Comments
Per un certo periodo di tempo, agli albori dell’era cloud che stiamo vivendo attualmente, dire Puppet era dire DevOps. Infatti nel tool open-source sono racchiusi tutti i principi dell’approccio DevOps: infrastructure as code, replicabilità e idempotenza. Ma come quasi sempre accade nell’ambito open-source, dietro ad un prodotto c’è anche un’azienda e la notizia che riportiamo…
Comments
Le porte dell’ headquarter di Puppet, a Portland, si sono spalancate per Abby Kearns: con un post sul blog ufficiale dell’azienda tra uno dei pionieri della filosofia DevOps, è stato annunciato l’ingresso della Kearns come nuovo Chief Technical Officer: lavorerà in coppia con Deepak Giridharagopal, già CTO, ora concentrato maggiormente sul piano di ricerca e…
Comments
Oramai spesso ci troviamo non più a gestire uno o due server nel nostro parco macchine. Sempre più spesso abbiamo a che fare con decine (o centinaia) di server Linux, e molti di questi espongono gli stessi servizi per gestire più traffico in parallelo o sopportare problemi di un singolo “nodo”. Certo, tecnologie come i…
Comments
Puppet credo che oramai sia un nome ben conosciuto nel mondo dell’IT. Partito come un progetto per scrivere del codice che sarebbe servito per rilasciare rapidamente nuovi sistemi, si è presto evoluto in un’azienda a se stante, creata nel 2005 ed ancora attiva e vigorosa. Vi abbiamo già parlato di Puppet in passato e, nonostante…
Comments
I container, con tutti i loro pregi, sono oggetto di vivo interesse in questo periodo storico. Esempio ne è che qualunque novità abbia a che fare con Docker diventa immediatamente notizia. Ma i container sono strumenti nati dalle esigenze degli sviluppatori, utili per creare velocemente delle infrastrutture la cui architettura rimanga stabile nel (breve) tempo che serve per studiare il…
Comments
Puppet è, oramai da diversi anni, uno degli strumenti migliori per definire l’installazione, la configurazione e, più in generale, lo stato di qualsiasi cosa su un server. Un modulo puppet vi permette di installare, configurare, avviare velocemente il vostro web server (ad esempio), sia esso da configurare su una singola macchina o su 200; estremamente…
Comments
Con questo annuncio in pompa magna Red Hat ha confermato i rumor relativi all’acquisizione di Ansible, la società produttrice dell’omonimo sistema di automazione OpenSource, per una cifra vicina ai 100 milioni di dollari (!). Come cambia questa mossa il mercato? Cosa cambia soprattutto per gli attuali concorrenti, Puppet e Chef? La mossa di Red Hat…
Comments
Nel panorama informatico moderno non si può più prescindere da sistemi di gestione centralizzata delle configurazioni. Troppo il numero di macchine da gestire, troppa la facilità con cui tali macchine una volta rese operative sfuggono al controllo, troppi i rischi di creare disallineamenti tra macchine le cui configurazioni devono essere identiche. Da qui l’avvento dei…
Comments
Puppet è una infrastruttura per l’automatizzazione della gestione e amministrazione di un parco macchine UNIX-like. Il framework è composto da un puppet master che è il server centrale incaricato di raccogliere tutte le azioni e i file di configurazione utilizzati e da svariati puppet, agenti che vengono installati sulle macchine che si vogliono controllare e…
Comments
Ansible è il tool che, dalla sua creazione nel 2012, si è affermato in tutto il mondo come lo strumento di riferimento per l’automazione delle operazioni sui sistemi informatici. Nato dall’esigenza di semplificare l’utilizzo di altri software molto più popolari all’epoca quali Puppet o Chef, ne ha ben presto soppiantato l’utilizzo (sebbene in molti contesti…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (59) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (32) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (255) Kubernetes (97) Linux (742) LTS (36) Malware (66) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (390) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (62) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (108) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (177) Vulnerabilità (64) Windows (83)