Quanto qui esposto è già stato scritto da altri, probabilmente anche meglio. Per questo pezzo abbiamo preso spunto in particolare da un articolo apparso sul blog di simple thread, di cui abbiamo preso in prestito anche il titolo. Nel mondo dello sviluppo software, non solo in quello OpenSource, la rivoluzione dei paradigmi dovuta alle tecnologie…
Segui il link per leggere l’articolo
E’ notizia di questi giorni, pubblicata dal team di sicurezza Tecent Blade, di una nuova vulnerabilità soprannominata “Magellan“. Questa colpisce i database SQLite e, con essi miliardi di applicazioni che li utilizzano: Magellan is a remote code execution vulnerability discovered by Tencent Blade Team that exists in SQLite. As a well-known database, SQLite is widely…
Segui il link per leggere l’articolo
Oggi la compagnia di e-commerce ebay ha dichiarato di aver subito un attacco informatico su cui gli esperti stanno ancora indagando. L’azienda ha rilasciato un comunicato ufficiale in cui spiega che le informazioni rubate sono essenzialmente le password criptate degli utenti: a detta di ebay nessun dato finanziario degli utenti è stato sottratto, ma gli utenti sono comunque…
Segui il link per leggere l’articolo
Ieri il team di sviluppo di PostgreSQL ha annunciato tramite una news ufficiale la disponibilità della prima beta per la nuova versione 9.4. PostgreSQL si è imposto negli ultimi anni come database relazionale open source alternativo ad Oracle grazie alla flessibilità nella manipolazione del DDL e alle perfomance sulle transazioni. La nuova versione è quindi…
Segui il link per leggere l’articolo
Oggi Mark Shuttleworth ha annunciato su Google Plus che MySQL 5.6 sarà preinstallato nella ormai imminente release Ubuntu 14.04 LTS; mentre altre distribuzioni di rilievo tra cui RHEL e SuSe avranno come database relazionale di default MariaDB, il fondatore di Canonical ha dichiarato che sarà felice di avere MySQL 5.6 e che si complimenta con…
Segui il link per leggere l’articolo
In questo terzo ed ultimo articolo completeremo il discorso sul cluster MySQL imparando a consultare i log, a capire le fasi di avvio ed i meccanismi di registrazione. Infine effettueremo il backup ed il restore delle basi dati registrate.
In questo secondo articolo cercheremo di capire come si installa e configura il cluster MySQL sulla base dei concetti esposti nel precedente, che ne è l’ideale introduzione.
Cerchiamo di capire con questa serie di articoli come sia possibile impiegare il più famoso database utilizzato per applicazioni web in soluzioni di alta affidabilità.
Negli articoli precedenti abbiamo costruito parte di una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Allo stato attuale delle cose, la nostra classe ci consente di effettuare query, navigare nei resultset ed operare sui campi BLOB. In questo articolo cercheremo di completare il lavoro provando a capire cosa sono le Transazioni ed implementando…
Segui il link per leggere l’articolo
Nello scorso articolo abbiamo iniziato a costruire una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Sulla base di proprietà e metodi specifici abbiamo inziato ad effettuare query ed a navigare nei resultset di queste. Quello che ci apprestiamo a fare ora è entrare nello specifico, costruendo metodi che ci permettano di gestire un…
Segui il link per leggere l’articolo