-
Pubblicato in Notizie
C’è un brutto bug in apt (Debian, Ubuntu) che fortunatamente è stato già risolto
Il 22 gennaio scorso, ossia tre giorni fa, Max Justicz ha pubblicato un interessante articolo nel quale mostra come sia possibile ottenere i privilegi di utente root per eseguire codice arbitrario mediante l’utilizzo del tool apt. apt è il comando standard attraverso il quale, letteralmente da decenni, è possibile installare programmi su sistemi Debian e…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora Remix disponibile per WSL
WSL (Windows Subsystem for Linux) sembra andare piuttosto bene ed a fare compagnia ad Ubuntu, Debian ed openSUSE arriva anche Fedora Remix. TL;DR: È a pagamento; Non è supportata dal Fedora Project o da Red Hat. Fedora Remix per WSL è stata creata dalla Whitewater Foundry, gli stessi che sul Microsoft Store hanno già messo…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat segue Debian ed abbandona MongoDB
Era Ottobre dello scorso anno quando MongoDB Inc. ha annunciato il passaggio alla licenza Server Side Public License (SSPL) creando un certo disappunto nella community. MongoDB è un database NoSQL open-source estremamente popolare tra le compagnie che offrono servizi cloud, tra cui AWS ed IBM Cloud, che sono riuscite a trarre profitto dall’utilizzo sulle proprie…
-
Pubblicato in Notizie
Purism annuncia PureOS Store per i suoi smartphone e laptop
Ultimamente Purism sembra “inarrestabile”, annunciando progressi e novità uno dopo l’altro. Dopo aver iniziato da qualche settimana ad inviare i kit di Librem 5 agli sviluppatori, nelle ultime ore il team ha annunciato di voler rendere disponibile il PureOS Store non solo per i sui dispositivi mobili ma anche per i loro portatili con pre-installato…
-
Pubblicato in Notizie
Come sta realmente (e fiscalmente) Canonical?
3 risposte
Chiariamo subito, MiaMammaUsaLinux.org non si è trasformato in un portale di finanza, ma chiunque ha a che fare con il mondo Linux ed open-source nell’ultimo periodo si è trovato a far due conti sul mercato. Già, perché dopo l’ormai famosa (ed ormai passata anche alla storia) acquisizione multi miliardaria di Red Hat da parte di…
-
Pubblicato in Notizie
GitHub (cioè Microsoft) offre repository privati illimitati agli utenti
Una risposta
Del fatto che GitHub è stata comprata da Microsoft nel corso del 2018 ci ricordiamo tutti vero? È stato un attimo e ne siamo andati avanti a discutere per molto tempo. Qualcuno aveva previsto tempi bui all’orizzonte per gli utenti del servizio, qualcun altro aveva previsto migrazioni in massa verso altre piattaforme quali Gitlab. Cosa…
-
Pubblicato in Notizie
Linux per Chromebook farà scegliere la distro preferita
6 risposte
Nato come progetto parallelo e poi portato ufficialmente all’interno di ChromeOS, Crostini ha reso per molti utenti di Chromebook il loro sistema un pochino più simile ad un computer nella forma più classica del termine. La feature è stata così apprezzata da tutti gli utenti (avanzati) dell’OS di casa Google da abbandonare il nome in…
-
Pubblicato in Notizie
Amazon alla carica con DocumentDB – ovvero MongoDB
Una risposta
Amazon è indiscutibilmente uno top player per lo sviluppo, la distribuzione, ma soprattutto la vendita di servizi informatici. S3 per lo storage e AWS per i servizi cloud sono dei punti di riferimento indiscutibili. Tra le varie tecnologie offerte – e indispensabili per le applicazioni moderne – ci sono i database. E sì al plurale,…
Categories
Tag cloud
ai (69) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (391) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte