Risultati della ricerca per: “Raspberry Pi”

  • 20 anni e non sentirli: tanti auguri OpenSource

    20 anni e non sentirli: tanti auguri OpenSource

    Comments

    In questi giorni si sta festeggiando un grande compleanno: i 20 annni dell’open source. Prima che venisse coniato il termine open-source, grazie al contributo di Richard Stallman già si parlava di “free software”; dopo aver scritto una licenza ad-hoc di cui spesso sentiamo parlare, la GPL (General Public License), ed aver fondato la Free Software…

    Leggi l’articolo completo: 20 anni e non sentirli: tanti auguri OpenSource
  • Anche Oracle annuncia la sua versione Linux per ARM

    Anche Oracle annuncia la sua versione Linux per ARM

    Comments

    RedHat docet e quelli di Oracle pare lo sappiano bene. A sole due settimane dal rilascio di RedHat Enterprise Linux for ARM, arriva l’annuncio di Oracle Linux 7 for ARM. Questa release è la prima rilasciata pubblicamente per piattaforme ARM ed è stata sviluppata basandosi sui sorgenti di Oracle Linux x86, con le dovute modifiche…

    Leggi l’articolo completo: Anche Oracle annuncia la sua versione Linux per ARM
  • Parrot Security OS pensa a Devuan

    Parrot Security OS pensa a Devuan

    Comments

    Solo poche settimane fa è stata rilasciata la versione stable ed LTS di Devuan e la comunità dell’Open Source è sempre più interessata a questa fork di Debian systemd-free. Il malcontento per systemd è così alto che, un paio di giorni fa, il team di Parrot Security OS ha manifestato con un tweet il proprio interesse…

    Leggi l’articolo completo: Parrot Security OS pensa a Devuan
  • Linux e retrogaming? Si… puo’… fare!

    Linux e retrogaming? Si… puo’… fare!

    Comments

    E’ giunto il momento di scendere negli oscuri meandri delle vostre cantine, recuperare hardware e supporti improbabili, accumulare una discreta quantita’ di junk food, probabilmente dimenticarsi anche di avere una dignita’… e giocare! Lakka e’ una distribuzione Linux basata su OpenELEC (media center) e RetroArch (frontend per emulatori e media player) che sapra’ soddisfare molti…

    Leggi l’articolo completo: Linux e retrogaming? Si… puo’… fare!
  • L’architettura preferita da Linus Torvalds

    L’architettura preferita da Linus Torvalds

    Comments

    In una recente intervista, che aveva la pretesa di sembrare una informale conversazione tra amici davanti al camino, a Linus Torvalds è stato chiesto quale piattaforma hardware, per la precisione quale architettura, preferisse. La risposta è stata immediata: It’s pretty obvious question, but x86 is still the one I favourite most. It’s not because the architecture, it’s because the infrastructure,…

    Leggi l’articolo completo: L’architettura preferita da Linus Torvalds
  • Rilascio del kernel Linux 4.8

    Rilascio del kernel Linux 4.8

    Comments

    Da qualche tempo i rilasci delle versioni di test del kernel linux sono scadenzati e programmati, con intervalli di circa 2 settimane. E ogni tanto, quando lo ritiene Linus, una di queste versioni è promossa a “stabile”. E questo è quanto successo all’ottava release candidate della versione 4.8 della sua creazione: il kernel. Troviamo tante piccole novità rispetto alla release precedente,…

    Leggi l’articolo completo: Rilascio del kernel Linux 4.8
  • Nuovi SoC per Smartwach con Linux

    Nuovi SoC per Smartwach con Linux

    Comments

    Negli ultimi anni abbiamo visto un proliferare di oggetti smart, primo fra tutti gli smartphone. Il complemento perfetto è da sempre immaginato lo smartwatch, e in effetti provo ancora un po’ invidia per Michael Knight che dialogava con K.I.T.T. tramite il suo orologio da polso. I produttori lo sanno bene, e infatti spingono molto nella vendita di questi oggetti (pensate all’Apple Watch o…

    Leggi l’articolo completo: Nuovi SoC per Smartwach con Linux
  • ARDUINO Tian

    ARDUINO Tian

    Comments

    ARDUINO nasce ormai un decennio fa come strumento per la prototipizzazione veloce, ed effettivamente si è diffuso molto in ambito di domotica, robotica, elettronica. Gli elementi caratterizzanti di ARDUINO sono tre: un chip con CPU e memoria, ovvero in grado di memorizzare ed attuare un vero e proprio programma; l’interfaccia GPIO (General Porpuse Input Output), ovvero una serie di…

    Leggi l’articolo completo: ARDUINO Tian
  • Docker gira su cpu ARM a 64bit di alto profilo

    Docker gira su cpu ARM a 64bit di alto profilo

    Comments

    In questi giorni, Dieter Reuter (un utente molto attivo nella community Docker), ha messo le mani su una nuova Nvidia ShieldTV. Per chi non la conoscesse, la ShieldTV è una console per il gaming, basata su Android, di fascia alta; tutto ruota intorno l’impressionante chip Nvidia Tegra X1, composto da una CPU ARMv8 (64bit) con…

    Leggi l’articolo completo: Docker gira su cpu ARM a 64bit di alto profilo
  • Ubuntu Snappy è un bene o no?

    Ubuntu Snappy è un bene o no?

    Comments

    Durante l’OpenStack Summit di Vancouver, Canonical ha mostrato la seconda versione del suo Orange Match Box, un case contenente un Raspberry Pi2 su cui viene fatto girare Ubuntu Snappy, una versione di Ubuntu Core ottimizzata per girare su device embedded. Per quanto questo possa essere un’ottima idea per creare un ambiente Ubuntu sempre più integrato…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu Snappy è un bene o no?