei ossessivo-compulsivo nella ricerca di ordine ovunque ti trovi costantemente a combattere con la realtà dei fatti: ordine e caos sono bilanciati nel mondo, poiché è su questo che esso si fonda: l’equilibrio. Ora, immagino la faccia perplessa di molti, ma sono ancora su miamammausalinux.org oppure sono finito su un sito di filosofia, spiccia…
Segui il link per leggere l’articolo
GitHub lancia il programma “GitHub Archive Program”, con la missione di preservare il software open source per coloro che verranno dopo di noi. Per riuscire nell’impresa, si avvarrà di collaborazioni importanti e già ferrate in materia, tra cui la Long Now Foundation (l’associazione alle prese con la costruzione dell’ Orologio dei 10.000 Anni), Internet Archive…
Segui il link per leggere l’articolo
Come è logico supporre, il kernel Linux è uno di quei progetti open source in cui si registrano più commit. La continua evoluzione del sistema, l’alto numero di persone che ci lavorano e forse anche qualche particolare bug che ha richiesto parecchio lavoro hanno fatto sì che anche quest’anno il numero di modifiche sia impressionante.…
Segui il link per leggere l’articolo