• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Fedora 37 abbandonerà il supporto al BIOS per tenere solo UEFI. Forse.
    Pubblicato in Notizie

    Fedora 37 abbandonerà il supporto al BIOS per tenere solo UEFI. Forse.

    Marco Bonfiglio
    26 Aprile 2022

    Il processo di boot di un computer è black magic per la maggior parte delle persone, anche degli addetti ai lavori. L’inizializzazione delle periferiche base, come memoria o CPU stessa, e poi il “passaggio” al boot del SO è effettivamente piuttosto affascinante. Il metodo classico, ma forse meglio dire antico, è fare affidamento sul primo…

    Leggi l’articolo completo: Fedora 37 abbandonerà il supporto al BIOS per tenere solo UEFI. Forse.
  • Brutto incidente di percorso per Java, con la verifica dei certificati saltata dalla carta psichica
    Pubblicato in Notizie

    Brutto incidente di percorso per Java, con la verifica dei certificati saltata dalla carta psichica

    Marco Bonfiglio
    25 Aprile 2022

    Java è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi in circolazione. Se usate un webservice – e, fidatevi, lo usate – ci sono alte probabilità che sia basato o a sua volta usi qualche webservice fatto con Java.Proprio per questo qualsiasi problema di sicurezza relativo a Java rischia di avere portate enormi. Se poi questo…

    Leggi l’articolo completo: Brutto incidente di percorso per Java, con la verifica dei certificati saltata dalla carta psichica
  • Puppet, l’azienda che ha stabilito il concetto di DevOps, viene acquisita da Perforce
    Pubblicato in Notizie

    Puppet, l’azienda che ha stabilito il concetto di DevOps, viene acquisita da Perforce

    Raoul Scarazzini
    22 Aprile 2022

    Per un certo periodo di tempo, agli albori dell’era cloud che stiamo vivendo attualmente, dire Puppet era dire DevOps. Infatti nel tool open-source sono racchiusi tutti i principi dell’approccio DevOps: infrastructure as code, replicabilità e idempotenza. Ma come quasi sempre accade nell’ambito open-source, dietro ad un prodotto c’è anche un’azienda e la notizia che riportiamo…

    Leggi l’articolo completo: Puppet, l’azienda che ha stabilito il concetto di DevOps, viene acquisita da Perforce
  • Una nuova risoluzione Debian per la gestione dei firmware non free è necessaria, parola di sviluppatore!
    Pubblicato in Notizie

    Una nuova risoluzione Debian per la gestione dei firmware non free è necessaria, parola di sviluppatore!

    Raoul Scarazzini
    21 Aprile 2022

    9 risposte

    C’è un aspetto che differenzia Debian da tutte le altre distribuzioni Linux: la gestione dei firmware non liberi. Sebbene infatti il Kernel Linux sia completamente open-source, per il funzionamento di una fetta importante dell’hardware moderno sono necessari i firmware proprietari forniti dai costruttori. Nella maggioranza delle distribuzioni il pacchetto dei firmware necessari è “incluso nel…

    Leggi l’articolo completo: Una nuova risoluzione Debian per la gestione dei firmware non free è necessaria, parola di sviluppatore!
  • Una rara intervista rilasciata da Margaret Hamilton, (ex) direttrice dello sviluppo software MIT per il controllo dei voli NASA
    Pubblicato in Notizie

    Una rara intervista rilasciata da Margaret Hamilton, (ex) direttrice dello sviluppo software MIT per il controllo dei voli NASA

    Raoul Scarazzini
    20 Aprile 2022

    Quando si parla di pionieri nella storia in ambito informatico è davvero raro trovare nomi femminili. Eppure non esiste aggettivo diverso da “pionieristica” per definire la carriera di Margaret Hamilton, direttrice della divisione di software engineering del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e coinvolta nello sviluppo del software di bordo per le missioni spaziali NASA….

    Leggi l’articolo completo: Una rara intervista rilasciata da Margaret Hamilton, (ex) direttrice dello sviluppo software MIT per il controllo dei voli NASA
  • I malware abbandoneranno mai i server? E quando i server non ci sono? Ecco Denonia, pronto per AWS Lambda
    Pubblicato in Notizie

    I malware abbandoneranno mai i server? E quando i server non ci sono? Ecco Denonia, pronto per AWS Lambda

    Matteo Cappadonna
    19 Aprile 2022

    E’ inevitabile, e negli anni lo abbiamo visto ripetuto più e più volte, che chi scrive i malware non solo li sviluppa sfruttando generalmente le tecnologie del momento, ma anche avendo queste tecnologie in testa come bersaglio. Per cui, se prima vedevamo tantissimi malware per sistemi Microsoft e, con il passare degli anni, abbiamo imparato…

    Leggi l’articolo completo: I malware abbandoneranno mai i server? E quando i server non ci sono? Ecco Denonia, pronto per AWS Lambda
  • Oracle rilascia Solaris gratuitamente per sviluppatori ed utenti privati
    Pubblicato in Notizie

    Oracle rilascia Solaris gratuitamente per sviluppatori ed utenti privati

    Marco Bonfiglio
    18 Aprile 2022

    Una risposta

    Solaris è uno dei sistemi certificati UNIX con più storia tutt’ora in circolazione, ed anche il padre di tecnologie di cui parliamo spesso, prima fra tutte ZFS. Le prime release, basate su BSD, sono di una trentina di anni fa.Era uno dei fiori all’occhiello di Sun, che nei primi anni 2000 era davvero un colosso….

    Leggi l’articolo completo: Oracle rilascia Solaris gratuitamente per sviluppatori ed utenti privati
  • La rimozione di dockershim e le altre deprecazioni. Siete pronti per Kubernetes 1.24?
    Pubblicato in Notizie

    La rimozione di dockershim e le altre deprecazioni. Siete pronti per Kubernetes 1.24?

    Raoul Scarazzini
    15 Aprile 2022

    La tabella di marcia che descrive le tappe per il rilascio della prossima release di Kubernetes mostra come data per la pubblicazione della release il 3 maggio 2022. La versione 1.24 apporterà diversi cambiamenti, in particolare rimozioni e deprecazioni alle quali è bene arrivare preparati se l’intenzione è quella di aggiornare i propri sistemi. Partiamo…

    Leggi l’articolo completo: La rimozione di dockershim e le altre deprecazioni. Siete pronti per Kubernetes 1.24?
Pagina precedente
1 … 98 99 100 101 102 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube