• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Gli sforzi di Google per aumentare la velocità di reboot dei server Linux
    Pubblicato in Notizie

    Gli sforzi di Google per aumentare la velocità di reboot dei server Linux

    Raoul Scarazzini
    4 Aprile 2022

    2 risposte

    L’uso massivo di Linux fatto da Google è un fatto risaputo: la maggioranza dei server presenti nei datacenter dell’azienda di Mountain View in California hanno infatti un cuore di pinguino. Non è pertanto da sottovalutare la problematica rilevata ed esposta da big G in merito ai server Linux: i tempi di reboot sono troppo lunghi….

    Leggi l’articolo completo: Gli sforzi di Google per aumentare la velocità di reboot dei server Linux
  • SpringShell, vulnerabilità confermata
    Pubblicato in Notizie

    SpringShell, vulnerabilità confermata

    John Toscano
    1 Aprile 2022

    Una risposta

    Da circa 48 ore si prospettava una possibile vulnerabilità sul framework Spring, poi confermata da Praetorian e ritrattata anche in altri popolari blog. La vulnerabilità in questione è relativa a spring-core, componente largamente usato nelle applicazioni Java >9 e la causa, come in molti bug simili, risiede nella deserializzazione. Alla data del presente articolo, è…

    Leggi l’articolo completo: SpringShell, vulnerabilità confermata
  • Ecco a voi la nuova versione di systemd, la 251!
    Pubblicato in Notizie

    Ecco a voi la nuova versione di systemd, la 251!

    Marco Bonfiglio
    31 Marzo 2022

    13 risposte

    Il discusso sistema di init systemd continua la sua evoluzione. Dopo il rilascio a dicembre della versione 250, con corpose modifiche, da qualche ora è disponibile la release candidate della successiva 251, con ancor più modifiche.Si va da aggiunta di parametri a modifica di comportamento delle chiamate di sistema, da raffinamenti nello standard EFI per…

    Leggi l’articolo completo: Ecco a voi la nuova versione di systemd, la 251!
  • Ubuntu si avvicina ad Arch grazie a RollingRhino
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu si avvicina ad Arch grazie a RollingRhino

    Matteo Cappadonna
    30 Marzo 2022

    2 risposte

    Oramai la famosa distribuzione nata da un’idea di Shuttleworth non è più una novità sul mercato e, se consideriamo che il suo primo rilascio è stato nel 2004, siamo oramai prossimi a festeggiare il suo 20esimo compleanno. In tutti questi anni sono cambiate diverse cose, così come son cambiati diversi pacchetti, ma se c’è un…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu si avvicina ad Arch grazie a RollingRhino
  • La strana storia del pacchetto npm peacenotwar nato protest-ware e diventato in poco tempo malware
    Pubblicato in Notizie

    La strana storia del pacchetto npm peacenotwar nato protest-ware e diventato in poco tempo malware

    John Toscano
    29 Marzo 2022

    Come prevedibile, una situazione geopolitica come quella attualmente tra Ucraina e Russia raramente rimane limitata ai suoi confini geografici, tanto più nell’era hi-tech in cui ci troviamo. Sebbene, infatti, tale guerra si stia combattendo anche nel cyberspazio con hacker/cracker di entrambe le fila, anche volontari esterni che hanno letteralmente formato una legione straniera, ciò che…

    Leggi l’articolo completo: La strana storia del pacchetto npm peacenotwar nato protest-ware e diventato in poco tempo malware
  • Il miglior modo per proteggere Kubernetes? Ve lo spiega la NSA!
    Pubblicato in Notizie

    Il miglior modo per proteggere Kubernetes? Ve lo spiega la NSA!

    Raoul Scarazzini
    28 Marzo 2022

    Una risposta

    L’opinione pubblica, americana e estera, non ha mai avuto troppo in simpatia l’NSA, la National Security Agency. Infatti l’agenzia che negli stati uniti d’America è responsabile, tra le altre cose, del monitoraggio e della protezione nei confronti delle minacce informatiche non si è distinta in passato per una cura estrema della privacy nei confronti degli…

    Leggi l’articolo completo: Il miglior modo per proteggere Kubernetes? Ve lo spiega la NSA!
  • Il governo italiano entra, finalmente, nella rete di “Have I been pwned?”
    Pubblicato in Notizie

    Il governo italiano entra, finalmente, nella rete di “Have I been pwned?”

    Raoul Scarazzini
    25 Marzo 2022

    2 risposte

    Ricordate tutti che cos’è il servizio Have I been Pwned? ? Sul blog ne parliamo da tantissimo, principalmente perché è ormai anche un progetto open-source e poi perché è di un’utilità estrema: nasce infatti come un motore in grado di stabilire se il vostro account è stato compromesso. Come? Andando a registrare tutte le disclosure…

    Leggi l’articolo completo: Il governo italiano entra, finalmente, nella rete di “Have I been pwned?”
  • Finalmente una distro Linux per i sistemi Apple M1: benvenuta Asahi Linux
    Pubblicato in Notizie

    Finalmente una distro Linux per i sistemi Apple M1: benvenuta Asahi Linux

    Matteo Cappadonna
    24 Marzo 2022

    4 risposte

    Da quando sono usciti i nuovi processori Apple M1, e soprattutto i fenomenali benchmark che li hanno accompagnati, la community Linux ha sperato nel vedere non solo il proprio sistema riuscire a girare su quell’hardware (stiamo parlando di architetture ARM64), ma di poterlo sfruttare appieno. Certo, è notizia dell’anno scorso che il cuore del nostro…

    Leggi l’articolo completo: Finalmente una distro Linux per i sistemi Apple M1: benvenuta Asahi Linux
Pagina precedente
1 … 100 101 102 103 104 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube