-
Pubblicato in Notizie
Amazon presenta la zappa Silbor da datacenter
L’immagine che vedete qui sopra presenta una zappa prodotta da Silbor e venduta da Amazon. Vi chiederete: ma cosa ci fa una zappa su miamammausalinux.org? Bella domanda! In realtà non c’entra nulla, ma questa cosa del “Data center” presente nel titolo dell’inserzione Amazon ha scatenato l’ironia della rete, ed è sfuggita un po’ di mano….
-
Pubblicato in Notizie
IANA riserva l’errore 418: I’m a teapot
Tutto ha inizio nel 1998, quando Larry Masinter rilascia la prima versione del protocollo HTCPCP, acronimo di Hyper Text Coffee Pot Control Protocol, specificato nella RFC 2324, completato poi nel 2014 con il supporto completo alle teiere (RFC 7168). Il protocollo si occupa di gestire le caffettiere da remoto, uno standard assolutamente necessario in un…
-
Pubblicato in Notizie
Aggiornamento di sicurezza per git
Il famoso sistema di controllo delle versioni git è stato aggiornato pochi giorni fa correggendo un brutto bug di sicurezza. Identificato dalla CVE-2017-1000117 questa vulnerabilità permette l’esecuzione di comandi arbitrari sui client che tentano di clonare dei repository git tramite ssh. In pratica, un attaccante può costruire una url per clonare un repository git che,…
-
Pubblicato in Notizie
Servono password complicate? No: l’inventore chiede scusa
Molto spesso, quando registriamo un nuovo account per un sito o un sistema, dobbiamo lottare con delle regole per una password complicata: maiuscole, minuscole, numeri, caratteri speciali, punteggiatura, evitare parole complete… Le varianti sono moltissime, tanto che inventarci e ricordarci le password è sempre più un vero e proprio problema. E come se non bastasse, le best…
-
Pubblicato in Notizie
Nope: il modo più semplice per proteggere la nostra Privacy!
7 risposte
Se anche voi siete malati amanti della Privacy, il sistema che vi stiamo per proporre vi lascerà esterrefatti, forse. Stiamo parlando di Nope Sound Blocker e Nope Webcam Cover, che come suggerisce il nome, si occuperanno rispettivamente di bloccare la registrazione dei suoni e dei video dal vostro device, che sia esso uno smartphone, un…
-
Pubblicato in Notizie
Nuove security patch per Ubuntu 14.04 LTS e 12.04 LTS
Canonical ha rilasciato in questi giorni due USN (Ubuntu Security Notice) per avvisare gli utenti del rilascio di alcune patch di sicurezza ed aggiornamenti al kernel. Le CVE coinvolte sono quattro: CVE-2017-7482: riguarda la gestione dei ticket Kerberos che creava problemi con la verifica dei metadata e che consentiva ad una potenziale minaccia di eseguire…
-
Pubblicato in Notizie
Ryzen: un bug per i nuovi processori AMD
Circa un mese fa, in questo articolo abbiamo reso noto un problema sugli ultimi processori Intel ( 6th e 7th generazione ) riguardante l’utilizzo dell’HyperThreading. Dopo Intel è il turno di AMD, in quanto è stato scoperto che in particolari condizioni di stress con a bordo un sistema operativo Linux, i processori Ryzen manifestano un…
-
Pubblicato in Notizie
WikiLeaks: l’Imperial Project punta a macOS e *nix
Meno di un mese fa, WikiLeaks aveva pubblicato diversi documenti della CIA in cui venivano spiegato l’utilizzo di due malware, BothanSpy e Gyrfalcon, per tracciare e spiare le connessioni SSH, sia su Windows che su Linux. La settimana scorsa sono trapelati nuovi tool, sempre parte di Vault 7, che prendono di mira macOS X e…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta