Comments
Ormai quasi un anno fa vi avevamo raccontato di come, dopo che Microsoft ne aveva reso pubbliche le specifiche, il filesystem exFat fosse pronto per l’inclusione all’interno del Kernel. Per chi non avesse familiarità in merito a questo filesystem basti dire come rappresenti lo standard utilizzato dalla quasi totalità dei flash drive e delle memory…
Comments
exFAT è un file system basato su FAT, introdotto da Microsoft nell’ormai lontano 2006, a supporto delle memorie flash e sistemi embedded. Inutile sottolineare come exFAT sia lo standard utilizzato praticamente in tutte le SD card e USB drive. Come ben sappiamo, Microsoft non ha mai dato nulla gratis e, anche nel caso di exFAT,…
Comments
Puntuale, e come sempre di domenica, lo scorso 20 gennaio Linus Torvalds ha pubblicato la nuova release del Kernel Linux, la 6.13. L’uscita sulla carta è stata tranquilla, ma non per tutti. Pochi giorni prima del rilascio infatti gli ingegneri AMD e Intel hanno dovuto disabilitare una feature prodotta da Microsoft e relativa alla Control…
Comments
Nella mail di annuncio del rilascio di Linux 6.2 pubblicata la scorsa settimana (la scorsa domenica, per essere precisi, perché il dittatore benevolo non si riposa neanche di domenica) Linus Torvalds ha così chiuso con questa frase: … please do give 6.2 a testing. Maybe it’s not a sexy LTS release like 6.1 ended up…
Comments
Il 14 di agosto 2021 è stata ufficialmente rilasciata in versione stabile Debian GNU/Linux 11, altresì denominata bullseye. Il ciclo di questa release è stato confacente ai piani inizialmente imposti dal progetto ed i numeri di bullseye, comprensivi delle nuove feature aggiunte fanno piuttosto impressione. Andiamo a vederne alcuni: In questa distribuzione sono presenti più…
Comments
È stata presentata la prima release candidate del Kernel Linux 5.8, nella quale sono state aggiunte ottocentomila linee di codice e sono stati cambiati quattordicimila file che equivalgono al venti percento dei file totali nel Kernel. Sono numeri oggettivamente alti, tanto che ad esserne sorpreso è stato proprio il capo dello sviluppo del progetto, Linus…
Comments
Mentre la gran parte di noi rimane reclusa nelle nostre case, ha visto la libertà di circolazione l’ultima release LTS (Long Term Support – supporto a lungo termine) di Ubuntu, la tanto aspettata 20.04 Focal Fossa (un felino del Madagascar, simile alla lince).In effetti le notizie riguardanti le nuove caratteristiche si sono un po’ rincorse,…
Comments
Lo sappiamo, adesso Microsoft ama Linux e l’open source. Dal pubblicare il codice di diversi suoi software (da VSCode fino a Calcolatrice), a supportare e pubblicare le specifiche di exFAT (ne parlavamo qui), fino a distribuire un intero kernel Linux custom all’interno di WSL, l’azienda di Redmond è oramai chiaro che ha deciso di aprire…
Comments
Il capo del progetto di Linux Mint, Clement Lefebvre, ha annunciato il rilascio di Linux Mint 18 “Sarah” KDE, la nuova LTS ( Log Term Support ) dove come ambiente desktop troviamo KDE. Questa distribuzione ha subito numerose modifiche e miglioramenti, la maggior parte dei quali risulta trasparente agli utenti, l’interfaccia è basata sul tema…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (74) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (97) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (63) Windows (83)