Circa 18 mesi fa vi abbiamo raccontato di FritzFrog, una botnet specificamente studiata per sfruttare SSH (Secure SHell) per ottenere accesso ai sistemi. Le caratteristiche avanzate di questo malware erano parecchie, e le riassumiamo di seguito: possibilità di caricare il payload in memoria (per non dover usare il disco, spesso monitorato più strettamente); comunicazioni criptate…
Segui il link per leggere l’articolo
Se pensate che la questione Log4Shell sia stata la cosa peggiore capitata a Linux nel 2021, forse è il caso di ricredervi. Un report di Crowdstrike evidenzia come durante lo scorso anno il numero di malware che usano Linux come bersaglio è cresciuto dell’esorbitante percentuale del 35% rispetto al 2020. Tre “famiglie” di malware che…
Segui il link per leggere l’articolo
In periodo di Black Friday e di acquisti di Natale alle porte, i servizi di eCommerce sono quanto mai a rischio, specialmente per quanto riguarda la sicurezza dei dati delle carte di credito inviati ad ogni transazione effettuata online. E anche i sistemi Linux sono coinvolti. Una delle più problematiche tipologie di malware diffusi al…
Segui il link per leggere l’articolo
Si chiama FontOnLake e, come raccontano su Security Week, questo nuovo malware può attaccare i sistemi Linux. Questione per certi versi inedita per questo malware è il fatto che gli sviluppatori stanno costantemente modificando i moduli in modo che si evolvano per infettare più sistemi possibili. Nell’esteso PDF che i ricercatori di ESET hanno pubblicato…
Segui il link per leggere l’articolo
Questo strano strano mondo dell’informatica continua a stupirci. Dall’amore di Microsoft per tutto quello che è open-source fino alla pubblicazione di Edge su Linux, questi due mondi -un tempo agli antipodi e con grandi faide tra i loro utilizzatori- si stanno mischiando sempre di più. Ma bisogna stare attenti a mischiare le cose, soprattutto quando…
Segui il link per leggere l’articolo
Sicuramente se leggete queste pagine sapete bene che quando si parla di malware noi utenti del pinguino non siamo più al sicuro già da un pezzo. Quanto però siamo poco al sicuro è sempre un dato che lascia un po’ di perplessità, perchè se è vero che sicuramente gli utenti Linux sono parecchi nel mondo,…
Segui il link per leggere l’articolo
Un inizio 2021 non semplice per i sistemi informatici, dopo aver scoperto FreakOut e Baron Samedit, un nuovo malware è stato rilevato dall’azienda di cybersecurity ESET.I ricercatori hanno decodificato questo malware piccolo, complesso e portabile su molti sistemi operativi tra cui Linux, BSD, Solaris e forse anche su AIX e Windows. Abbiamo chiamato questo malware…
Segui il link per leggere l’articolo
Stantinko, una delle più vecchie botnet ancora operative, ha deciso di rinnovarsi un’ulteriore volta, al fine di diventare ancora più difficile da identificare. Rilevata la prima volta nel 2012, inizialmente era distribuita come trojan all’interno di pacchetti di applicazioni o “colata” all’interno di applicazioni piratate. Ai tempi ci interessava poco, colpendo solo sistemi Windows e…
Segui il link per leggere l’articolo
L’ultima volta che avevamo parlato di NPM, l’azienda che sta dietro al package manager Node, utilizzatissimo dai programmatori JavaScript, era stato per comunicare la sua acquisizione da parte di GitHub (e quindi Microsoft). Era già successo però, andando a ritroso di parlare di NPM per segnalare difetti e bug di sicurezza, l’ultimo dei quali alterava…
Segui il link per leggere l’articolo
Si chiama Drovorub ed è un malware sviluppato da hacker russi in grado di generare backdoor su reti violate, questo almeno quanto affermano, congiuntamente, le due agenzie americane FBI (Federal Bureau Investigation) e NSA (National Security Agency). Nella notizia riportata da ZDNet, appare chiaro come il gruppo Sofacy, apparentemente legato agli ambienti spionistici russi, abbia…
Segui il link per leggere l’articolo