State a casa. Se non dovete andare a comprare un disinfettante o una mascherina (ammesso che serva), state a casa. Il refrain, lo avrete sentito tutti, è questo. Fin dall’istituzione delle cosiddette “zone rosse”, il Ministro per l’innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha avviato un’iniziativa a supporto proprio di queste aree per: lavorare da remoto,…
Read more
Quando continuano a ripetere che dovremo cambiare il nostro modo di vivere per un po’ non scherzano. Il nuovo scenario prospettato dal Corona Virus è chiaro, il modo di incontrarsi e collaborare deve cambiare. Anzi, lo sta già facendo. Per chi come la maggioranza delle persone che frequentano questo blog vive di open-source l’incontro con…
Read more
Quella di SETI@home è stata una storia ventennale. La partecipazione a questo progetto era semplice, nato nel 1999 come un sistema computazionale distribuito per consentire di processare l’enorme quantità di dati necessaria a capire se esiste intelligenza extra terrestre (SETI sta per Search for Extraterrestrial Intelligence), scaricando uno screensaver sul proprio sistema, quando questi veniva…
Read more
In questi giorni non si parla d’altro, ogni giorno veniamo sopraffatti dalla quantità di notizie che ci parlano dei nuovi casi, della gestione di questa crisi, e degli sviluppi che si stanno avendo in tal senso. Come abbiamo già trattato, l’allarme è stato sicuramente un modo per dimostrare che lo “smart working” è possibile e…
Read more
L’onda lunga del Corona Virus si sta abbattendo sulla nostra quotidianità. Guardandosi intorno, è inutile negarlo, i segnali che balzano all’occhio in questi giorni sono molteplici, il Mobile World Congress che doveva svolgersi a Barcellona è stato annullato, la produzione di Helios64, il NAS open-source dalle enormi speranze, subirà imprevedibili rallentamenti, poi Tesla, Apple ed…
Read more