Mai fatto mistero di come tutti in MMUL si sia fan di Vim, l’editor di testo open-source parte integrante delle giornate di ciascuno di noi. È ben giustificato quindi il nostro piacere nello scrivere questa notizia, che parla dell’uscita della release 8.2 del nostro editor preferito. Il motivo è semplice, ed è spiegato da Bram…
Read more
Qualche tempo fa vi abbiamo già parlato di metodi per rendere più rapido e comodo l’uso di Vim. Questo editor di testo, seppur all’apparenza molto semplice, permette veramente di fare tantissime cose, scrivere macro, customizzarsi gli shortcut ed, a dispetto di quanto può sembrare, è anche molto comodo per lavorare con file multipli. In questo…
Read more
Quando normalmente pensiamo ai software che possono introdurre vulnerabilità nei nostri sistemi Linux, pensiamo a quei demoni che girano costantemente su di essi: da servizi raggiungibili dall’esterno fino a quelli locali che, in qualche modo, possono essere utilizzati per lanciare comandi o aprire porte di accesso remoto. Difficilmente si va a pensare a tool lanciati…
Read more
Ultimamente stiamo parlando spesso di Vim, complice anche la notizia della ricerca top su Stackoverflow. In passato abbiamo cercato di dare qualche consiglio per velocizzare l’uso di Vim, ma spesso partire da zero è il modo migliore per imparare -o riscoprire- le basi di questo -a mio parere- fantastico editor di testo. Con quest’ottica è…
Read more
Diciamo la verità, tutti abbiamo cercato, anzi in verità cerchiamo quotidianamente, informazioni, indicazioni, comandi per uscire dalle situazioni più disparate… Che sia effettuare il revert di un commit git, che sia l’opzione specifica di quel comando che ci permette di fare proprio quel che stavamo cercando. La fonte, in tantissimi casi, è una sola stackoverflow.org:…
Read more
Sul nostro amato sistema operativo esistono innumerevoli editor di testo per terminale, da quelle più indicati all’uso per utenti neofiti come nano, a quelli nati per gli sviluppatori quali Emacs. Personalmente, da quando ho iniziato ad usare sistemi Linux/Unix, la mia scelta è sempre ricaduta su Vi (e, successivamente, su Vim), e sono talmente abituato…
Read more