• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Canonical rilascia Ubuntu 20.04
    Pubblicato in Notizie

    Canonical rilascia Ubuntu 20.04

    Marco Bonfiglio
    28 Aprile 2020

    4 risposte

    Mentre la gran parte di noi rimane reclusa nelle nostre case, ha visto la libertà di circolazione l’ultima release LTS (Long Term Support – supporto a lungo termine) di Ubuntu, la tanto aspettata 20.04 Focal Fossa (un felino del Madagascar, simile alla lince).In effetti le notizie riguardanti le nuove caratteristiche si sono un po’ rincorse,…

    Leggi l’articolo completo: Canonical rilascia Ubuntu 20.04
  • AMD entra a far parte della Academy Software Foundation e OSL è il nuovo progetto
    Pubblicato in Notizie

    AMD entra a far parte della Academy Software Foundation e OSL è il nuovo progetto

    Marco Brigida
    27 Aprile 2020

    Una risposta

    Il 16 di Aprile scorso, AMD è entrata a far parte come Premier Member della Academy Software Foundation (ASWF), di cui abbiamo già scritto qualche tempo fa. Si tratta di un progetto della Linux Foundation che ha come obiettivo quello di aumentare la quantità e la qualità dei contributi dei software opensource all’interno dell’industria cinematografica…

    Leggi l’articolo completo: AMD entra a far parte della Academy Software Foundation e OSL è il nuovo progetto
  • Google Chrome: 2 miliardi di utenti a rischio per una vulnerabilità critica
    Pubblicato in Notizie

    Google Chrome: 2 miliardi di utenti a rischio per una vulnerabilità critica

    Matteo Cappadonna
    27 Aprile 2020

    Quando una vulnerabilità viene scoperta e pubblicata, generalmente è seguita da una patch (o un aggiornamento) che punta a risolverlo. Questo problema ovviamente è amplificato quando il software è molto utilizzato ed è ancora più critico quando la falla in questione è critica. E’ esattamente quello che sta succedendo in questi giorni: è stata scoperta…

    Leggi l’articolo completo: Google Chrome: 2 miliardi di utenti a rischio per una vulnerabilità critica
  • Saturday’s Talks: vi prego, smettiamola di confrontare OpenStack e VMware, sono due cose diverse!
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: vi prego, smettiamola di confrontare OpenStack e VMware, sono due cose diverse!

    Raoul Scarazzini
    25 Aprile 2020

    2 risposte

    La stesura di questo articolo era stata abbandonata, mi sembrava inutile voler sottolineare l’ovvio, pensavo che il mio continuo vedere pubblicità ed articoli comparativi fosse meramente una questione di cattiva attitudine personale, ma diciamo pure avversione, verso OpenStack, maturata nel corso di anni di sofferenza pratica diretta sul campo. Invece recentemente ho dovuto realizzare come…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: vi prego, smettiamola di confrontare OpenStack e VMware, sono due cose diverse!
  • FINOS, organizzazione OpenSurce che si occupa di servizi finanziari, si unisce alla LinuxFoundation
    Pubblicato in Notizie

    FINOS, organizzazione OpenSurce che si occupa di servizi finanziari, si unisce alla LinuxFoundation

    Elena Metelli
    24 Aprile 2020

    In questo periodo difficile dove molte attività, sono ferme, il mondo dell’IT invece non accenna a rallentare, specialmente in ambito finanziario dove l’utilizzo dei pagamenti elettronici (per ovvi motivi) è incrementato. FINOS (Fintech Open Source Foundation) è un’organizzazione indipendente no-profit, fondata nel 2018, con l’obiettivo di favorire l’innovazione dei servizi finanziari tramite l’utilizzo di software,…

    Leggi l’articolo completo: FINOS, organizzazione OpenSurce che si occupa di servizi finanziari, si unisce alla LinuxFoundation
  • Usate hardware vintage con Debian GNU/Linux? Fate attenzione, alcuni driver verranno dismessi.
    Pubblicato in Notizie

    Usate hardware vintage con Debian GNU/Linux? Fate attenzione, alcuni driver verranno dismessi.

    Raoul Scarazzini
    24 Aprile 2020

    2 risposte

    Non saranno contentissimi gli utenti di Debian GNU/Linux appassionati di vintage nel leggere la notizia riportata da Phoronix nella quale si annuncia come alcuni driver relativi ad hardware obsoleti siano stati rimossi nella versione Sid (quindi quella di sviluppo) della distribuzione. La motivazione della X Strike Force, un team dedicato proprio a questo scopo, appare…

    Leggi l’articolo completo: Usate hardware vintage con Debian GNU/Linux? Fate attenzione, alcuni driver verranno dismessi.
  • Jitsi: una piattaforma OpenSource di videoconferenza – Installazione su un server proprio
    Pubblicato in Articoli

    Jitsi: una piattaforma OpenSource di videoconferenza – Installazione su un server proprio

    Marco Bonfiglio
    23 Aprile 2020

    4 risposte

    Abbiamo già descritto cosa faccia Jitsi, e vi abbiamo annunciato che può essere installato anche sul computer di casa.Il progetto Jitsi fornisce una guida rapida per l’installazione, ed anche noi ci rifaremo a quella, ma risulta non aggiornata ad alcuni cambiamenti dei valori di default.Vi faremo vedere passo passo le varie fasi, ed ggiungeremo anche…

    Leggi l’articolo completo: Jitsi: una piattaforma OpenSource di videoconferenza – Installazione su un server proprio
  • Proton arriva a quota 6000 titoli compatibili con Linux
    Pubblicato in Notizie

    Proton arriva a quota 6000 titoli compatibili con Linux

    Marco Brigida
    23 Aprile 2020

    Ormai non fa più notizia, ma il numero di giochi eseguibili “nativamente” su Linux attraverso l’utilizzo del layer open source di Valve continua a crescere in maniera esponenziale. Tra questi, quelli definiti “Platinum” (ovvero con un elevato grado di compatibilità), sono aumentati nell’ultimo anno al ritmo di 200-250 al mese. Su ProtonDB trovate il numero…

    Leggi l’articolo completo: Proton arriva a quota 6000 titoli compatibili con Linux
Pagina precedente
1 … 167 168 169 170 171 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube