• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • OpenSUSE Leap sarà identica a SLES, la sua controparte a pagamento. Che deja-vu pensando a CentOS / Red Hat!
    Pubblicato in Notizie

    OpenSUSE Leap sarà identica a SLES, la sua controparte a pagamento. Che deja-vu pensando a CentOS / Red Hat!

    Elena Metelli
    11 Marzo 2021

    4 risposte

    OpenSUSE Leap fu introdotta nel 2015 come controparte di Tumbleweed, la versione upstream usata come “testing ground” per SUSE Linux Enterprise Server (SLES). Dopo circa un anno dall’annuncio da parte di SUSE, in questi giorni arriva la conferma definitiva che openSUSE Leap 15.3 (rilasciata la scorsa settimana in beta) sarà di fatto identica alla versione…

    Leggi l’articolo completo: OpenSUSE Leap sarà identica a SLES, la sua controparte a pagamento. Che deja-vu pensando a CentOS / Red Hat!
  • z0Miner, botnet che attacca i server ElasticSearch e Jenkins
    Pubblicato in Notizie

    z0Miner, botnet che attacca i server ElasticSearch e Jenkins

    Elena Metelli
    10 Marzo 2021

    z0Miner è un malware di cryptomining individuato lo scorso novembre dal team di sicurezza di Tencent, che lo ha visto infettare migliaia di server sfruttando un paio di vulnerabilità di Weblogic (CVE-2020-14882 e CVE-2020-14883). Il malware è stato progettato per cercare e tentare di infettare nuove macchine sfruttando le vulnerabilità RCE (Remote Command Execution) sui…

    Leggi l’articolo completo: z0Miner, botnet che attacca i server ElasticSearch e Jenkins
  • DOS vive ancora: SvarDOS, figlio di FreeDOS
    Pubblicato in Notizie

    DOS vive ancora: SvarDOS, figlio di FreeDOS

    Marco Bonfiglio
    9 Marzo 2021

    4 risposte

    Che sia solo per gusto di vetustità, per necessità o perfino curiosità, sistemi DOS sono ancora utilizzati e sviluppati. L’esempio più famoso è FreeDOS, di cui vi abbiamo parlato un paio di anni fa in occasione dei 25 anni del progetto. Nel link, troverete anche una spiegazione di cosa voglia dire DOS e po’ di…

    Leggi l’articolo completo: DOS vive ancora: SvarDOS, figlio di FreeDOS
  • Linux Foundation e RISC-V insieme per offrire corsi di formazione gratuiti
    Pubblicato in Notizie

    Linux Foundation e RISC-V insieme per offrire corsi di formazione gratuiti

    Elena Metelli
    8 Marzo 2021

    Una risposta

    Secondo Mark Himelstein, il CTO di RISC-V, la nuova architettura open-source per processori molto apprezzata soprattutto da aziende come SiFive, SparkFun e BeagleBoard che producono board di sviluppo ed anche adottata da Alibaba nei suoi datacenter per i server cloud, è giunto il momento di fare il salto di qualità e di espandersi ancora di…

    Leggi l’articolo completo: Linux Foundation e RISC-V insieme per offrire corsi di formazione gratuiti
  • WatchDog, una botnet Linux e Windows per l’estrazione di criptovalute Monero
    Pubblicato in Notizie

    WatchDog, una botnet Linux e Windows per l’estrazione di criptovalute Monero

    Mattia Crippa
    5 Marzo 2021

    Nel mondo della cybersecurity, dove non ci si può mai rilassare e le nuove scoperte sono all’ordine del giorno, molto frequentemente vengono identificati nuovi attacchi con caratteristiche uniche. L’ultima scoperta tra questo tipo di minacce è WatchDog, che ha lo scopo di utilizzare le risorse del sistema infetto per l’estrazione della criptovaluta Monero. Scoperta a…

    Leggi l’articolo completo: WatchDog, una botnet Linux e Windows per l’estrazione di criptovalute Monero
  • La versione del Kernel Linux 5.12 è più piccola del solito perché a Linus Torvalds è mancata l’elettricità?
    Pubblicato in Notizie

    La versione del Kernel Linux 5.12 è più piccola del solito perché a Linus Torvalds è mancata l’elettricità?

    Raoul Scarazzini
    4 Marzo 2021

    Nell’analizzare il numero di commit ricevuti dal Kernel Linux per essere inclusi nella prossima versione, la 5.12, è balzato agli osservatori un dato numerico interessante: rispetto ai consueti dodici-tredici mila commit questa volta il totale ammonta intorno ai diecimila. Tra il serio e il faceto, The Register racconta che la causa di tutto questo potrebbe…

    Leggi l’articolo completo: La versione del Kernel Linux 5.12 è più piccola del solito perché a Linus Torvalds è mancata l’elettricità?
  • RHEL sarà gratuita anche per le organizzazioni OpenSource no-profit
    Pubblicato in Notizie

    RHEL sarà gratuita anche per le organizzazioni OpenSource no-profit

    Elena Metelli
    3 Marzo 2021

    Una risposta

    La decisione di diminuire gli sforzi sul progetto CentOS, mantenendolo in sola versione stream, ha scontentato non poco gli utenti ed anche il sottolineare da parte di Red Hat della possibilità di usare RHEL in versione gratuita con in programma Red Hat Developer non ha placato particolarmente gli animi. Oggi Red Hat sembra voler fare…

    Leggi l’articolo completo: RHEL sarà gratuita anche per le organizzazioni OpenSource no-profit
  • Google sponsorizza due sviluppatori per la sicurezza del kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Google sponsorizza due sviluppatori per la sicurezza del kernel Linux

    Matteo Cappadonna
    2 Marzo 2021

    Una risposta

    Che Google supporti lo sviluppo del kernel del nostro amato sistema operativo non è una novità. Dall’essere un Gold Member della The Linux Foundation alla continua ricerca e pubblicazione di bug sullo stesso, anche se escludiamo il suo Android, è chiaro che Google utilizza Linux in maniera molto profonda. Qualche giorno fa, proprio sulle pagine…

    Leggi l’articolo completo: Google sponsorizza due sviluppatori per la sicurezza del kernel Linux
Pagina precedente
1 … 135 136 137 138 139 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube