-
Pubblicato in Notizie
Mentre si avvicina il freeze per Debian 11, arriva il nome di Debian 13
Debian è una delle più longeve distribuzioni Linux in circolazione, qualcosa come 27 anni, con una versione nuova ogni due anni circa. L’ultima stabile è la 10 “Buster”, la prossima sarà la 11 “Bullseye”, prevista per l’anno prossimo. Non ci sono programmazioni certe, perché una delle filosofie di Debian è sempre stata “è pronto quando…
-
Pubblicato in Notizie
I laptop Dell aggiungono un privacy button che sarà supportato dal Kernel Linux
Il famosissimo produttore di hardware Dell inizierà a produrre laptop provvisti di un bottone privacy, il cui scopo è quello di disabilitare tutti i device che rientrano in quello spettro di competenze, sostanzialmente webcam e microfoni. Tutto questo, come racconta Phoronix, con un occhio particolare verso Linux, infatti un driver specifico per il Kernel è…
-
Pubblicato in Notizie
PeerTube e la donazione da 10.000€ del progetto Debian
Framasoft, un’organizzazione no-profit francese che si occupa di campagne prevalentemente riguardanti l’educazione digitale, da diverso tempo si occupa di promuovere l’utilizzo di PeerTube. Lo scopo del software è semplice: fornire un’alternativa alle classiche piattaforme, come YouTube e Vimeo, che sia totalmente libero e decentralizzato. L’idea è che chiunque possa mettere in piedi sul proprio server…
-
Pubblicato in Notizie
Raspberry Pi 400, un computer completo in una tastiera
Sì, siamo nel 2020 e non abbiamo riesumato un post rimasto in sospeso dal 1982… anche se a vedere il nuovissimo arrivato di casa Raspberry non si può non pensare immediatamente a nomi come Amiga, Commodore, ZX Spectrum, gli MSX… Decisamente un blast from the past il Raspberry Pi 400 che per poco meno di…
-
Pubblicato in Notizie
OpenSource Hardware Association pubblica le API di certificazione
4 risposte
È da qualche tempo che non parliamo più della Open Source Hardware Association, ma questo non significa che l’associazione nata per creare uno standard aperto relativo all’hardware sia ferma. Tutt’altro. Sono infatti molte le novità che riguardano OSHWA, prima fra tutte l’annuncio della “Open Source Hardware Certification API”, una Application Programming Interface che, nelle intenzioni,…
-
Pubblicato in Notizie
OpenIndiana Hipster: appena in tempo il Solaris OpenSource
Appena in tempo per la fine di Ottobre, il 31 del mese scorso è stato rilasciato OpenIndiana 2020.10 della branca “Hipster”, ovvero quei rilasci di sviluppo semestrali che vengono generalmente seguiti dalle ISO di installazione qualche giorno dopo l’uscita. Vi ricordate cos’è OpenIndiana? Diversi anni fa, durante il 2008, la Sun con una mossa inaspettata…
-
Pubblicato in Notizie
Fare sul serio con la sicurezza: ecco come i BOT di GitHub segnalano le anomalie agli sviluppatori
In merito alla feature di scansione di sicurezza del codice introdotta da GitHub avevamo speso un articolo poco tempo fa, ma non pensavamo di doverne riparlare dopo così poco tempo. Il fatto è che, dopo aver toccato con mano cosa si tratta, ne vale proprio la pena. Tutto è cominciato con una mail ricevuta contenente…
-
Pubblicato in Notizie
OpenStack Foundation diventa OpenInfrastructure Foundation: il concetto cloud OpenSource è ufficialmente cambiato
Quando abbiamo raccontato, ormai più di un anno fa, del cambiamento nel nome dell’OpenStack Summit in Open Infrastructure Summit, era parso chiaro ai più come questa mossa fosse volta ad allargare lo spettro di competenze che la OpenStack Foundation (l’organismo che gestisce il progetto OpenStack) voleva attribuirsi. Non stupisce quindi l’annuncio della nascita di Open…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)
Una risposta