Ad osservare la facilità con cui l’exploit viene descritto e sfruttato all’interno di questo post apparso sulla mailing list di oss-sec vien davvero da spaventarsi: questo problema di sicurezza che riguarda le reti WiFi di Linux è davvero pesante. Nel post menzionato lo sfruttamento della vulnerabilità è semplicissimo: Si avvia il Kernel caricando il modulo…
Segui il link per leggere l’articolo
Pochi giorni fa eravamo tutti in ansia per le sorti del computer di Linus Torvalds. Il dittatore benevolo infatti era stato rallentato nel suo lavoro di revisione ed inclusione delle pull request (le patch degli sviluppatori) del Kernel Linux a causa di un guasto della RAM. In attesa dell’arrivo dei nuovi banchi il lavoro è…
Segui il link per leggere l’articolo
Incalzato dalla domanda di uno sviluppatore che chiedeva ragguagli in merito alla sua patch, Linus Torvalds ha risposto che no, non se l’era dimenticata, ma che i lavori di review e merge che lui gestisce sono attualmente rallentati da un problema molto particolare: No, it’s still in my queue. Right now I’m doing merges (very…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo sempre sostenuto che è importante tenere aggiornato il proprio sistema, ma abbiamo anche precisato che va fatto con cognizione di causa: installare l’ultima versione del vostro sistema operativo o software prediletto il giorno stesso dell’uscita potrebbe essere… Pericoloso. Per questo è sempre bene aspettare qualche feedback prima di applicare l’aggiornamento a macchine critiche –…
Segui il link per leggere l’articolo
Apriamo con una notizia di stretta attualità, è uscita la versione 6.0 del Kernel Linux, versione “stabile” che include diverse novità in termini di driver, in particolare per l’ambito video Intel e AMD. Interessante notare come nel release announcement vi sia, ancora una volta, spiegata la ragione del passaggio ad una nuova major, 6.0 per…
Segui il link per leggere l’articolo
A riguardare alcuni degli articolo che abbiamo scritto negli ultimi mesi c’è da pronunciare, finalmente, la parola… Finalmente! Perché? Beh perché, finalmente, Linux Torvalds ha annunciato ufficialmente l’inclusione del linguaggio Rust nel prossimo Kernel, ossia Linux 6.1. Ma ripercorriamo per un attimo la storia relativa a Linux e Rust, coperta come dicevamo nei mesi passati…
Segui il link per leggere l’articolo
Nello scrivere questo articolo mi sono reso conto che, fino ad oggi, non avevamo mai parlato di Retbleed, una vulnerabilità delle CPU scoperta e pubblicata prima di quest’estate. Si tratta di una variante di Spectre, di cui tanto abbiamo parlato in passato, che colpisce le CPU x86-64 e ARM con quello che è definito un…
Segui il link per leggere l’articolo
Tra l’immenso numero di patch che vengono proposte per le nuove versioni del Kernel Linux, che come sappiamo è prossimo alla maturazione della milestone 6, ce n’è una in particolare molto interessante che abbiamo scoperto tramite l’amico Michael Larabel di Phoronix il cui scopo è quello di segnalare le così dette faulty CPU (o meglio…
Segui il link per leggere l’articolo
Siamo in dirittura d’arrivo per la prima release candidate per Linux v6.0: ma questa volta il cambio di major release non corrisponde ad un incremento notevole di feature, come ci si aspetterebbe – anche se, per il kernel, questo significa “appena” più di 800 merge e 13.5 non-merge commit. Per il resto, Linux 6.0 è…
Segui il link per leggere l’articolo
Nemmeno un mese fa vi annunciavamo la proposta per l’ottimizzazione del Kernel, e già abbiamo degli sviluppi. Possiamo dire, non proprio inattesi, ma non pensavamo arrivassero così presto. Non solo la patch proposta, a quanto pare, non ha trovato applicazione, ma in un commit del giorno di San Lorenzo al Kernel, Linus Torvalds ha dato…
Segui il link per leggere l’articolo