• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Kubernetes Virtual Book Club, una community CNCF dedicata a quanti vogliono imparare k8s mediante libri e workshop
    Pubblicato in Notizie

    Kubernetes Virtual Book Club, una community CNCF dedicata a quanti vogliono imparare k8s mediante libri e workshop

    Raoul Scarazzini
    26 Febbraio 2024

    C’è un fattore su cui tutte le persone che si approcciano a Kubernetes concordano: la sua complessità. Pur essendo uno strumento potentissimo (o forse proprio per questo), il “prezzo” di questa tecnologia è una inevitabile frizione per quanti vi si vogliono avvicinare. Il tema è caro anche alla Cloud Native Computing Foundation, la quale cerca…

    Leggi l’articolo completo: Kubernetes Virtual Book Club, una community CNCF dedicata a quanti vogliono imparare k8s mediante libri e workshop
  • Una interessante retrospettiva sulla Linux Foundation ed il mondo open-source di Jim Zemlin, suo storico executive director
    Pubblicato in Notizie

    Una interessante retrospettiva sulla Linux Foundation ed il mondo open-source di Jim Zemlin, suo storico executive director

    Raoul Scarazzini
    23 Febbraio 2024

    2 risposte

    Jim Zemlin c’era dall’inizio nella Linux Foundation, talmente all’inizio che non si chiamava nemmeno così, e le sue parole, riportate nell’intervista pubblicata su ZDNet, sono una retrospettiva interessante in merito al perché la fondazione è nata e quali siano oggi i suoi obiettivi, oltre a quale sia oggi lo stato del mondo open-source. Nel 2007,…

    Leggi l’articolo completo: Una interessante retrospettiva sulla Linux Foundation ed il mondo open-source di Jim Zemlin, suo storico executive director
  • Il sondaggio degli sviluppatori Rust certifica la volontà di diminuire la complessità in favore della risoluzione dei bug
    Pubblicato in Notizie

    Il sondaggio degli sviluppatori Rust certifica la volontà di diminuire la complessità in favore della risoluzione dei bug

    Raoul Scarazzini
    22 Febbraio 2024

    2 risposte

    Quanto Rust sia entrato nella quotidianità dei progetti open-source è chiaro a tutti. L’ultima volta che ne abbiamo parlato qui sul portale è stato riportando l’intervista alla CEO della Rust Foundation, la quale evidenziava la necessità di sviluppatori e maintainer, ma non è sfuggita a nessuno l’inclusione del linguaggio nel Kernel Linux (e che è…

    Leggi l’articolo completo: Il sondaggio degli sviluppatori Rust certifica la volontà di diminuire la complessità in favore della risoluzione dei bug
  • COSMIC, il desktop environment di System76 sviluppato in Rust è vicino ad una release, e forse a una spin di Fedora!
    Pubblicato in Notizie

    COSMIC, il desktop environment di System76 sviluppato in Rust è vicino ad una release, e forse a una spin di Fedora!

    Raoul Scarazzini
    21 Febbraio 2024

    4 risposte

    Se siete tra quelli che non resistono alla tentazione di provare uno spin di Fedora ogni settimana, da oggi avrete una ragione in più per provare una nuova versione. Vi farà infatti piacere sapere come sia in arrivo (almeno presumibilmente) la variante COSMIC! Prima di tutto però… Potevamo esimerci dal riportare il meme per eccellenza?…

    Leggi l’articolo completo: COSMIC, il desktop environment di System76 sviluppato in Rust è vicino ad una release, e forse a una spin di Fedora!
  • Ecco cosa ci si può attendere da Ubuntu 24.04, la prossima LTS di casa Canonical, nome in codice Noble Numbat
    Pubblicato in Notizie

    Ecco cosa ci si può attendere da Ubuntu 24.04, la prossima LTS di casa Canonical, nome in codice Noble Numbat

    Raoul Scarazzini
    20 Febbraio 2024

    9 risposte

    Aprile è ormai vicino, ed essendo il 2024 questo mese vedrà l’arrivo di Noble Numbat, la nuova Ubuntu Long Term Support, talmente Long da comprendere 12 anni di aggiornamenti, se si sceglierà di estendere il periodo standard di cinque anni mediante la subscription Pro di Canonical (che, va detto, per utilizzo personale è gratuita). Non…

    Leggi l’articolo completo: Ecco cosa ci si può attendere da Ubuntu 24.04, la prossima LTS di casa Canonical, nome in codice Noble Numbat
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore
    Pubblicato in Articoli

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Raoul Scarazzini
    19 Febbraio 2024

    Nella puntata precedente è stato affrontato il valore della coerenza nel gestire i commit relativi ai propri sviluppi, sottolineando come descrizioni chiare, estese e l’utilizzo di amend possano fare la differenza nella gestione a lungo termine del proprio repository. Rimanendo dello stesso ambito, questa puntata esplora l’importanza di una corretta gestione dei contributi, andando a…

    Leggi l’articolo completo: Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore
  • Saturday’s Talks: di DevOps, di Solomon Hykes (creatore di Docker) e Dagger (la sua nuova creatura) e di complessità
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: di DevOps, di Solomon Hykes (creatore di Docker) e Dagger (la sua nuova creatura) e di complessità

    Raoul Scarazzini
    17 Febbraio 2024

    Quando mi capita di parlare di DevOps, in qualche corso o davanti a una birra, cito sempre come esempio lampante Docker, insieme al suo creatore, Solomon Hykes, che presentò questa tecnologia nel 2013. Il motivo è semplice. Docker era ed è la somma, il riassunto, la sintesi, dell’intera metodologia DevOps, poiché ne racchiude e racchiudeva…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: di DevOps, di Solomon Hykes (creatore di Docker) e Dagger (la sua nuova creatura) e di complessità
  • Se uno sviluppatore volontario di NGINX è in disaccordo con F5 cosa può fare se non… Un fork? Ecco a voi freeNGINX!
    Pubblicato in Notizie

    Se uno sviluppatore volontario di NGINX è in disaccordo con F5 cosa può fare se non… Un fork? Ecco a voi freeNGINX!

    Raoul Scarazzini
    16 Febbraio 2024

    Per la rubrica “cose di cui non sentivamo il bisogno” presentiamo oggi al pubblico freeNGINX, un nuovo, ennesimo fork di un progetto open-source, creato nelle intenzioni del suo autore per risolvere inconciliabili divergenze di vedute con il management del progetto. freeNGINX è stato annunciato da Maxim Dounin, uno sviluppatore di NGINX che vi stava contribuendo,…

    Leggi l’articolo completo: Se uno sviluppatore volontario di NGINX è in disaccordo con F5 cosa può fare se non… Un fork? Ecco a voi freeNGINX!
Pagina precedente
1 … 38 39 40 41 42 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube