Una delle più comuni domande di chi non conosce ancora il mondo Linux è la classica: quale distribuzione fa al caso mio? Ce ne sono fin troppe! La scelta non è semplice e non mireremo a chiarirvi le idee con questo articolo. V’è il rischio, anzi, che possiate uscirne più confusi di prima, se non…
Segui il link per leggere l’articolo
SUSE è da alcuni decenni una delle principali aziende open-source europee, soprattutto con una delle distribuzioni GNU/Linux di riferimento basata come Red Hat sui pacchetti RPM.Nelle sue proposte ci sono sempre più strumenti in qualche modo vendor free, ovvero che possono lavorare anche con prodotti di altre aziende – e sì, il confronto con l’azienda…
Segui il link per leggere l’articolo
Leggendo la notizia dell’accordo di partnership tra Red Hat e Qualsys, che non è correlata direttamente alla vicenda che stiamo riportando, viene comunque da pensare come nell’azienda dal cappello rosso abbiano capito quanto sia fondamentale avere stretto contatto con chi continua a scoprire falle e problematiche di sicurezza nei sistemi Linux. È infatti Bharat Jogi,…
Segui il link per leggere l’articolo
È sempre un bene tenere sott’occhio le informative in ambito security che le varie distribuzioni mettono a disposizione degli utenti. Tanto Red Hat con il suo database di CVE quanto Ubuntu con la sezione dedicata a security del proprio sito pubblicano costantemente le informazioni relative alle vulnerabilità in corso e quali pacchetti le risolvono. Perché…
Segui il link per leggere l’articolo
Sul sito IndieGoGo, il servizio che automatizza le raccolte fondi per svariati progetti, da qualche tempo c’è una campagna creata dai produttori di ElementaryOS, chiamata AppCenter for Everyone. L’obiettivo è quello di evolvere nuovamente l’AppCenter sviluppato da ElementaryOS (che a sua volta era stato creato attraverso una campagna di raccolta fondi che aveva totalizzato più…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo abbiamo solamente accennato nel corso dell’articolo sulla presentazione di RHEL8, e magari per questo la notizia è passata inosservata: Scientific Linux ha chiuso i battenti. Come infatti ha scritto James Amundson, capo della sezione tecnologica de Fermilab, nel messaggio inviato alla lista del progetto SCIENTIFIC-LINUX-ANNOUNCE@LISTSERV.FNAL.GOV: … we will deploy CentOS 8 in our scientific…
Segui il link per leggere l’articolo
Se siete tra quei sysadmin che non hanno mai digerito systemd sarete certamente a conoscenza di Devuan, la distribuzione creata e manutenuta dal team VUA (Veteran Linux Admins) il cui scopo principale è quello di offrire agli utenti un sistema Debian che non poggi su systemd, bensì su sysvinit, storico sistema di init dei sistemi…
Segui il link per leggere l’articolo
Microsoft ha annunciato di aver sviluppato un tool che faciliterà il funzionamento di Linux all’interno del Windows Subsystem for Linux, dedicato ai maintainer ed agli sviluppatori di distribuzioni Linux custom. Questo WSL-DistroLauncher è già liberamente scaricabile dal canale Github di Microsoft e, come è facile concludere, è totalmente OpenSource. Tara Raj, del team WSL di…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo scorso venerdì Jack Wallen, del portale Linux.com, ha pubblicato una lista di quelle che dovrebbero essere le migliori distribuzioni Linux per il 2017. La lista è divisa in categorie e, ovviamente, arbitraria, basata cioè sull’opinione dell’autore, ma risulta molto interessante per scoprire come è composto il market delle distribuzioni Linux all’inizio di quest’anno. Ecco…
Segui il link per leggere l’articolo