-
Pubblicato in Notizie
WatchGuard e gli aggiornamenti di sicurezza passati sotto silenzio
Abbiamo detto varie volte: il closed-source si porta dietro un pericolo nascosto difficilmente valutabile e contro cui non si può fare nulla, ossia le falle di sicurezza.Dato che il codice di un certo software è visibile e disponibile solo al produttore, eventuali buchi nella sicurezza sono visibili solo a lui, come anche eventuali fix: cosa…
-
Pubblicato in Notizie
GitLab sceglie AlmaLinux come piattaforma di supporto per rimpiazzare CentOS
Com’è facilmente intuibile, non sono solo gli utenti finali a dover fare i conti con l’end-of-life della distribuzione CentOS. Moltissime piattaforme software che si occupano delle più disparate funzioni hanno delle distribuzioni di riferimento, in particolare quando si tratta dei loro container poiché, ovviamente, la base di codice della distribuzione scelta per il proprio container…
-
Pubblicato in Notizie
E se Kubernetes fosse lo standard POSIX del cloud?
Una risposta
È un paragone molto interessante quello presentato in questo articolo apparso su https://home.robusta.dev dal titolo “Kubernetes is the POSIX of the cloud“. Il ragionamento è molto semplice: lo standard POSIX utilizzato da Unix e conseguentemente dai sistemi Linux per la gestione delle macchine è paragonabile a quello che stabilisce Kubernetes nell’ambito del cloud? Ebbene, osservando…
-
Pubblicato in Notizie
Benvenuti nell’era dei colloqui ai coder ventriloqui
Quanti di voi ultimamente hanno sentito ripetere come per gli informatici questo sia un momento d’oro? Con il complicarsi delle tecnologie, i carichi sempre più elevati e la necessità di essere sempre operativi ed eroganti, essere competenti in qualche ramo dell’informatica odierna è un lascia passare quasi certo per posizioni lavorative molto appetibili economicamente e…
-
Pubblicato in Notizie
Gli sforzi di Google per aumentare la velocità di reboot dei server Linux
2 risposte
L’uso massivo di Linux fatto da Google è un fatto risaputo: la maggioranza dei server presenti nei datacenter dell’azienda di Mountain View in California hanno infatti un cuore di pinguino. Non è pertanto da sottovalutare la problematica rilevata ed esposta da big G in merito ai server Linux: i tempi di reboot sono troppo lunghi….
-
Pubblicato in Notizie
SpringShell, vulnerabilità confermata
Una risposta
Da circa 48 ore si prospettava una possibile vulnerabilità sul framework Spring, poi confermata da Praetorian e ritrattata anche in altri popolari blog. La vulnerabilità in questione è relativa a spring-core, componente largamente usato nelle applicazioni Java >9 e la causa, come in molti bug simili, risiede nella deserializzazione. Alla data del presente articolo, è…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco a voi la nuova versione di systemd, la 251!
13 risposte
Il discusso sistema di init systemd continua la sua evoluzione. Dopo il rilascio a dicembre della versione 250, con corpose modifiche, da qualche ora è disponibile la release candidate della successiva 251, con ancor più modifiche.Si va da aggiunta di parametri a modifica di comportamento delle chiamate di sistema, da raffinamenti nello standard EFI per…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu si avvicina ad Arch grazie a RollingRhino
2 risposte
Oramai la famosa distribuzione nata da un’idea di Shuttleworth non è più una novità sul mercato e, se consideriamo che il suo primo rilascio è stato nel 2004, siamo oramai prossimi a festeggiare il suo 20esimo compleanno. In tutti questi anni sono cambiate diverse cose, così come son cambiati diversi pacchetti, ma se c’è un…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte