• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Lightning Framework, un malware Linux tuttofare: rootkit, backdoor, chi più ne ha, più ne metta
    Pubblicato in Notizie

    Lightning Framework, un malware Linux tuttofare: rootkit, backdoor, chi più ne ha, più ne metta

    Raoul Scarazzini
    25 Luglio 2022

    Lightning Framework è stato definito “il coltellino svizzero dei malware” da Intezer security, l’azienda che l’ha scoperto e ne ha pubblicato i dettagli in un lungo ed esaustivo articolo. Il riassunto del suo funzionamento è in questa, lo ammettiamo un filo complicata, immagine: Lightning Framework è però costruito utilizzando una struttura semplice: un componente, definito…

    Leggi l’articolo completo: Lightning Framework, un malware Linux tuttofare: rootkit, backdoor, chi più ne ha, più ne metta
  • SELinux, il sistema di sicurezza più disabilitato dai sysadmin
    Pubblicato in Notizie

    SELinux, il sistema di sicurezza più disabilitato dai sysadmin

    John Toscano
    22 Luglio 2022

    4 risposte

    Ormai da diverse release e, quindi, da molti anni, esiste sulle distribuzioni Red Hat e derivate uno strumento di sicurezza attivato di default che, originariamente sviluppato nel 2000 dalla National Security Agency e poi preso in mano da altri contributor del calibro di Red Hat, Network Associates, Secure Computing Corporation, Tresys Technology e Trusted Computer…

    Leggi l’articolo completo: SELinux, il sistema di sicurezza più disabilitato dai sysadmin
  • Attacchi side channel: SATAn, Powerhammer e simili
    Pubblicato in Notizie

    Attacchi side channel: SATAn, Powerhammer e simili

    John Toscano
    21 Luglio 2022

    Sembra uscita dall’ultimo film di Mission:Impossible la forma di attacco riportata questa settimana dal ricercatore Mordechai Guri, che consiste nell’utilizzare la modulazione delle onde elettromagnetiche per trafugare dati anche da sistemi che non hanno alcun accesso alla rete, detti cioè air-gapped. Nel dettaglio, si tratta di un attacco poco versatile, in quanto richiede che il…

    Leggi l’articolo completo: Attacchi side channel: SATAn, Powerhammer e simili
  • TUXEDO presenta Aquarius, un sistema di raffreddamento per il laptop Linux Stellaris… Ad acqua!
    Pubblicato in Notizie

    TUXEDO presenta Aquarius, un sistema di raffreddamento per il laptop Linux Stellaris… Ad acqua!

    Raoul Scarazzini
    20 Luglio 2022

    Una risposta

    Pochi giorni fa parlavamo dell’ormai ampia disponibilità di portatili Linux e di come ormai siano davvero parecchie le aziende produttrici di computer nativi Linux, dove la fatidica domanda “ma funzionerà tutto?” è un relitto di un passato che fortunatamente non esiste più. Ai tanti che hanno letto con piacere la notizia riportata in apertura darà…

    Leggi l’articolo completo: TUXEDO presenta Aquarius, un sistema di raffreddamento per il laptop Linux Stellaris… Ad acqua!
  • Il phishing si evolve: con l’Adversary in the Middle si aggira anche il token 2FA
    Pubblicato in Notizie

    Il phishing si evolve: con l’Adversary in the Middle si aggira anche il token 2FA

    John Toscano
    19 Luglio 2022

    La settimana scorsa, Microsoft dava notizia e analisi approfondiita di una campagna di phishing evoluta, disegnata con attenzione per evadere anche la protezione data da multi-factor authentication (MFA o 2FA), il che la rende particolarmente degna di nota ed è un passo avanti rispetto a ciò che tipicamente si immagina quando si parla di phishing,…

    Leggi l’articolo completo: Il phishing si evolve: con l’Adversary in the Middle si aggira anche il token 2FA
  • E dopo il copilot di GitHub ecco a voi CodeWhisperer di AWS
    Pubblicato in Notizie

    E dopo il copilot di GitHub ecco a voi CodeWhisperer di AWS

    Raoul Scarazzini
    18 Luglio 2022

    Abbiamo parlato spesso ultimamente di Copilot, per qualcuno un grande aiuto, per qualcun altro l’ennesimo invadente tentativo di controllo sul codice da parte di GitHub (e quindi Microsoft). Quale che sia la verità era pensabile che Copilot rimanesse un caso isolato? Assolutamente no. Ecco infatti arrivare CodeWhisperer, una funzione presentata in preview per ora gratuita…

    Leggi l’articolo completo: E dopo il copilot di GitHub ecco a voi CodeWhisperer di AWS
  • Rocky Linux 9 è viva e si va ad aggiungere, pur con qualche ritardo, alle alternative libere RHEL come AlmaLinux e Oracle Linux
    Pubblicato in Notizie

    Rocky Linux 9 è viva e si va ad aggiungere, pur con qualche ritardo, alle alternative libere RHEL come AlmaLinux e Oracle Linux

    Raoul Scarazzini
    15 Luglio 2022

    Una risposta

    Giovedì 14 luglio 2022 è stato il giorno del rilascio di Rocky Linux 9, che si fa ad aggiungere alle alternative libere a RHEL 9 come AlmaLinux 9 (rilasciata quindici giorni dopo RHEL 9) e Oracle Linux 9. Curiosamente, così come avevamo raccontato nel caso di AlmaLinux e della volontà del progetto di rendere trasparente…

    Leggi l’articolo completo: Rocky Linux 9 è viva e si va ad aggiungere, pur con qualche ritardo, alle alternative libere RHEL come AlmaLinux e Oracle Linux
  • C’è un nuovo ed ispirato CEO per Red Hat, Paul Cormier lascia il posto a Matt Hicks
    Pubblicato in Notizie

    C’è un nuovo ed ispirato CEO per Red Hat, Paul Cormier lascia il posto a Matt Hicks

    Raoul Scarazzini
    14 Luglio 2022

    Una risposta

    L’ultima volta che avevamo parlato di avvicendamenti dirigenziali in casa Red Hat fu poco dopo il passaggio dell’azienda dal cappello rosso ad IBM. A suo tempo, il passaggio di Jim Whitehurst al ruolo di CEO di IBM, aveva comportato l’insediamento di Paul Cormier a CEO di Red Hat e tutto era fluito nella maniera attesa….

    Leggi l’articolo completo: C’è un nuovo ed ispirato CEO per Red Hat, Paul Cormier lascia il posto a Matt Hicks
Pagina precedente
1 … 90 91 92 93 94 … 413
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3163) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube