• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La prima release di Asahi, distribuzione per Apple Silicon, ed il supporto Linux per il laptop ARM Acer Aspire 1
    Pubblicato in Notizie

    La prima release di Asahi, distribuzione per Apple Silicon, ed il supporto Linux per il laptop ARM Acer Aspire 1

    Raoul Scarazzini
    2 Gennaio 2024

    Una risposta

    Non di solo x86 vive Linux. Quando la scorsa settimana abbiamo raccontato della fine del supporto alle architetture i386 all’interno del progetto Debian abbiamo menzionato anche altre architetture al momento disponibili per Linux ed in effetti, guardandosi intorno, si fa in fretta a capire come queste siano molte e già parecchio utilizzate. Tra le notizie…

    Leggi l’articolo completo: La prima release di Asahi, distribuzione per Apple Silicon, ed il supporto Linux per il laptop ARM Acer Aspire 1
  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes
    Pubblicato in Articoli

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Raoul Scarazzini
    29 Dicembre 2023

    2 risposte

    Sgomberiamo il campo da ogni tipo di equivoco: Kubernetes è una tecnologia complessa. Non è solo un’impressione che gli utenti alle prime armi avvertono, è un sentimento condiviso anche da chi Kubernetes lo conosce bene, come Tim Hockin, che il progetto lo ha fondato. È inutile pensare che con 4 click su una qualsiasi delle…

    Leggi l’articolo completo: Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes
  • Cosa significa il termine del supporto alle architetture i386 annunciato da Debian
    Pubblicato in Notizie

    Cosa significa il termine del supporto alle architetture i386 annunciato da Debian

    Raoul Scarazzini
    28 Dicembre 2023

    Una risposta

    Il progetto Debian si sta preparando per accantonare l’architettura i386, ossia il supporto alla versione 32-bit x86 della sua distribuzione, quello cioè legato alle CPU di tipo Pentium. Nello specifico, ciò che è emerso dalla recente mini-DebConf svoltasi a Cambridge, è stato il naturale piano di accantonamento di un’architettura che si sta avviando ad una…

    Leggi l’articolo completo: Cosa significa il termine del supporto alle architetture i386 annunciato da Debian
  • Tempo di bilanci in casa 37signals, ecco come si è conclusa la Cloud Repatriation, con tanto di FAQ
    Pubblicato in Notizie

    Tempo di bilanci in casa 37signals, ecco come si è conclusa la Cloud Repatriation, con tanto di FAQ

    Raoul Scarazzini
    27 Dicembre 2023

    Poco più di un anno fa ci chiedevamo all’interno di un Saturday’s Talks se il prossimo passo dell’evoluzione informatica sarebbe stato l’abbandono del cloud ed il ritorno ai datacenter di proprietà e lo facevamo citando le esperienze di diverse aziende le quali, non solo per ragioni economiche, avevano deciso di incamminarsi sulla strada della cloud…

    Leggi l’articolo completo: Tempo di bilanci in casa 37signals, ecco come si è conclusa la Cloud Repatriation, con tanto di FAQ
  • La UE definisce le regole per l’A.I., mentre Gemini di Google e The A.I. Alliance di IBM e Meta si preparano a combattere ChatGPT
    Pubblicato in Notizie

    La UE definisce le regole per l’A.I., mentre Gemini di Google e The A.I. Alliance di IBM e Meta si preparano a combattere ChatGPT

    Raoul Scarazzini
    26 Dicembre 2023

    Dopo aver recentemente celebrato il primo compleanno di ChatGPT ed esserci interrogati sullo stato attuale dell’intelligenza artificiale, essendo prossimi alla chiusura d’anno, guardando alle notizie degli ultimi giorni possiamo provare a prospettare il prossimo futuro. Partiamo con quella che pare essere una buona notizia: la UE è la prima organizzazione mondiale ad aver strutturato delle…

    Leggi l’articolo completo: La UE definisce le regole per l’A.I., mentre Gemini di Google e The A.I. Alliance di IBM e Meta si preparano a combattere ChatGPT
  • Tanti auguri buon Natale 2023 a tutti i lettori di MiaMammaUsaLinux.org!
    Pubblicato in Notizie

    Tanti auguri buon Natale 2023 a tutti i lettori di MiaMammaUsaLinux.org!

    Raoul Scarazzini
    25 Dicembre 2023

    Una risposta

    Leggi l’articolo completo: Tanti auguri buon Natale 2023 a tutti i lettori di MiaMammaUsaLinux.org!
  • Cosa significa l’abbandono di HashiCorp da parte del suo fondatore
    Pubblicato in Notizie

    Cosa significa l’abbandono di HashiCorp da parte del suo fondatore

    Raoul Scarazzini
    22 Dicembre 2023

    Vi siete mai chiesti cosa significhi la parola Hashi del nome HashiCorp? Dovete sapere che l’azienda che produce, tra gli altri, i software Terraform e Vault è stata fondata da Mitchell Hashimoto. Quindi sì, è corretto affermare come HashiCorp sia l’azienda di Hashimoto. Non ne era più il CEO dal 2016, ma rimaneva comunque il…

    Leggi l’articolo completo: Cosa significa l’abbandono di HashiCorp da parte del suo fondatore
  • The Hindu times: la nuova release di Kubernetes, la v1.29, si chiama Mandala
    Pubblicato in Notizie

    The Hindu times: la nuova release di Kubernetes, la v1.29, si chiama Mandala

    Raoul Scarazzini
    21 Dicembre 2023

    Lo scorso 13 dicembre il progetto Kubernetes ha pubblicato l’ultima versione dell’orchestrator più famoso del mondo, nome in codice Mandala, e la cui natura Hindu si evince dall’articolato (ma in tutta onestà raffinato) logo: Il numero di nuove funzionalità introdotte in quest’ultima versione è piuttosto ampio, e ci sono decine di siti in cui queste…

    Leggi l’articolo completo: The Hindu times: la nuova release di Kubernetes, la v1.29, si chiama Mandala
Pagina precedente
1 … 43 44 45 46 47 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube