Comments
Abbiamo parlato un paio di volte di WireGuard, l’implementazione per una VPN più facile e – soprattutto – performante di OpenVPN, che ha già guadagnato i favori di Linus (e non solo). Questa VPN funziona creando un tunnel criptato per specifici IP, usando una interfaccia virtuale TUN (livello 3 pila ISO/OSI) dedicata per ogni endpoint….
Comments
Neanche ad una settimana dall’inizio del processo di inclusione nel kernel di WireGuard torniamo a parlarne, per due motivi molto diversi: la richiesta di inclusione di una nuova libreria crittografica (che, manco a dirlo, WireGuard usa) e Linus Torvalds. La libreria è stata chiamata Zinc (i metalli sembrano andare di moda), si professa in realtà…
Comments
WireGuard si propone come una soluzione VPN che sia più semplice da usare delle soluzioni tradizionali (come IPSec), ed al contempo – parecchio – più performante di quelle basate su SSL (in particolare OpenVPN). Ecco un video di presentazione, ma più sotto trovate una breve spiegazione del funzionamento (o almeno un tentativo 😉 ). Come spesso accade, una…
Comments
Se siete soliti creare dei programmi per Linux (ovviamente open-source mi raccomando!) vi sarà utile leggere di quanto ha scoperto e pubblicato sulla mailing list del Kernel Jason Donenfeld, il creatore di WireGuard, in merito ad un comportamento anomalo del Kernel dettato da niente po po di meno che l’iniziale del programma. La “colpa” di…
Comments
Finalmente è uscita dallo stato di beta ed è diventata ufficiale la VPN in salsa Mozilla, anche se ancora non siamo stati ufficialmente invitati. Già perchè al momento i paesi in cui si può sottoscrivere questo servizio sono 6: US, UK, Canada, Nuova Zelanda, Singapore e Malesia. E’ possibile comunque mettersi in lista di attesa…
Comments
Mentre la gran parte di noi rimane reclusa nelle nostre case, ha visto la libertà di circolazione l’ultima release LTS (Long Term Support – supporto a lungo termine) di Ubuntu, la tanto aspettata 20.04 Focal Fossa (un felino del Madagascar, simile alla lince).In effetti le notizie riguardanti le nuove caratteristiche si sono un po’ rincorse,…
Comments
Canonical ha rilasciato nelle scorse settimane dei security update riguardanti il Kernel, per tutte le release di Ubuntu ancora supportate, che vanno a correggere “ben” 4 falle di sicurezza. Nel dettaglio: CVE-2020-8428: bug in VFS (Virtual Filesystem Switch) che consentiva ad un utente malevolo con utenza locale di mandare in crash il sistema o esporre…
Comments
L’uso di una VPN (Virtul Private Network – rete virtuale privata) è una pratica comoda e diffusissima per creare canali sicuri tra dispositivi. Tanto da risultare una tecnologia fondamentale per l’accesso da remoto. Proviamo a sintetizzare il concetto di base: dato che una connessione (TCP in particolare, ma anche UDP) è fatta per trasportare dati,…
Comments
Nella stessa giornata del rilascio del tanto atteso kernel 4.15, systemd è stato aggiornato alla versione 237. Come sempre, gli interventi sono più che altro sotto la superficie, andando ad aggiungere delle API per gestire con maggiore profondità e puntualità alcuni componenti, e in particolare sd-bus (l’implementazione interna di D-Bus). Di particolare rilievo troviamo due…
Comments
Tra i vari annunci fatti all’ultimo DockerCon, uno di quelli che ha spiccato particolarmente è stato l’annuncio di LinuxKit. Per chi si fosse perso la novità, LinuxKit è un toolkit che permette di generare distribuzioni Linux minimali per l’esecuzione di container Docker, con specifiche decisamente interessanti, tra cui il fatto di essere totalmente stateless (la…
ai (62) Android (34) Bug (76) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (61) container (50) Controversia (39) Debian (97) desktop (33) docker (64) Fedora (56) Firefox (37) GitHub (73) Gitlab (32) Google (88) IBM (53) Intel (54) KDE (42) Kernel (246) Kubernetes (96) Linux (725) LinuxFoundation (31) LTS (35) Malware (63) Microsoft (186) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (370) Openstack (57) Oracle (35) Patch (33) Red Hat (165) Release (57) RHEL (40) Rust (34) SaturdaysTalks (50) Sicurezza (97) Software (40) SUSE (39) systemd (77) Torvalds (90) Ubuntu (175) Vulnerabilità (60) Windows (83)