• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Questa sera al secondo Platform Engineering Meetup di Milano si parla di KPA, Knowledge Pods Approach
    Pubblicato in Notizie

    Questa sera al secondo Platform Engineering Meetup di Milano si parla di KPA, Knowledge Pods Approach

    Raoul Scarazzini
    13 Luglio 2023

    2 risposte

    Questa sera, a partire dalle 19:00 in Via Carlo Imbonati, 18 a Milano, si svolgerà il secondo Platform Engineering Meetup: Milano! L’evento è gratuito ed ospiterà due talk: Ci saranno due laboratori che permetteranno di esplorare tutte le funzionalità di KPA, il primo in locale, il secondo mediante l’automatismo offerto dal sistema di Continuous Integration…

    Leggi l’articolo completo: Questa sera al secondo Platform Engineering Meetup di Milano si parla di KPA, Knowledge Pods Approach
  • Colpo di scena: SUSE crea il suo fork di RHEL
    Pubblicato in Notizie

    Colpo di scena: SUSE crea il suo fork di RHEL

    Raoul Scarazzini
    12 Luglio 2023

    2 risposte

    In seguito all’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org avevamo raccontato delle dichiarazioni di SUSE volte a confermare l’impegno dell’azienda verso il codice aperto, mantenendone la libertà di accesso, modifica e distribuzione. Tutto sommato era sembrata una presa di posizione prevedibile,…

    Leggi l’articolo completo: Colpo di scena: SUSE crea il suo fork di RHEL
  • La battaglia dei pacchetti prosegue con unsnap, lo script bash per convertire un sistema Snap in Flatpak
    Pubblicato in Notizie

    La battaglia dei pacchetti prosegue con unsnap, lo script bash per convertire un sistema Snap in Flatpak

    Raoul Scarazzini
    11 Luglio 2023

    10 risposte

    Torniamo a parlare di pacchettizzazione delle applicazioni e più precisamente della battaglia tra Snap, il formato promosso da Canonical in Ubuntu, e Flatpak, la sua alternativa usata ad esempio in Fedora. Lo facciamo per via di unsnap, un tool creato da un ex dipendente di Canonical, Alan Pope, per effettuare la conversione di un qualsiasi…

    Leggi l’articolo completo: La battaglia dei pacchetti prosegue con unsnap, lo script bash per convertire un sistema Snap in Flatpak
  • Linux è davvero adatto a qualsiasi ambito? Secondo alcuni tecnici che si occupano di aerospazio non ancora!
    Pubblicato in Notizie

    Linux è davvero adatto a qualsiasi ambito? Secondo alcuni tecnici che si occupano di aerospazio non ancora!

    Jacopo Prendin
    10 Luglio 2023

    15 risposte

    La maggior parte degli utilizzatori GNU/Linux risponderà affermativamente quando gli si chiederà se il proprio sistema operativo preferito è stabile, ma Steven H. VanderLeest (Boeing) e Peter Brink (Underwriter Laboratories) non sono dello stesso avviso e in un recente talk hanno discusso del perché GNU/Linux è inadatto al loro ambiente… ossia quello aerospaziale! Su Phoronix…

    Leggi l’articolo completo: Linux è davvero adatto a qualsiasi ambito? Secondo alcuni tecnici che si occupano di aerospazio non ancora!
  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native
    Pubblicato in Articoli

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    Raoul Scarazzini
    7 Luglio 2023

    Se è vero che la nuova frontiera della tecnologia informatica è rappresentata dal Platform Engineering, ci sono in realtà molti aspetti della gestione delle piattaforme che sono sempre troppo sottovalutati. Uno di questi è la documentazione o, per meglio dire, la condivisione delle competenze. Applicare la metodologia PlatformOps, prescindendo dall’aspetto della condivisione delle informazioni e…

    Leggi l’articolo completo: KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native
  • Se tra vent’anni parleremo ancora di Kubernetes, allora avremo fallito. Parola di Kelsey Hightower!
    Pubblicato in Notizie

    Se tra vent’anni parleremo ancora di Kubernetes, allora avremo fallito. Parola di Kelsey Hightower!

    Raoul Scarazzini
    6 Luglio 2023

    Tra vent’anni ci dovremo essere dimenticati di Kubernetes, se ci saremo evoluti. Si apre con questa affermazione di Kelsey Hightower, ormai (da poco, essendosi ritirato per non fare più questo mestiere) ex dipendente Google e nome altisonante nel panorama Kubernetes, il quale, all’interno di una interessante intervista nel podcast The README Podcast di GitHub analizza…

    Leggi l’articolo completo: Se tra vent’anni parleremo ancora di Kubernetes, allora avremo fallito. Parola di Kelsey Hightower!
  • E alla fine arriva SUSE, che si pronuncia in merito alle scelte di Red Hat sui sorgenti RHEL e sul proprio futuro nell’open-source
    Pubblicato in Notizie

    E alla fine arriva SUSE, che si pronuncia in merito alle scelte di Red Hat sui sorgenti RHEL e sul proprio futuro nell’open-source

    Raoul Scarazzini
    5 Luglio 2023

    8 risposte

    Dei tanti pareri ascoltati in queste ultime settimane dopo l’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org, mancava quello di SUSE, da sempre antagonista e principale rivale dell’azienda dal cappello rosso. È bene chiarirlo a scanso di equivoci, SUSE è sempre stata…

    Leggi l’articolo completo: E alla fine arriva SUSE, che si pronuncia in merito alle scelte di Red Hat sui sorgenti RHEL e sul proprio futuro nell’open-source
  • Il sondaggio 2023 degli utenti di curl come ogni anno è pieno di indicazioni sui trend del mondo IT
    Pubblicato in Notizie

    Il sondaggio 2023 degli utenti di curl come ogni anno è pieno di indicazioni sui trend del mondo IT

    Raoul Scarazzini
    4 Luglio 2023

    Ogni anno, da dieci anni a questa parte, in questo periodo viene pubblicato il survey del progetto curl che, lo ricordiamo, con la sua libreria è uno dei software open-source più utilizzati al mondo. Il 2023 non ha fatto eccezione ed in questo articolo Daniel Stenberg, creatore e manutentore del progetto, mostra i risultati. In…

    Leggi l’articolo completo: Il sondaggio 2023 degli utenti di curl come ogni anno è pieno di indicazioni sui trend del mondo IT
Pagina precedente
1 … 58 59 60 61 62 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube