• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Saturday’s Talks: il nemico burnout è sempre in agguato, ecco perché molti maintainer di progetti open-source lasciano. Ragazzi, godetevi le ferie!
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: il nemico burnout è sempre in agguato, ecco perché molti maintainer di progetti open-source lasciano. Ragazzi, godetevi le ferie!

    Raoul Scarazzini
    12 Agosto 2023

    11 risposte

    Ogni volta che si legge dell’abbandono di un progetto open-source da parte del suo storico maintainer la sensazione che va per la maggiore è sempre quella dell’amarezza. Anche nel caso in cui quel software (o quel gruppo di software) magari neanche lo si conosceva. Amarezza perché in genere le cause dell’abbandono sono sempre due: burnout…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: il nemico burnout è sempre in agguato, ecco perché molti maintainer di progetti open-source lasciano. Ragazzi, godetevi le ferie!
  • Meta (Facebook) rilascia ufficialmente Llama, un LLM per l’intelligenza artificiale open-source
    Pubblicato in Notizie

    Meta (Facebook) rilascia ufficialmente Llama, un LLM per l’intelligenza artificiale open-source

    Raoul Scarazzini
    11 Agosto 2023

    Lo scorso marzo, nell’analizzare i chatbot disponibili sul mercato, avevamo parlato di Llama, un leak sfuggito dai laboratori Meta (ossia Facebook). Un modello di intelligenza artificiale (LLM – Large Language Model) simile a quello alla base di ChatGPT, condiviso pare con alcuni ricercatori accademici. La volontà dell’azienda pareva al tempo essere proprio quella della creazione…

    Leggi l’articolo completo: Meta (Facebook) rilascia ufficialmente Llama, un LLM per l’intelligenza artificiale open-source
  • I trent’anni di Slackware e quelli imminenti di Debian, che nel frattempo pubblica la versione 12.1
    Pubblicato in Notizie

    I trent’anni di Slackware e quelli imminenti di Debian, che nel frattempo pubblica la versione 12.1

    Raoul Scarazzini
    10 Agosto 2023

    2 risposte

    Anche se ormai è passata qualche settimana non volevamo che un compleanno importante come quello di Slackware, ben trent’anni, venisse totalmente ignorato. Perciò con colpevole ritardo eccoci qui a celebrare. Era infatti il 16 luglio del 1993 ed il leader del progetto, Patrick Volkerding, che ancora oggi è il suo maintainer, annunciava l’uscita della versione…

    Leggi l’articolo completo: I trent’anni di Slackware e quelli imminenti di Debian, che nel frattempo pubblica la versione 12.1
  • Come era prevedibile, dopo il riapproprio di LXD da parte di Canonical il progetto Linux Containers crea Incus, il suo fork
    Pubblicato in Notizie

    Come era prevedibile, dopo il riapproprio di LXD da parte di Canonical il progetto Linux Containers crea Incus, il suo fork

    Raoul Scarazzini
    9 Agosto 2023

    Non più tardi di un mese fa, nell’articolo “Anche Canonical indispettisce la community portando LXD tra i prodotti controllati direttamente” avevamo raccontato della “fastidiosa” mossa che l’azienda madre di Ubuntu aveva operato verso il progetto LXD, mantenendolo sì un progetto open-source, ma controllato direttamente ed internamente, a discapito di quello che era sempre stato il…

    Leggi l’articolo completo: Come era prevedibile, dopo il riapproprio di LXD da parte di Canonical il progetto Linux Containers crea Incus, il suo fork
  • È morto all’età di 62 anni Bram Moolenaar, creatore dell’editor open-source Vim e pioniere dello sviluppo Charityware
    Pubblicato in Notizie

    È morto all’età di 62 anni Bram Moolenaar, creatore dell’editor open-source Vim e pioniere dello sviluppo Charityware

    Raoul Scarazzini
    8 Agosto 2023

    2 risposte

    È una notizia triste che diamo oggi sul portale, ma vuole essere anche una celebrazione. La notizia triste è l’annuncio della morte di Bram Moolenaar, a soli 62 anni, per via di un male non ancora specificato che lo aveva colpito poche settimane fa ed è purtroppo degenerato in maniera fatale e repentina. Moolenaar è…

    Leggi l’articolo completo: È morto all’età di 62 anni Bram Moolenaar, creatore dell’editor open-source Vim e pioniere dello sviluppo Charityware
  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo
    Pubblicato in Articoli

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    John Toscano
    7 Agosto 2023

    3 risposte

    Il typo, familiare occorrenza di chiunque lavori di fronte a una tastiera. Che sia un errore di battitura o una semplice distrazione, stiamo parlando di quegli errori piccoli e insignificanti che possono cambiare completamente il significato di comandi dati da terminale e dai quali nessuno è immune: se non ne avete visti mai fare a…

    Leggi l’articolo completo: Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo
  • Torvalds si pronuncia sulle coincidenze numeriche degli ultimi 3 Kernel Linux e fTPM di AMD, che uccide le performance
    Pubblicato in Notizie

    Torvalds si pronuncia sulle coincidenze numeriche degli ultimi 3 Kernel Linux e fTPM di AMD, che uccide le performance

    Raoul Scarazzini
    4 Agosto 2023

    4 risposte

    Lavorando sulla versione 6.5 del Kernel Linux, che segue l’ultima silenziosa 6.4, Linus Torvalds ha notato un particolare davvero strano riferito alle ultime tre versioni, descritto nel post relativo alla release candidate 4: So here we are, and the 6.5 release cycle continues to look entirely normal. In fact, it’s so normal that we have…

    Leggi l’articolo completo: Torvalds si pronuncia sulle coincidenze numeriche degli ultimi 3 Kernel Linux e fTPM di AMD, che uccide le performance
  • Overture Maps Foundation rilascia il primo dataset di mappe aperto al mondo
    Pubblicato in Notizie

    Overture Maps Foundation rilascia il primo dataset di mappe aperto al mondo

    Raoul Scarazzini
    3 Agosto 2023

    6 risposte

    Ne avevamo parlato in chiusura dello scorso anno quando la Linux Foundation aveva lanciato la Overture Maps Foundation, sforzo congiunto volto a far sì che i prodotti cartografici attuali e di prossima generazione fossero basati su dati cartografici aperti, affidabili, facili da usare e interoperabili, con il fine di rafforzare i servizi cartografici in tutto…

    Leggi l’articolo completo: Overture Maps Foundation rilascia il primo dataset di mappe aperto al mondo
Pagina precedente
1 … 55 56 57 58 59 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube