• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Grosso traguardo per Let’s Encrypt: 100 milioni di certificati
    Pubblicato in Notizie

    Grosso traguardo per Let’s Encrypt: 100 milioni di certificati

    Matteo Cappadonna
    30 Giugno 2017

    Let’s Encrypt, il progetto nato con lo scopo di rendere disponibili a tutti certificati SSL gratuiti ha raggiunto un grosso traguardo: 100 milioni di certificati sono stati erogati dal progetto! Questa notizia porta alla luce tre indicatori: Il servizio é molto richiesto e questo indica che, se disponibile in termini ragionevoli, gli addetti ai lavori…

    Leggi l’articolo completo: Grosso traguardo per Let’s Encrypt: 100 milioni di certificati
  • Ubuntu, systemd ed un problema con il suo server DNS… Un momento non sapevate che systemd è anche un server DNS?
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu, systemd ed un problema con il suo server DNS… Un momento non sapevate che systemd è anche un server DNS?

    Raoul Scarazzini
    29 Giugno 2017

    3 risposte

    Versione breve di questo articolo Se utilizzate Ubuntu 17.04 o 16.10 aggiornate i vostri sistemi. Versione allungata Sapevate che esiste una sotto-componente di systemd che si chiama systemd-resolved? E’ una feature che, come da prassi quando si tratta di systemd, è stata molto discussa in passato. In pratica si tratta di un caching server (un server…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu, systemd ed un problema con il suo server DNS… Un momento non sapevate che systemd è anche un server DNS?
  • I supercomputer sono in mano a Linux
    Pubblicato in Notizie

    I supercomputer sono in mano a Linux

    Matteo Cappadonna
    29 Giugno 2017

    L’ambiente dei supercomputer è comune ed utilizzato soprattutto da istituti di ricerca sparsi per il mondo, ed ogni anno viene redatta una lista dei Top500 Supercomputer. Questa competizione è nata nel 1993 ed, ai tempi, Linux era praticamente considerato poco più di un giocattolo (basti pensare che non era ancora stato scelto Tux come mascotte),…

    Leggi l’articolo completo: I supercomputer sono in mano a Linux
  • Mir potrebbe sopravvivere grazie Mate (e Wayland)
    Pubblicato in Notizie

    Mir potrebbe sopravvivere grazie Mate (e Wayland)

    Marco Bonfiglio
    28 Giugno 2017

    Sebbene l’annuncio di Ubuntu di abbandonare Unity in favore di Gnome abbia fatto scalpore, un altro annuncio ad esso collegato aveva creato un po’ di scontento: l’abbandono di Mir. Mir era la (sperata) soluzione di casa Canonical per superare il concetto di X server, ponendosi come alternativa a Wayland, che invece gode del supporto (quasi pronto)…

    Leggi l’articolo completo: Mir potrebbe sopravvivere grazie Mate (e Wayland)
  • HyperThreading: problemi su Skylake e Kaby Lake
    Pubblicato in Notizie

    HyperThreading: problemi su Skylake e Kaby Lake

    Elena Metelli
    27 Giugno 2017

    Qualche giorno fa, sulla mailing list di Debian, è stato diffuso un comunicato che avvisava gli utenti di un bug presente sui processori Intel Skylake e Kaby Lake (6th e 7th generazione) e di conseguenza anche delle loro versioni server (Xeon v5 e v6), riguardante l’utilizzo dell’HyperThreading. L’analisi, nonostante sia stata riportata da Debian, non…

    Leggi l’articolo completo: HyperThreading: problemi su Skylake e Kaby Lake
  • Shuttleworth analizza sobriamente la grande delusione dei big dell’IT verso OpenStack
    Pubblicato in Notizie

    Shuttleworth analizza sobriamente la grande delusione dei big dell’IT verso OpenStack

    Raoul Scarazzini
    24 Giugno 2017

    2 risposte

    Non è una novità il fatto che i big dell’IT (citiamo solamente HP, CISCO, IBM ed Intel) nell’ultimo anno abbiano rivisto totalmente il loro grado di impegno nell’ambito dello sviluppo delle piattaforme cloud. A dispetto degli iniziali annunci in pompa magna in cui ogni grande azienda promuoveva la propria versione di OpenStack, non vedremo mai…

    Leggi l’articolo completo: Shuttleworth analizza sobriamente la grande delusione dei big dell’IT verso OpenStack
  • AMD contrattacca nella guerra dei core con Epyc
    Pubblicato in Notizie

    AMD contrattacca nella guerra dei core con Epyc

    Marco Bonfiglio
    23 Giugno 2017

    Il mondo delle CPU concentra spesso le sue battaglie – tra Intel e AMD, unici veri attori – in pochi dati tecnici facilmente usabili per farsi pubblicità; così, finita forse la guerra dei MHz (e dei GHz), da qualche anno stiamo assistendo ad una corsa per il numero più alto di core in una CPU….

    Leggi l’articolo completo: AMD contrattacca nella guerra dei core con Epyc
  • Stack Clash: vulnerabilità nella gestione della memoria sui sistemi *NIX
    Pubblicato in Notizie

    Stack Clash: vulnerabilità nella gestione della memoria sui sistemi *NIX

    Elena Metelli
    22 Giugno 2017

    Una risposta

    Il team di Qualys (società che si occupa di sicurezza per le aziende) ha (ri)scoperto una vulnerabilità presente su Linux, gia’ conosciuta dal 2005, ricomparsa nel 2010, patchata e ricomparsa nuovamente qualche giorno fa: Stack Clash (CVE-2017-1000364 per il kernel, CVE-2017-1000366 per le glibc). Questo problema coinvolge gli stack di memoria ovvero aree in cui…

    Leggi l’articolo completo: Stack Clash: vulnerabilità nella gestione della memoria sui sistemi *NIX
Pagina precedente
1 … 288 289 290 291 292 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube