Dubito fortemente che quanti seguono il blog abbiano bisogno di un riassunto delle puntate precedenti, ma per essere più completi possibile, eccolo qua: Marak Squires ha introdotto volutamente un loop infinito nelle librerie che sviluppava, faker.js e colors.js, utilizzate da decine di migliaia di progetti. La ragione a suo dire era di protesta contro le…
Read more
Abbiamo seguito dall’inizio la vicenda del cambio di licenze Elastic volto a contrastare l’atteggiamento di Amazon AWS, rea di aver sfruttato il marchio Elastic nella fornitura dei propri servizi. All’annuncio di Elastic era seguito l’annuncio da parte di AWS della creazione di un fork in modo da potersi slegare totalmente dagli sviluppi di quella che…
Read more
Uno dei software FTP (FTPS e SFTP) più usati e apprezzati è FileZilla. Attivo fin dal 2001, il progetto nasce per Windows, in netta controtendenza dei vari progetti opensource che di solito vedono la luce in Linux e solo successivamente un porting in Windows; il legame al SO di casa Microsoft è ancora tanto forte che per il pinguino è disponibile solo…
Read more
Quando all’interno del progetto Debian venne deciso di adottare systemd oltre un anno fa buona parte della community non fu d’accordo, ne parlammo a lungo sul blog. Numerose proteste vennero sollevate ovunque ed in particolare all’interno del gruppo VUA (Veteran Unix Admins) il quale, di fronte alla scarsa presa in considerazione delle rimostranze, decise di…
Read more
Il modello di sviluppo opensource ha come principale vantaggio la libertà di iniziativa: se il modo di sviluppare un software non piace, si può iniziare a sviluppare indipendentemente il software: si dice “creare un fork“. Molti router per utenza casalinga usano come firmware un Linux tagliato su misura (a causa delle scarse risorse hardware dei dispositivi). Lynksys è stata tra le prime a rilasciare una…
Read more
Qualche giorno fa, Matthew Garrett (sviluppatore del kernel Linux abbastanza conosciuto e responsabile della sicurezza di CoreOS) ha annunciato che avrebbe rilasciato un kernel Linux con l’aggiunta di patch che implementassero alcune interfacce di sicurezza in stile BSD. Molte persone, nella LKML (Linux Kernel Mailing List) e su diversi siti, hanno iniziato a comunicare che…
Read more