Articoli
-
Posted On ArticoliJitsi: una piattaforma OpenSource di videoconferenza – Installazione su un server proprio


Abbiamo già descritto cosa faccia Jitsi, e vi abbiamo annunciato che può essere installato anche sul computer di casa.Il progetto Jitsi fornisce una guida rapida…
-
Posted On ArticoliJitsi: una piattaforma OpenSource di videoconferenza – Breve guida


In questa emergenza COVID19, le soluzioni di chiamate video via internet sono diventate fondamentali. In particolare qualunque riunione, sia di famiglia che di lavoro, è…
-
Posted On ArticoliKubernetes, pro e contro. Il prezzo di un sistema complicato vale sempre i suoi benefici?


Quando si parla di Kubernetes tra neofiti, così come quando si parlava di OpenStack qualche anno fa (sembra un’era geologica, ma la prima release di…
-
Posted On ArticoliVim: lavorare con file multipli


Qualche tempo fa vi abbiamo già parlato di metodi per rendere più rapido e comodo l’uso di Vim. Questo editor di testo, seppur all’apparenza molto…
-
Posted On ArticoliGitLab, un completo strumento DevOps – Parte 3: gestire la CI mediante runner di tipo container


Introduzione È inutile negarlo, quando le cose iniziano a complicarsi è sempre difficile mantenere alta la qualità dei progetti. In fondo tutta questa storia dei…
-
Posted On ArticoliGitLab, un completo strumento DevOps – Parte 2: il primo progetto


Introduzione Nella precedente puntata è stato presentato il potente strumento DevOps chiamato GitLab, la sua installazione mediante container e la configurazione per l’accesso attraverso il…
-
Posted On ArticoliGitLab, un completo strumento DevOps – Parte 1: installazione e configurazione


Introduzione Si fa in fretta dire DevOps, ma quando si arriva all’atto pratico, è inutile girarci attorno, chi davvero può definirsi un DevOp? Basti pensare…
-
Posted On ArticoliUsate ancora netstat? Retrogradi, lo strumento del futuro è ss!


Il servizio che ho avviato si è messo in ascolto sulla porta che ho configurato? In genere la risposta a questa domanda di apertura è…
-
Posted On ArticoliPrimi passi con Ansible – Parte 1


Ansible è un software open source utilizzato per l’automazione di parchi macchine. Può gestire l’installazione e la configurazione di qualsiasi componente del sistema così come…
-
Posted On Articolictop: monitoriamo i nostri container


Spesso sulle pagine di MMUL vi abbiamo parlato di container e di come questi stiano diventando la norma nella gestione di infrastrutture più o meno…
Categories
Tag cloud
ai (78) AlmaLinux (34) Android (35) Bug (81) Canonical (87) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (49) Debian (106) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (271) Kubernetes (100) Linux (783) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (435) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (177) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (122) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (182) Vulnerabilità (70) Windows (85)















