-
Pubblicato in Notizie
Adobe si giustifica: la richiesta per Linux è troppo bassa
Storicamente uno dei motivi che si additano ad un’adozione lenta di Linux sui computer è data dalla mancanza di videogame, cosa che spinge gli utenti -soprattutto i più giovani- a restare legati a piattaforme proprietarie. Ultimeamente il lavoro che Valve sta mettendo sulla piattaforma Steam, e più precisamente sul progetto Proton, sta facendo si che…
-
Pubblicato in Notizie
CNAB: un nuovo standard open da Docker e Microsoft
Ben sappiamo che in ambito IT la parola “container” è da diversi anni sulle labbra (o sotto le dita sulla tastiera) di tutti. Che optiate per Docker o per rkt, che orchestriate con Kubernetes o Swarm, che siate su bare-metal o su qualche cloud pubblico, probabilmente avete già avuto modo di usare i container. Uno…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco a voi la guida definitiva ai Laptop Linux, gentilmente offerta da LinuxJournal!
9 risposte
Il tema laptop Linux è molto sentito qui su MiaMammaUsaLinux, infatti ogni volta che lo affrontiamo sul portale sono moltissimi i commenti ed il motivo è presto detto: trovare un laptop che supporti Linux nativamente, senza che vi sia bisogno di configurare l’impossibile è raro. Rarissimo. Ecco però che la rediviva rivista Linux Journal viene…
-
Pubblicato in Notizie
Grossa vulnerabilità trovata in Kubernetes ed OpenShift
Presentiamo gli attori coinvolti: Kubernetes (ancora non lo conoscete?) attualmente il re dei container orchestrator; seppur non sia l’unico attore in questo campo è sicuramente il più utilizzato. OpenShift, un prodotto Red Hat che ha Kubernetes come parte centrale, e su cui l’azienda ha costruito intorno una serie di capacità accessorie; se Kubernetes viene ancora…
-
Pubblicato in Notizie
Patch del Kernel: arrivano gli “abbracci”
2 risposte
Dopo la breve pausa presa da Torvalds un paio di mesi fa per “lavorare” un po’ sul suo carattere piuttosto difficile, e dopo l’introduzione del Code of Conduit, ecco che arrivano i primi… risultati (se così possiamo chiamarli). Jarkko Sakkinen di Intel ha pushato una piccolissima patch nel kernel: In order to comply with the…
-
Pubblicato in Notizie
Linux Foundation e RISC-V insieme per promuovere CPU opensource
3 risposte
Quando si pensa alla Linux Foundation, di solito, si pensa a del software open source ma non è così. Infatti la settimana scorsa la Linux Foundation e RISC-V Foundation hanno annunciato una partnership per accelerare lo sviluppo open source e l’adozione dell’architettura RISC-V. L’intento è quello di rendere più appetibile per i produttori di dispositivi…
-
Pubblicato in Notizie
Amazon Corretto: la Java JDK di AWS
6 risposte
Che Amazon voglia sganciarsi da Oracle è cosa ormai abbastanza palese. Dopo l’annuncio di Andy Jassy, CEO di AWS, riguardante la dismissione dei database Oracle in favore dei propri, nello specifico DynamoDB e Aurora, ora pare sia giunto il turno di Java. Amazon ha infatti presentato Corretto una distrubuzione no-cost derivata da OpenJDK. Corretto non…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat acquisisce NooBaa azienda con focus cloud ibrido e data storage
Di questo passo toccherà parafrasare Branduardi e cantare di come alla fiera dell’est venne IBM che comprò Red Hat che comprò NooBaa… Va bene, siamo partiti un po’ troppo velocemente: cosa è successo? Semplice, Red Hat, che è appena stata acquisita da IBM per la modica cifra di 34 miliardi di dollari, ha annunciato di…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
11 risposte