• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • OSHWA: anno 2021, l’hardware OpenSource è più diffuso che mai nel mondo!
    Pubblicato in Notizie

    OSHWA: anno 2021, l’hardware OpenSource è più diffuso che mai nel mondo!

    Raoul Scarazzini
    23 Luglio 2021

    Una risposta

    La Open Source Hardware Association ha pubblicato uno schema riassuntivo dello stato della diffusione di hardware che rispetti i dettami dell’open-source nel mondo, aggiornato al 2021: Come si nota dallo schema lo stato dell’hardware open-source copre davvero un’ampia parte del globo. Negli undici anni trascorsi dal primo Open Hardware Summit nuove comunità hanno creato nuovo…

    Leggi l’articolo completo: OSHWA: anno 2021, l’hardware OpenSource è più diffuso che mai nel mondo!
  • Un nuovo bug di systemd consente con facilità di mandare i sistemi Linux in Kernel Panic
    Pubblicato in Notizie

    Un nuovo bug di systemd consente con facilità di mandare i sistemi Linux in Kernel Panic

    Raoul Scarazzini
    22 Luglio 2021

    Il team di ricerca di Qualys ha scoperto una nuova vulnerabilità di tipo denial-of-service (precisamente stack exhaustion) in systemd, il sistema di init della quasi totalità delle distribuzioni Linux di classe enterprise presenti sul mercato. La cosa fastidiosa di questo bug è che qualsiasi utente senza privilegi può sfruttare la vulnerabilità per mandare in crash…

    Leggi l’articolo completo: Un nuovo bug di systemd consente con facilità di mandare i sistemi Linux in Kernel Panic
  • SQLite – storia (di successo) dell’opensource
    Pubblicato in Notizie

    SQLite – storia (di successo) dell’opensource

    Marco Bonfiglio
    21 Luglio 2021

    4 risposte

    SQL sta per Structured Query Language (linguaggio per richieste strutturate), ed è lo standard de facto per le operazioni sui database (DB), in particolare di tipo relazionali. La connessione tra strumento e linguaggio è talmente forte che i database non relazionali si identificano con il termine NoSQL.Di norma, i DB sono programmi che girano su…

    Leggi l’articolo completo: SQLite – storia (di successo) dell’opensource
  • Come sono andate le cose per Canonical durante la pandemia? Bene, l’azienda mamma di Ubuntu è in salute!
    Pubblicato in Notizie

    Come sono andate le cose per Canonical durante la pandemia? Bene, l’azienda mamma di Ubuntu è in salute!

    Raoul Scarazzini
    20 Luglio 2021

    Una risposta

    La pandemia ancora in corso nel mondo ha obbligato tutte le aziende a fare i conti con l’onda lunga di tutti i problemi, economici e non, derivanti dall’infelice stato delle cose. C’è da dire che nell’ambito IT forse l’impatto di quello che è successo si è avvertito di meno, e forse in alcuni casi si…

    Leggi l’articolo completo: Come sono andate le cose per Canonical durante la pandemia? Bene, l’azienda mamma di Ubuntu è in salute!
  • Microsoft Linux: da Kernel a distro
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft Linux: da Kernel a distro

    Matteo Cappadonna
    19 Luglio 2021

    Una risposta

    Già in passato vi abbiamo parlato di quelli che potevano essere gli albori di una specie di “Microsoft Linux”, anche se in forma embrionale. Embrionale perché alla fine di null’altro si è trattato se non di un Kernel Linux ottimizzato e compilato da Microsoft per il suo WSL2. Questa volta invece parliamo proprio di un’intera…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft Linux: da Kernel a distro
  • Aquasecurity acquisisce tfsec, il popolare linter per i file prodotti da Hashicorp Terraform
    Pubblicato in Notizie

    Aquasecurity acquisisce tfsec, il popolare linter per i file prodotti da Hashicorp Terraform

    Raoul Scarazzini
    16 Luglio 2021

    Per quanti lavorano ogni giorno nell’ambito Container, Kubernetes e OpenShift l’azienda Aquasecurity non risulterà per nulla sconosciuta. Da tempo infatti, al centro degli sviluppi dell’azienda ci sono prodotti volti a migliorare la sicurezza in tutti gli ambiti che riguardano il vasto, e per certi versi ignoto, mondo dei container. Come abbiamo raccontato in passato infatti,…

    Leggi l’articolo completo: Aquasecurity acquisisce tfsec, il popolare linter per i file prodotti da Hashicorp Terraform
  • vboxfs nel Kernel si aggiorna, con l’approvazione di Linus
    Pubblicato in Notizie

    vboxfs nel Kernel si aggiorna, con l’approvazione di Linus

    Marco Bonfiglio
    15 Luglio 2021

    Con la versione 5.14, la prossima ad essere rilasciata, ci sarà un bugfix di vboxfs, il filesystem virtuale usato da VirtualBox per condividere una cartella della macchina host con una (o più) macchine virtuali guest.Il bug che viene sistemato riguarda git: l’uso del comando clone in una share di questo tipo semplicemente fallisce.A proporre la…

    Leggi l’articolo completo: vboxfs nel Kernel si aggiorna, con l’approvazione di Linus
  • No, l’editor audio OpenSource Audacity non è diventato “spyware”
    Pubblicato in Notizie

    No, l’editor audio OpenSource Audacity non è diventato “spyware”

    Andrea Pillai
    14 Luglio 2021

    Una risposta

    All’inizio di questo mese, diverse fonti online hanno iniziato a pubblicare articoli con titoli allarmanti, avvertendo i propri lettori circa il nuovo – presunto – pericolo per la privacy degli utenti del famoso software open-source Audacity, bollandolo come “spyware”. La questione – se fosse davvero così – sarebbe non poco allarmante. Non esistono infatti, ad…

    Leggi l’articolo completo: No, l’editor audio OpenSource Audacity non è diventato “spyware”
Pagina precedente
1 … 123 124 125 126 127 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube