Raoul Scarazzini
- 
Posted On NotizieSUSE, la principale azienda open-source europea, torna ad essere privata, ritirandosi dalla borsa dopo due anni


Il gigante europeo SUSE nel corso della sua storia finanziaria ha attraversato numerose e turbolente fasi. Riassumendo il solo passato recente, nel 2018 l’azienda è…
 - 
Posted On NotizieIl Kernel Linux 6.5 è stato ufficialmente rilasciato. E se si potesse far girare su un Commodore 64?


L’annunciata versione 6.5 del Kernel Linux, della quale avevamo parlato recentemente in merito alle sue coincidenze numeriche con le ultime altre release, è stata rilasciata…
 - 
Posted On NotizieZimbu, il linguaggio di programmazione dimenticato creato dal padre di Vim


La recente scomparsa di Bram Moolenaar, creatore di Vim, che abbiamo tristemente riportato all’inizio di agosto, ha portato molti utenti a condividere ricordi e memorie…
 - 
Posted On NotizieOpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili


Nel nuovo capitolo della storia scatenata dalla decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise…
 - 
Posted On NotizieHashicorp cambia la licenza di Terraform e fratelli da MPL a BSL, che di open-source ha poco e niente


È sempre bene non distrarsi troppo nel periodo estivo, o si finisce in meno di due settimane (il periodo di pausa estiva degli articoli del…
 - 
Posted On NotizieDebian GNU/Linux fa 30, un compleanno importante per un progetto unico nel suo genere


Dopo aver raccontato dei primi trent’anni di Slackware qualche settimana fa eccoci a celebrare un compleanno altrettanto importante, per il progetto GNU/Linux che forse più…
 - 
Posted On Saturday’s TalksSaturday’s Talks: il nemico burnout è sempre in agguato, ecco perché molti maintainer di progetti open-source lasciano. Ragazzi, godetevi le ferie!


Ogni volta che si legge dell’abbandono di un progetto open-source da parte del suo storico maintainer la sensazione che va per la maggiore è sempre…
 - 
Posted On NotizieI trent’anni di Slackware e quelli imminenti di Debian, che nel frattempo pubblica la versione 12.1


Anche se ormai è passata qualche settimana non volevamo che un compleanno importante come quello di Slackware, ben trent’anni, venisse totalmente ignorato. Perciò con colpevole…
 - 
Posted On NotizieCome era prevedibile, dopo il riapproprio di LXD da parte di Canonical il progetto Linux Containers crea Incus, il suo fork


Non più tardi di un mese fa, nell’articolo “Anche Canonical indispettisce la community portando LXD tra i prodotti controllati direttamente” avevamo raccontato della “fastidiosa” mossa…
 
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (64) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (35) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (54) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (184) Vulnerabilità (70) Windows (86)
















