• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Compulab presenta il TensorPC: compatto, modulare e OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Compulab presenta il TensorPC: compatto, modulare e OpenSource

    Marco Bonfiglio
    11 Maggio 2020

    Di CompuLab abbiamo parlato in passato solo incidentalmente: è il produttore del fitlet 2, piccolo ma completo PC preso come base per Mintbox Mini 2. Ma la gamma di prodotti dell’azienda è molto più ampia, con il top di gamma rappresentato dall’Airtop 3: un pc completo, di classe i9, raffreddato passivamente. Il target principale dei…

    Leggi l’articolo completo: Compulab presenta il TensorPC: compatto, modulare e OpenSource
  • PostmarketOS Linux compie tre anni ed ora supporta oltre 200 dispositivi
    Pubblicato in Notizie

    PostmarketOS Linux compie tre anni ed ora supporta oltre 200 dispositivi

    Elena Metelli
    11 Maggio 2020

    Una risposta

    PostmarketOS è una distribuzione Linux nata del 2017 e basata su Alpine Linux, dedicata agli smartphone. Il software è completamente open-source ed il codice sorgente è disponibile su GitLab. L’obiettivo di PostmarketOS è quello di fornire un supporto di circa 10 anni agli smartphone, ben più a lungo del supporto assicurato dei vari produttori. A…

    Leggi l’articolo completo: PostmarketOS Linux compie tre anni ed ora supporta oltre 200 dispositivi
  • In Comune con l’OpenSource, a Rianxo si usa Linux!
    Pubblicato in Notizie

    In Comune con l’OpenSource, a Rianxo si usa Linux!

    Marco Brigida
    8 Maggio 2020

    4 risposte

    A Rianxo, in municipio, usano Linux. Si tratta di piccolo paesino di 11.000 anime in Galizia (Spagna nord-occidentale), dove nel 2014 si è deciso di investire nell’ open-source per non gravare sulle casse dell’amministrazione comunale e per mantenere sano di mente Carlos Ces, l’amministratore di sistema incaricato di far funzionare le cose. La storia è…

    Leggi l’articolo completo: In Comune con l’OpenSource, a Rianxo si usa Linux!
  • Microsoft: bug bounty per hackerare Azure Sphere OS, la distribuzione Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft: bug bounty per hackerare Azure Sphere OS, la distribuzione Linux

    Elena Metelli
    7 Maggio 2020

    Azure Sphere OS è una distribuzione Linux creata da Microsoft per funzionare appositamente sui propri chip Azure Sphere e fornisce una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni IoT. Ora Microsoft lancia la sfida: 100.000 dollari di ricompensa a chi riuscirà a scovare bug e violare il sistema. L’Azure Sphere Security Research Challenge durerà tre mesi…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft: bug bounty per hackerare Azure Sphere OS, la distribuzione Linux
  • Disponibile la versione 1.0 di Inkscape!
    Pubblicato in Notizie

    Disponibile la versione 1.0 di Inkscape!

    Marco Brigida
    7 Maggio 2020

    Nonostante non ci sia bisogno di presentazioni, le facciamo lo stesso: Inkscape è uno strumento per la grafica vettoriale, senza dubbio il più rinomato del panorama open-source. Nasce come fork del progetto Sodipodi (abbandonato nel 2004) rivoluzionandone da subito i componenti fondamentali: C++ al posto di C, con l’adozione delle relative interfacce per le librerie…

    Leggi l’articolo completo: Disponibile la versione 1.0 di Inkscape!
  • Abby Kearns è il nuovo CTO di Puppet
    Pubblicato in Notizie

    Abby Kearns è il nuovo CTO di Puppet

    Marco Brigida
    6 Maggio 2020

    Le porte dell’ headquarter di Puppet, a Portland, si sono spalancate per Abby Kearns: con un post sul blog ufficiale dell’azienda tra uno dei pionieri della filosofia DevOps, è stato annunciato l’ingresso della Kearns come nuovo Chief Technical Officer: lavorerà in coppia con Deepak Giridharagopal, già CTO, ora concentrato maggiormente sul piano di ricerca e…

    Leggi l’articolo completo: Abby Kearns è il nuovo CTO di Puppet
  • LinuxFoundation ed OSChina lanciano l’OpenSource Software University
    Pubblicato in Notizie

    LinuxFoundation ed OSChina lanciano l’OpenSource Software University

    Elena Metelli
    6 Maggio 2020

    OSChina è un importante piattaforma cinese dedicata all’open-source nonché organizzatrice di eventi per la comunità. Nelle scorse settimane ha annunciato, tramite conferenza stampa virtuale, la collaborazione con la Linux Foundation APAC (Asia – Pacific) per lanciare un nuovo progetto: la Linux Foundation Open Source Software University, nella quale le organizzazioni uniranno le forze per consolidare…

    Leggi l’articolo completo: LinuxFoundation ed OSChina lanciano l’OpenSource Software University
  • Con homed sarà più facile migrare i profili… Parola di systemd! In un attimo passwd e shadow diventano obsoleti.
    Pubblicato in Notizie

    Con homed sarà più facile migrare i profili… Parola di systemd! In un attimo passwd e shadow diventano obsoleti.

    Raoul Scarazzini
    5 Maggio 2020

    11 risposte

    Di reticenze in merito all’introduzione di systemd-homed ne avevamo manifestate parecchie, quando si iniziò a parlarne, ma ora che la strada di questa funzionalità, commit alla mano, sembra decisamente tracciata, è forse giunto il momento di iniziare a preoccuparsi. Con l’avvento di systemd 245 (al momento in RC2) homed sarà realtà e quindi la modalità…

    Leggi l’articolo completo: Con homed sarà più facile migrare i profili… Parola di systemd! In un attimo passwd e shadow diventano obsoleti.
Pagina precedente
1 … 165 166 167 168 169 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube