-
Pubblicato in Notizie
Secondo numerose organizzazioni open-source il Cyber Resilience Act della Commissione Europea farà danni
Nelle scorse settimane la Commissione Europea ha approvato la bozza del Cyber Resilience Act, il cui scopo dovrebbe essere quello di rendere più sicuro il software, ma, come racconta Foss Force, molte organizzazioni che sviluppano o si occupano di open-source hanno allarmato l’opinione pubblica, indicando come questa proposta (che ancora non è legge) danneggerà il…
-
Pubblicato in Notizie
OverflowAI, la versione AI di Stack Overflow distribuita insieme a un plugin per Visual Studio Code
Ultimamente abbiamo parlato spesso di Stack Overflow, principalmente per analizzare le difficoltà di un servizio “classico” come quello offerto dal sito, riferimento per un decennio abbondante di tutti noi, nei confronti dell’avanzare di tutti i servizi di intelligenza artificiale, ChatGPT in primis, ma non solo, anche GitHub Copilot ed affini. Il calo del traffico di…
-
Pubblicato in Notizie
Zenbleed, le nuove patch in AlmaLinux senza RHEL, le patch altrui in CentOS Stream e… Una provocazione.
Dopo la dichiarazione dello stop alla conformità 1:1 verso Red Hat Enterprise Linux, la nuova gestione dei sorgenti e dell’integrazione delle patch di AlmaLinux aspettava di essere messa alla prova e la pubblicazione della vulnerabilità chiamata Zenbleed (un problema che affligge le CPU AMD Zen 2) ha rappresentato l’occasione perfetta. Come raccontato nell’articolo Testers needed:…
-
Pubblicato in Notizie
I cacciatori di AI hanno scovato un documento generato da ChatGPT: la costituzione americana!
Se c’è una cosa su cui gli americani sono particolarmente suscettibili, quella è la loro costituzione. Osannata anche da insospettabili, vedi ad esempio Isaac Asimov nel romanzo Il Tiranno dei mondi (perdonerete il microscopico spoiler), per gli statunitensi la costituzione rappresenta un caposaldo inviolabile pari forse solo alla bibbia. Immaginate la reazione dei più quindi…
-
Pubblicato in Notizie
Michael DeHaan, creatore di Ansible, ha in mente un nuovo progetto di automazione e chiede alla community di parteciparvi
Ansible è il tool che, dalla sua creazione nel 2012, si è affermato in tutto il mondo come lo strumento di riferimento per l’automazione delle operazioni sui sistemi informatici. Nato dall’esigenza di semplificare l’utilizzo di altri software molto più popolari all’epoca quali Puppet o Chef, ne ha ben presto soppiantato l’utilizzo (sebbene in molti contesti…
-
Pubblicato in Notizie
Ok, Twitter ora si chiama X, ma quel logo non è un tantino familiare? Gli utenti X.org pensano di sì!
Guardate con attenzione il logo che campeggia in cima a questo articolo e dite se non ricorda da vicino quello che Elon Musk, principe di fantasilandia, ha scelto di adottare per X, la creatura che prenderà il posto di Twitter: Fa effetto vero? È quello che si sono chiesti molti dei lettori di Phoronix, dopo…
-
Pubblicato in Notizie
La nuova release di Linux Mint 21.2, Victoria, è davvero un passo avanti
8 risposte
Sebbene Mia Mamma Usa Linux sia ben lungi dall’essere un sito di recensioni di progetti o prodotti open-source, dopo il racconto della prima esperienza con Supernova, l’ultima release del client di posta Thunderbird, ecco arrivare un’altra diapositiva sulla nuova release di Linux Mint, Victoria. Come sempre la distribuzione viene resa disponibile nelle consuete tre diverse…
-
Pubblicato in Notizie
GitHub passkey, una nuova via per autenticarsi senza password in beta che presto diventerà standard
Lo staff product manager di GitHub, Hirsch Singhal, ha recentemente riportato in un blog post come la maggioranza degli attacchi di tipo data breach, l’80% almeno, registrati sulla piattaforma siano causati dai furti di password. Non c’è da dare alcun torto a Singhal, basta leggere le notizie per capire come, oggi come non mai, internet…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte