-
Pubblicato in Notizie
Debian ha infine deciso: in merito a systemd si farà… Niente!
Dopo aver accettato la nuova discussione proposta da Ian Jackson in merito all’adozione o meno di systemd come sistema di init di default, le nuove votazioni sono terminate, ed il risultato è qualcosa di eclatante. Va detto come il metodo di sondaggio Shulze certo non aiuti i non addetti ai lavori a capire quale decisione…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu 16.04 LTS: ultima versione a 32 bit
A seguito del compimento dei 10 anni di Ubuntu si è concluso l’Ubuntu Developer Summit, un evento importante dove gli sviluppatori di Ubuntu e progetti correlati gettano le basi per le novità da introdurre nella prossima release. La prossima release sarà Ubuntu 16.04 LTS (Long Term Support) e secondo indiscrezioni potrà segnare l’abbandono del supporto…
-
Pubblicato in Articoli
Hardening SSH : prima di uscire chiudi bene la porta con knockd!
4 risposte
Se siamo così tanto attenti, quando usciamo di casa, a chiudere per bene porte e finestre, perché non dovremmo porre la stessa attenzione quando decidiamo di uscire dal nostro sistema, lasciandoci comunque la possibilità di potervi accedere da remoto ? Dobbiamo sapere che il nostro sistema Linux, in modo completamente gratuito, ci da in dotazione…
-
Pubblicato in Notizie
NEMOShell: ecco Wayland in tutto il suo splendore!
Una risposta
Wayland è un protocollo per la comunicazione tra un display server ed i suoi client. Wayland è anche a sua volta un display server, così come lo è X11, lo storico display server Linux (e Unix). Wayland per molti è un mistero, non esistono ancora distribuzioni che permettano di saggiarne la consistenza, è prevalentemente un…
-
Pubblicato in Notizie
Quali sono i segreti del successo? Niente di quello che vi immaginate. Lo dimostra un video di 3 minuti!
TED è una società non profit la cui missione è quella di condividere le idee ed i progetti a tutto campo: scienza, business, chi più ne ha, più ne metta. In questo video Richard St. John condensa in 3 minuti anni di interviste, fatte a persone e comuni e di spicco intorno al globo (tra…
-
Pubblicato in Notizie
Ma che cosa sta succedendo al progetto Debian?
Mentre il mondo informatico OpenSource assiste alla redenzione di Microsoft e ne valuta con (ancora) timido interesse le potenziali evoluzioni, la community Debian è scossa con vigore da addii, discussioni, polemiche e ritrattazioni. Sebbene non sia solamente una questione legata alla polemica systemd, rimane il fatto che in un modo o nell’altro il peso del…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft Ama Linux? No! Microsoft ama tutti!
Agli inizi degli anni ’70, un certo John immaginava, e cantava, un mondo dove non c’erano guerre e tutti si amavano e tutti vivevano in pace. Dopo gli ultimi recenti avvenimenti può davvero essere che quell’uomo ci aveva visto lungo ? Di cosa stiamo parlando ?!? Stiamo parlando della nuova politica di mamma Microsoft e…
-
Pubblicato in Notizie
PureStorage, uno storage veloce come Flash
Quanto costa la memoria flash? Rapportato al costo di un disco magnetico verrebbe da rispondere “tanto!”, se valutiamo solo il costo a gigabyte. Se andiamo a valutare gli IOPS il prezzo diventa veramente irrisorio! Server virtualization, soluzioni VDI, database e cloud computing. Tutti scenari in cui la velocitá dello storage puó essere fondamentale per garantire…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte