Comments
Si chiama Uwubernetes ed è la nuova, puntuale release del sistema di orchestration di container più famoso del mondo, Kubernetes. Lasciando ai vari BOT e ChatGPT in giro per il mondo il compito di andare nel dettaglio specifico di ciascuna delle migliorie introdotte all’interno di questa release v1.30, ecco un veloce riepilogo delle funzionalità che…
Comments
C’è un fattore su cui tutte le persone che si approcciano a Kubernetes concordano: la sua complessità. Pur essendo uno strumento potentissimo (o forse proprio per questo), il “prezzo” di questa tecnologia è una inevitabile frizione per quanti vi si vogliono avvicinare. Il tema è caro anche alla Cloud Native Computing Foundation, la quale cerca…
Comments
Sgomberiamo il campo da ogni tipo di equivoco: Kubernetes è una tecnologia complessa. Non è solo un’impressione che gli utenti alle prime armi avvertono, è un sentimento condiviso anche da chi Kubernetes lo conosce bene, come Tim Hockin, che il progetto lo ha fondato. È inutile pensare che con 4 click su una qualsiasi delle…
Comments
Lo scorso 13 dicembre il progetto Kubernetes ha pubblicato l’ultima versione dell’orchestrator più famoso del mondo, nome in codice Mandala, e la cui natura Hindu si evince dall’articolato (ma in tutta onestà raffinato) logo: Il numero di nuove funzionalità introdotte in quest’ultima versione è piuttosto ampio, e ci sono decine di siti in cui queste…
Comments
Il progetto Kubernetes si appresta a pubblicare la versione 1.29 e come sempre, nel consueto articolo pre-release, sono stati presentati i principali cambiamenti, le deprecazioni e le rimozioni previste. Tutte informazioni che, in virtù dei cicli frenetici di sviluppo da tre le release all’anno, vale sempre la pena confrontare con i propri workload, per evitare…
Comments
Nella battaglia #abbassoilcomplesso che tenacemente, ma insensatamente combattiamo da tempo qui sul portale contro la complessità che permea il mondo informatico, dopo aver raccontato le parole del cofondatore di Kubernetes che alla Kubecon suggeriva un budget di complessità da non sforare per il progetto, ci siamo imbattuti in questo articolo ZDNet, intitolato Kubernetes made simple?…
Comments
Basterebbe l’incipit di questo articolo di The New Stack che racconta dell’intervento di Tim Hockin alla Kubecon che si è svolta la scorsa settimana a Chicago: Top Kubernetes engineers are agreeing: K8s is getting too complex, for end-users and maybe even for the core maintainers themselves. Time to put complexity on a budget. I più…
Comments
Avete mai sentito parlare di air gap? Si tratta di un concetto cruciale nel mondo della sicurezza informatica che implica l’isolamento di un sistema, o di una rete di sistemi, da qualsiasi connessione diretta o indiretta con reti esterne, compresa internet. Gli ambiti in cui viene utilizzato questo approccio sono svariati, e quasi sempre viene…
Comments
Tra vent’anni ci dovremo essere dimenticati di Kubernetes, se ci saremo evoluti. Si apre con questa affermazione di Kelsey Hightower, ormai (da poco, essendosi ritirato per non fare più questo mestiere) ex dipendente Google e nome altisonante nel panorama Kubernetes, il quale, all’interno di una interessante intervista nel podcast The README Podcast di GitHub analizza…
Comments
Anche se ancora agli occhi di qualcuno il titolo di questo articolo potrebbe sembrare un pesce d’aprile (ed essendo maggio, a scanso di equivoci chiariamo come non lo sia) la verità è che la prima distribuzione Linux di Microsoft, Azure Linux, è ufficialmente utilizzabile negli ambienti cloud. L’aspetto più rilevante è che per quanto la…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)