Comments
Se è vero che ChatGPT ha dimostrato di essere ormai la tecnologia di riferimento nel mercato dei chatbot basati su intelligenza artificiale, è anche vero che quella di OpenAI non è l’unica tecnologia disponibile, ma solamente la prima ad aver raggiunto il successo globale. Un business lucroso come quello delle AI fa in fretta a…
Comments
Esistono modi diversi di utilizzare ChatGPT, il bot prodotto da OpenAI (che di fatto è controllata da Microsoft), rispetto alle semplici chat interattive con cui fare screenshot da pubblicare sui social per poi vantarsi di aver “battuto” una intelligenza artificiale? In effetti sì e questo articolo cerca di portare qualche esempio. Come iniziare ad usare…
Comments
Non passa giorno che ChatGPT non faccia parlare di sé. L’ultima notizia in ordine di tempo è il report, segnalato da ARSTechnica, che indica una stima di cento milioni di utenti attivi mensilmente e ne fa il progetto con il più alto tasso di crescita della storia. Più di TikTok, per intenderci, o Instagram. L’hype…
Comments
“Per favore ChatGPT forniscimi il codice necessario per effettuare il deploy di un ambiente EKS di <questo tipo> utilizzando <queste credenziali>”. Potrebbe iniziare così la chat che qualche dipendente di Amazon, specificamente nel ramo AWS ha avviato dal momento in cui ChatGPT, l’ormai popolare chatbot di OpenAI di cui tanto abbiamo parlato, è stato rilasciato…
Comments
Se siete tra quanti seguono il portale con una certa frequenza avrete notato come, tra le storie sull’intelligenza artificiale di cui raccontiamo, ci siano frequentemente citati i protagonisti di questa notizia. Da un lato abbiamo Microsoft, la quale da tempo sta spingendo sull’acceleratore AI in tutti i suoi ambiti, in particolare con GitHub Copilot, che…
Comments
Il 2022 è stato decisamente l’anno dell’intelligenza artificiale, nel senso più o meno stretto del termine. Diversi algoritmi hanno infatti già fatto parlare di sé per la generazione di immagini, brani musicali, facce, codice e persino video HD. Non sappiamo cosa ci riservi il futuro, ma la direzione è chiara ed è inutile opporsi a…
Comments
OpenAI, il progetto di cui abbiamo già parlato nel recente passato nell’ambito del software open-source per il riconoscimento vocale Whisper, ha recentemente annunciato ChatGPT, un’interfaccia di chat gestita tramite intelligenza artificiale, o chatbot che dir si voglia. La particolarità per questa IA basata sul dialogo è che OpenAI ha aperto gratuitamente (basta infatti registrare il…
Comments
Ogni anno in questo periodo si presenta un appuntamento fisso: la pubblicazione dei dati di fatturato da parte di Canonical, l’azienda di Mark Shuttleworth che produce la distribuzione Ubuntu. Lo abbiamo fatto nel 2024, ed anche allora la domanda intorno all’analisi dei numeri era la stessa di quest’anno: Canonical ha i numeri per rivaleggiare con…
Comments
Quando, quattro anni fa, venne decretata da Red Hat la fine di CentOS il mondo open-source assorbì molto in fretta lo shock, vedendo crearsi numerose soluzioni alternative che, di fatto, andavano a sostituire l’ormai defunto clone storico di Red Hat Enterprise Linux. CentOS cessa di esistere? E noi prendiamo i sorgenti e ci facciamo la…
Comments
C’è un protocollo di comunicazione, vecchio quanto il primo microprocessore Intel, che ancora oggi resiste nei laboratori di tutto il mondo. Si chiama GPIB, acronimo di General Purpose Interface Bus, ed è stato inventato da Hewlett-Packard negli anni ’60 per mettere d’accordo strumenti da laboratorio e computer. Lo standard è stato poi formalizzato nel 1975…
ai (74) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (86) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (260) Kubernetes (99) Linux (759) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (176) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (180) Vulnerabilità (68) Windows (85)