Nell’esperienza maturata durante i seminari nelle scuole ci siamo resi conto di come in realtà l’istruzione italiana sia in totale caduta libera. Almeno per quanto riguarda l’informatica e, più nel dettaglio, Linux. La fatiscenza dei laboratori, la continua assenza di fondi e la poca prospettiva verso il futuro alimentano un circolo vizioso destinato ad allontanare…
Segui il link per leggere l’articolo
Linus Torvalds ha annunciato poco fa la disponibilità della versione 3.14 del kernel Linux upstream, nominato in codice Shuffling Zombie Juror, portando molti miglioramenti e novità: l’introduzione dello schedulatore real time SCHED_DEADLINE, driver stabili per le schede grafiche Intel Broadwell, supporto per il coprocessore crittografico AMD, una migliore gestione della feature di sicurezza kernel address space randomization, l’introduzione…
Segui il link per leggere l’articolo
Ubisoft, la nota casa produttrice di videogiochi pare abbia un piano per Linux. Nel corso della Game Developer’s Conference, tenutasi a San Francisco dal 17 al 21 marzo, i lettori di Phoronix hanno chiesto mediante il forum del portale quali siano i piani della software house in merito a Linux. Sebbene non siano state rilasciate…
Segui il link per leggere l’articolo
Oggi attraverso la mailing list ufficiale di Debian è stata comunicata la disponibilità della prima alpha release per Debian 8, nome in codice “Jessie”; è stato anche fatto un annuncio ufficiale in cui sono riassunti i miglioramenti e le novità della futura release, tra cui la più importante è che sarà XFCE l’ambiente desktop di default: è comunque…
Segui il link per leggere l’articolo
Ecco una nuova conferma del fatto che difficile non equivale ad impossibile. Se infatti è vero che i sistemi Linux, per natura, sono poco passibili di infezioni da virus, l’operazione Windigo dimostra come il livello di attenzione, anche per gli amministratori del pinguino, deve essere sempre massimo. Di cosa stiamo parlando? ESET, società che si…
Segui il link per leggere l’articolo
Recentemente il colosso del gaming Valve ha rilasciato il videogame Portal 2 tramite il proprio client Steam per Linux e ha subito aperto un repository su GitHub per raccogliere i suggerimenti e i problemi dalla community. Come al solito Valve prima di rilasciare ufficialmente un gioco per Linux lo mette in beta e raccoglie i report…
Segui il link per leggere l’articolo
L’hypervisor di Oracle VirtualBox è disponibile per il download della versione 4.3.8 dal 25 febbraio; le novità della release sono rivolte soprattutto alla correzione di bug scoperti dalla community e all’introduzione di migliorie. Ora VirtualBox supporta il server X.Org 1.15 su Linux, sono stati eliminati i problemi di hot-plug delle CPU e il supporto per l’installazione è stato…
Segui il link per leggere l’articolo
In principio fu Arduino. Un dispositivo elettronico creato per interagire con l’ambiente (sensori, motori, luci, etc.) e basato su un presupposto semplice: rendere accessibile a chiunque la possibilità di acquistarlo e configurarlo. Prezzo basso e specifiche aperte. In pratica hardware Open Source, senza segreti. Era il 2005 e da allora le cose sono cambiate. Il…
Segui il link per leggere l’articolo
L’ultima versione di systemd disponibile su github è stata oggetto di una discussione tra gli early adopters: il sevizio systemd-networkd è abilitato di default e non molti sono d’accordo con questo approccio. La comparsa di systemd-networkd è novità di questa release stabile se non si ha vostra intenzione avere il networking abilitato al boot, meglio non utilizzare…
Segui il link per leggere l’articolo
I professionisti Linux sono ricercati, è un dato di fatto. A confermare il trend illustrato qualche tempo fa secondo cui chi ha competenze Linux rappresenta una figura ricercata nel panorama lavorativo attuale è questa volta un sondaggio congiunto di Dice e Linux Foundation. All’interno del documento, scaricabile da questo link, emerge come il 93% dei…
Segui il link per leggere l’articolo