• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ubuntu utilizzerà l’ultima release disponibile del Kernel Linux, anche se questa sarà una release candidate
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu utilizzerà l’ultima release disponibile del Kernel Linux, anche se questa sarà una release candidate

    Raoul Scarazzini
    29 Agosto 2024

    8 risposte

    Con un post all’interno della propria piattaforma Discourse, Canonical ha annunciato un cambiamento decisamente importante nella gestione delle release dei Kernel Linux inseriti all’interno di Ubuntu. Confrontando infatti le modalità con cui le release upstream sono gestite dal team guidato da Linus Torvalds per il Kernel Linux e come invece internamente Ubuntu (ma in generale…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu utilizzerà l’ultima release disponibile del Kernel Linux, anche se questa sarà una release candidate
  • Le critiche di Linus Torvalds su Bcachefs, la lenta adozione di Rust nel Kernel Linux e lo scetticismo verso l’AI
    Pubblicato in Notizie

    Le critiche di Linus Torvalds su Bcachefs, la lenta adozione di Rust nel Kernel Linux e lo scetticismo verso l’AI

    Raoul Scarazzini
    28 Agosto 2024

    9 risposte

    Nel corso dei vari Open Source Summit organizzati dalla Linux Foundation tra Cina e Nord America in questo 2024 sono emerse parecchie dichiarazioni da parte di un agguerritissimo Linus Torvalds su diversi temi caldi in merito al Kernel Linux ed i suoi dintorni che, come vuole tradizione, sono tutto tranne che banali… O pacifiche. La…

    Leggi l’articolo completo: Le critiche di Linus Torvalds su Bcachefs, la lenta adozione di Rust nel Kernel Linux e lo scetticismo verso l’AI
  • “Qualcosa è seriamente andato storto”: Microsoft risolve un problema di GRUB e spacca i sistemi di chi usava dual boot con Linux, che SBAT!
    Pubblicato in Notizie

    “Qualcosa è seriamente andato storto”: Microsoft risolve un problema di GRUB e spacca i sistemi di chi usava dual boot con Linux, che SBAT!

    Raoul Scarazzini
    27 Agosto 2024

    4 risposte

    Immaginate di avviare il vostro sistema Linux, che coesiste da sempre con Microsoft Windows in dual boot, e di trovarvi di fronte ad un criptico messaggio che include questa frase: Something has gone seriously wrong. Qualcosa è seriamente andando storto Immaginate poi di ricordarvi poco prima di aver installato, soddisfatti, un update lato Windows che,…

    Leggi l’articolo completo: “Qualcosa è seriamente andato storto”: Microsoft risolve un problema di GRUB e spacca i sistemi di chi usava dual boot con Linux, che SBAT!
  • La nuova release di Kubernetes, v1.31, è stata rilasciata ufficialmente, il suo nome è Ellie
    Pubblicato in Notizie

    La nuova release di Kubernetes, v1.31, è stata rilasciata ufficialmente, il suo nome è Ellie

    Raoul Scarazzini
    26 Agosto 2024

    2 risposte

    Mentre la maggior parte della gente comune, almeno in Italia, pensava al menu di ferragosto, il progetto Kubernetes non si perdeva in fronzoli, rilasciando la nuova release v1.31, battezzata Ellie, un cane che dalla descrizione ufficiale è carino e allegro, con un cuore d’oro e un bel berretto da marinaio, un omaggio giocoso alla grande…

    Leggi l’articolo completo: La nuova release di Kubernetes, v1.31, è stata rilasciata ufficialmente, il suo nome è Ellie
  • Un altro record è stato battuto nella quota di mercato del desktop Linux, siamo vicinissimi a quota 4,5%!
    Pubblicato in Notizie

    Un altro record è stato battuto nella quota di mercato del desktop Linux, siamo vicinissimi a quota 4,5%!

    Raoul Scarazzini
    23 Agosto 2024

    34 risposte

    Che nessuno dica che noi non l’avevamo detto: il 2024 sarà certamente l’anno di Linux! E se state pensando che questo articolo sia una copia di quello pubblicato in marzo che annunciava come il 2024 sarebbe stato sicuramente, inevitabilmente, senza alcun dubbio l’anno del desktop Linux! vi sbagliate di grosso, infatti rispetto ad allora una…

    Leggi l’articolo completo: Un altro record è stato battuto nella quota di mercato del desktop Linux, siamo vicinissimi a quota 4,5%!
  • OSOR, open-source observatory, apre un sondaggio per definire le modalità di collaborazione nello sviluppo open-source in Europa
    Pubblicato in Notizie

    OSOR, open-source observatory, apre un sondaggio per definire le modalità di collaborazione nello sviluppo open-source in Europa

    Raoul Scarazzini
    22 Agosto 2024

    5 risposte

    OSOR (Open Source Observatory), l’iniziativa della Commissione Europea che funge da punto di riferimento per la promozione e la condivisione di software open source tra le pubbliche amministrazioni in Europa, ha indetto ed aperto a tutti un importante sondaggio il cui scopo è quello di definire il futuro della collaborazione open-source in Europa. È molto…

    Leggi l’articolo completo: OSOR, open-source observatory, apre un sondaggio per definire le modalità di collaborazione nello sviluppo open-source in Europa
  • I piani di IBM per HashiCorp (e quindi Terraform): nuova apertura del codice o più netta chiusura?
    Pubblicato in Notizie

    I piani di IBM per HashiCorp (e quindi Terraform): nuova apertura del codice o più netta chiusura?

    Raoul Scarazzini
    21 Agosto 2024

    Quando ad aprile avevamo riportato la notizia del notevole interesse dimostrato da IBM nei confronti di HashiCorp, presto tramutatosi di fatto in una dichiarazione di intenti da 6,4 miliardi di dollari, avevamo cercato di tirare le somme per capire cosa ne sarebbe stato tanto dell’azienda acquisita quanto, soprattutto, dei software su cui il suo business…

    Leggi l’articolo completo: I piani di IBM per HashiCorp (e quindi Terraform): nuova apertura del codice o più netta chiusura?
  • Canonical, la mamma di Ubuntu Linux, conferma la propria crescita anche per quest’anno, sarà la volta buona per la IPO?
    Pubblicato in Notizie

    Canonical, la mamma di Ubuntu Linux, conferma la propria crescita anche per quest’anno, sarà la volta buona per la IPO?

    Raoul Scarazzini
    20 Agosto 2024

    6 risposte

    Canonical, azienda che produce e distribuisce la distribuzione Linux derivata da Debian più famosa del mondo, ossia Ubuntu, ha pubblicato i dati economici relativi all’ultimo anno fiscale e sono dai che, come racconta l’articolo di Linuxiac, confermano la costante crescita. L’azienda di Mark Shuttleworth, che ricordiamo ha sede a Londra, ha visto i suoi ricavi…

    Leggi l’articolo completo: Canonical, la mamma di Ubuntu Linux, conferma la propria crescita anche per quest’anno, sarà la volta buona per la IPO?
Pagina precedente
1 … 21 22 23 24 25 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube