-
Pubblicato in Notizie
Canonical rilascia Ubuntu 23.10 e ritira subito dopo le ISO per via di messaggi politici nelle traduzioni
Il 12 ottobre è stata rilasciata l’ultima versione di Ubuntu prima della prossima Long Term Support (LTS, con supporto a lungo termine), la 23.10, con nome Mantic Minotaur. Non ci sono particolari salti o aggiunte da segnalare, di base si tratta di un aggiornamento della 23.04, la precedente release. Ma sebbene poco visibili, vale la…
-
Pubblicato in Notizie
Una vulnerabilità 0-day affligge il protocollo HTTP/2. Si chiama Rapid Reset ed è molto pericolosa!
Una risposta
Preambolo Per questo articolo dovremo addentrarci in alcuni aspetti tecnici del protocollo HTTP/2, pertanto abbiamo fatto un lungo preambolo per permettere a tutti di comprendere l’argomento. Della vulnerabilità in sé daremo una spiegazione semplificata, sempre per lo stesso motivo. Chi fosse interessato ai dettagli può leggere il post apposito sul blog di Cloudflare. Brevissima storia…
-
Pubblicato in Articoli
Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!
Avete mai sentito parlare di air gap? Si tratta di un concetto cruciale nel mondo della sicurezza informatica che implica l’isolamento di un sistema, o di una rete di sistemi, da qualsiasi connessione diretta o indiretta con reti esterne, compresa internet. Gli ambiti in cui viene utilizzato questo approccio sono svariati, e quasi sempre viene…
-
Pubblicato in Notizie
La grave vulnerabilità di Exim, i problemi di sicurezza dello Snap Store di Ubuntu e le versioni contraffatte di Thunderbird
3 risposte
Vi siete ripresi dalla notizia della scorsa settimana relativa a Looney Tunables, la nuova vulnerabilità della glibc, ed agli exploit che sono stati pubblicati? Bene, perché ci sono già ben tre vicende nuove e diverse in merito alla sicurezza su Linux che dobbiamo riportare. La prima, e se vogliamo la più grave, riguarda Exim, l’MTA…
-
Pubblicato in Notizie
A sorpresa compare il Raspberry Pi 5, una nuova versione del popolarissimo micro computer a basso costo
9 risposte
Con un annuncio che in pochi si aspettavano, qualche giorno fa Raspberry Pi ha annunciato la imminente disponibilità del Raspberry Pi 5, l’ultima evoluzione del celeberrimo computer grande come una carta di credito. Sia le dimensioni che le la sistemazione generale di porte e connettori, specie i GPIO (General-purpose input/output), vera caratteristica del sistema, sono…
-
Pubblicato in Notizie
L’offensiva ai cloni RHEL prosegue, Red Hat chiude la mailing list pubblica rhsa-announce per le security advisory
7 risposte
Con una nuova mossa che sarebbe un eufemismo definire antipatica, Red Hat ha annunciato la chiusura della mailing list rhsa-announce, dove venivano pubblicati da sempre gli annunci, gli aggiornamenti e le notifiche relative alla sicurezza dei pacchetti. This is a notification to inform all subscribers that on October 10, 2023, the rhsa-announce mailing list will…
-
Pubblicato in Notizie
Esistono già degli exploit per Looney Tunables, quindi è bene aggiornare le vostre distribuzioni Linux
Non capita spesso di dover tornare su una notizia annunciata solo pochi giorni prima, ma nel caso di Looney Tunables, la vulnerabilità di cui abbiamo raccontato la scorsa settimana, si rende più che necessario. Se infatti nell’annuncio originale non vi era alcuna menzione su come sfruttare la problematica, diversi exploit sono stati pubblicati nel frattempo,…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: full-remote vs presenza in ufficio, l’eterna dicotomia tra produttività percepita e produttività effettiva
8 risposte
Sono le 7 del mattino e una sveglia sta suonando. Alice scende dal letto e, senza ulteriore tempo per indugiare né la lucidità per godersi il momento di pace mattutina, inizia la sua routine quotidiana. Tale routine, che accomunava buona parte degli umani nati nell’ultimo secolo, potrà essere leggermente diversa di persona in persona ma…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte