-
Pubblicato in Notizie
GitHub vuole essere più aperto, a dispetto delle politiche di bando statunitensi
Delle politiche di bando dei paesi nemici degli Stati Uniti abbiamo parlato recentemente affrontando la questione relativa all’azienda GitLab, la quale, per bocca del suo CEO, si è professata aperta al business con ogni tipo di cliente, indipendentemente dalla provenienza o moralità. La retromarcia adottata subito dopo da GitLab, della quale abbiamo parlato, è stata…
-
Pubblicato in Notizie
Il Kernel in WSL2 potrà restituire la memoria a Windows quando non necessaria
Una risposta
La seconda incarnazione del Windows Subsystem for Linux (WSL), come già spiegato alla sua presentazione, può essere descritta come una macchina virtuale integrata con Windows, che usa un Kernel Linux apposito. Per quanto questa scelta abbia dei vantaggi in termini di compatibilità – e prestazioni – delle applicazioni volte a funzionare al suo interno, la…
-
Pubblicato in Notizie
GitLab fa marcia indietro sulla telemetria
Il 10 Ottobre, con un post sul blog ufficiale, GitLab annunciava di aver disposto l’inclusione nel proprio codice di funzionalità di telemetria, attraverso “snippets Javascript addizionali (sia open-source che proprietari)”, in grado di tracciare e memorizzare a scopo di analisi, l’utilizzo che veniva fatto dello strumento (a meno che non fosse attivo il meccanismo di…
-
Pubblicato in Notizie
Mentre systemd prepara la nuova versione, spunta un logo
3 risposte
Seguiamo lo sviluppo systemd da anni, ne parliamo, e talvolta discutiamo le scelte. Per esempio systemd-homed ci ha lasciato alquanto perplessi. Ma questa volta non parliamo di scelte tecniche, ma di come si stia curando l’immagine del progetto. Come raccontato da Phoronix, a fine settembre è comparso un logo nella pagina wiki di freedesktop.org, di…
-
Pubblicato in Notizie
openSUSE cambierà nome? Forse, ma non si sa in cosa
3 risposte
Il progetto openSUSE ha indetto una votazione per capire se cambiare il proprio nome oppure no. La motivazione principale sembra essere la volontà di convertire il progetto in una vera e propria fondazione, costituendo quindi una nuova entità legale. Vien da se come, oggi, l’insieme di nomi e loghi sia strettamente correlato all’azienda SUSE (specificamente…
-
Pubblicato in Notizie
KernelCI è ora un progetto della LinuxFoundation!
KernelCI è un sistema automatico di testing del Kernel Linux open-source e community driven nato nel 2015 per ovviare ad uno dei più grandi problemi relativi allo sviluppo di Linux: la frammentarietà. Dalle parole di uno dei fondatori del progetto, Kevin Hilman: “One of the big problems that we have now is we have six…
-
Pubblicato in Notizie
AWS sponsorizzerà Rust
Una risposta
Rust è un linguaggio di programmazione creato da Mozilla nel 2009 e punta a prevenire tutti quei bug relativi alla gestione della memoria, bug di sicurezza che spesso sono critici in applicazioni scritte in C e C++. Rust ha avuto un rapido successo e browser come Firefox e Brave fanno affidamento su alcuni componenti scritti…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft rilascerà Azure Sphere, un chip Linux per l’IoT
Una risposta
L’annuncio è stato dato dall’azienda di Redmond proprio in questi giorni: a Febbraio del prossimo anno verrà rilasciato pubblicamente Azure Sphere, progetto internamente conosciuto come “Project Sopris“. Si tratta di un microcontroller pensato per dispositivi a basso costo connessi ad internet, e che integra un elevato grado di sicurezza. Iniziato anni fa come progetto interno…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
6 risposte