Quasi a un anno di distanza da GHOST si presenta un nuovo bug, e sempre per la gestione delle risposte DNS. Non abbiamo un nomignolo per indicarlo (almeno non ancora), quindi useremo il codice che gli è stato assegnato: CVE-2015-7547. CVE-2015-7547 consiste nella possibilità di un malintenzionato di inviare ad una macchina remota codice tramite risposta DNS, e poi eseguire…
Segui il link per leggere l’articolo
ARDUINO nasce ormai un decennio fa come strumento per la prototipizzazione veloce, ed effettivamente si è diffuso molto in ambito di domotica, robotica, elettronica. Gli elementi caratterizzanti di ARDUINO sono tre: un chip con CPU e memoria, ovvero in grado di memorizzare ed attuare un vero e proprio programma; l’interfaccia GPIO (General Porpuse Input Output), ovvero una serie di…
Segui il link per leggere l’articolo
Del progetto di IBM per portare Linux su mainframe di classe enterprise ne avevamo già parlato, ed ora presentiamo un piccolo rinnovamento. IBM non si è limitata a migliorare ed aumentare la potenza hardware delle macchine dedicate al progetto, ma ha deciso di lavorare anche sul software usato o sviluppato con esse implementato alcune novità: ottimizzazione di Cloudant – database che memorizza le informazioni in…
Segui il link per leggere l’articolo
Ormai da qualche tempo anche Microsoft ha capito che l’OpenSource può essere una risorsa, un modo per creare prodotti di qualità, o per migliorare dei prodotti già esistenti. L’ultimo esempio è ChakraCore: dopo averlo annunciato il 5 dicembre, il 13 gennaio Microsoft rende disponibile il codice sorgente su GitHub. Chakra è il nome in codice del motore Javascript usato dall’ultima…
Segui il link per leggere l’articolo
Da qualche tempo il fronte dei malware si è arricchito di una specie particolarmente fastidiosa di software: il ransomware. Capostipite fu nel 2013 CryptoLocker, che attuava una semplice strategia: impedire l’accesso ai file, criptandoli, all’utente del pc, per poi chiedere un riscatto (ransom in inglese) per i file stessi; pena per non pagare il riscatto è la perdita definitiva dei file.…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando navighiamo nel mare del WorldWideWeb, col nostro browser facciamo continue richieste ai server utilizzando il protocollo HTTP; tale protocollo è nato nei primi anni ’90, e come tutta l’informatica di allora (ma anche di oggi) usa dei codici numerici per identificare il tipo di risposta dei server. Per fare un esempio, il più frequente è il codice 404, che indica…
Segui il link per leggere l’articolo
Il vecchio anno si chiude con una triste notizia: muore, a 42 anni, Ian Murdock. Per noi questo nome ha un significato particolare: appena ventenne, nel 1993 Ian Murdock fonda Debian, un progetto che diventa da subito punto di riferimento, che crea una comunità di sviluppatori, e che produce una delle distribuzione linux più usate e diffuse nella storia e nel mondo.…
Segui il link per leggere l’articolo
GRUB è il bootloader predefinito per molte distribuzioni linux ormai da anni: può gestire il boot di vari sistemi operativi (Windows compreso), è programmabile per avere menù, sottomenù, sfondi, caricare driver video… e può essere usato per richiedere una password per il boot di un sistema operativo. Ed è in quest’ultima funzionalità che è stato trovato un bug.…
Segui il link per leggere l’articolo
Mozilla si è data l’innovazione come missione e da sempre testa nuove soluzioni; sicuramente tra le più discusse (anche da noi) c’è l’idea di introdurre la pubblicità nelle tab vuote, alla loro apertura. E in effetti sei mesi fa la nuova “funzionalità” è stata aggiunta (come annunciato qui – e ammetto che non ce ne siamo accorti). Tutte le sperimentazioni arrivano ad una fine, e Mozilla ha…
Segui il link per leggere l’articolo
La scheda Rasbperry Pi nasce come piccolo laboratorio autosufficiente per insegnare programmazione, e non come personal computer, quindi non ha molto senso metterla a confronto con i pc attuali… ma con un pc, diciamo, di 10 anni fa? I soliti amici di Phoronix hanno voluto realizzare questo confronto, usando un pc basato su Pentium4 ed uno su Celeron (entrambi socket 478). Ora…
Segui il link per leggere l’articolo