Comments
Vi ricordate di OpenOffice? Ormai è una dozzina di anni che gli sviluppatori principali, in aperta polemica con il nuovo padrone Oracle, hanno lasciato il loro posto e fondato LibreOffice. Ma il progetto OpenOffice è rimasto, passato ad un certo punto sotto la fondazione Apache, e lo sviluppo è continuato. Ecco, forse la parola “sviluppo”…
Comments
Alex Inführ, ricercatore nel campo della sicurezza, ha portato alla luce una vulnerabilità che affligge le suite da ufficio open source più famose: Apache OpenOffice e LibreOffice. Questa falla permetterebbe, tramite un documento creato ad-hoc, di eseguire codice arbitrario senza nessun messaggio che avvisi in qualche modo l’utente. Segnalato nei mesi scorsi come CVE-2018-16858, è…
Comments
Per una volta non stiamo parlando di codice, open source e free software. Gli sviluppatori di OpenOffice stanno pensando di chiudere ed abbandonare il progetto. Per chi non conoscesse OpenOffice, il tutto è nato in casa Sun; nell’Ottobre del 1999 l’azienda produttrice -tra le altre cose- del sistema operativo Solaris ha lanciato una suite da…
Comments
È passato tantissimo tempo da quando abbiamo parlato l’ultima volta di LibreOffice, la suite open-source prodotta dalla Document Foundation. Era il febbraio del 2021 e raccontavamo di come proprio la Document Foundation avesse invitato le aziende a non usare LibreOffice Community in virtù di versioni a pagamento fornite dai propri partner, per contribuire alla sopravvivenza…
Comments
Poco tempo fa, complice la temporanea sospensione di ChatGPT da parte dell’authority italiana della privacy, abbiamo incominciato ad analizzare potenziali alternative. preferibilmente in salsa open-source. Parlando di Dolly, ci siamo confrontati con un LLM che può essere gestito localmente (il modello pesa qualcosa più di una ventina di gigabyte) le cui performance, tanto dal punto…
Comments
Solaris è uno dei sistemi certificati UNIX con più storia tutt’ora in circolazione, ed anche il padre di tecnologie di cui parliamo spesso, prima fra tutte ZFS. Le prime release, basate su BSD, sono di una trentina di anni fa.Era uno dei fiori all’occhiello di Sun, che nei primi anni 2000 era davvero un colosso….
Comments
Per molti, Oracle è uno sciacallo del mondo open-source: compra (o copia) progetti gestiti da una community e ne vende il prodotto derivato, spesso rendendo disponibili eventuali migliore solo a pagamento.Del resto, abbiamo visto applicato questo schema a parecchi progetti: Java e OpenOffice (dopo l’acquisto di SUN), MySQL e Unbreakable Linux (che sembra sempre una…
Comments
Siamo alle battute finali, e con questi ultimi giorni che ci separano all’ufficiale chiusura del decennio, è giusto sedersi e fare un attimo il punto per capire quali sono state le novità in qualche modo stravolgenti di questi ultimi anni. Già perchè se alcune delle tecnologie che, in un modo o nell’altro, utilizziamo tutti i…
Comments
Quali sono i principali motivi per cui i critici del pinguino affermano come Linux non sia un sistema adatto alla produttività? Una domanda che se posta nelle opportune sedi potrebbe scatenare guerre non solo verbali. Incurante del pericolo Bruce Byfield, di Datamotion, prova ad elencarle (e privarle di fondamento) in questo interessante articolo, i cui…
Comments
E’ frustrante dover ancora commentare questo genere di notizie nel 2015, ma non si può nemmeno stare sempre zitti. Sono incappato in questo articolo nel quale Nick Farrell (del sito www.fudzilla.com) asserisce di provare ogni tre anni ad installare una distribuzione Linux (quest’anno era Ubuntu) per poi rimanere inevitabilmente deluso. In verità l’articolo si apre…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (59) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (255) Kubernetes (97) Linux (742) LTS (36) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (389) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (62) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (108) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (177) Vulnerabilità (64) Windows (83)