-
Pubblicato in Notizie
Thunderbird passa a MZLA Technologies Corporation: sempre Mozilla, ma con più libertà
Circa un anno fa eravamo a raccontarvi come il progetto Thunderbird stesse risorgendo, presentandosi finalmente vivo nel 2019, soprattutto grazie alle donazioni degli utenti a Mozilla.Quel risveglio, però non sembrava ancora completo, o almeno finora. Il 28 gennaio il team di sviluppo ha annunciato un cambio societario: il progetto non farà più riferimento alla Mozilla…
-
Pubblicato in Notizie
ZFS on Linux avanza mentre Ubuntu delinea la sua soluzione con zsys
4 risposte
Anno nuovo, ZFS on Linux (ZoL) nuovo! Settimana scorsa, infatti, è stata rilasciata la versione 0.8.3 dell’implementazione per Linux di ZFS, compatibile col Kernel versione 5.4 – nonostante fosse nel’aria il rilascio anche del Kernel 5.5. Le novità sono tutte nel codice interno, e la lista presente racconta un grande lavoro di pulizia e messa…
-
Pubblicato in Notizie
WireGuard verrà incluso nel Kernel Linux 5.6
Qualche mese fa il “buon” Linus aveva espresso pareri molto positivi riguardo a WireGuard, applicazione Open Source che si offre come una soluzione VPN più semplice di altre, come ad esempio IPSec. Can I just once again state my love for it and hope it gets merged soon? Maybe the code isn’t perfect, but I’ve…
-
Pubblicato in Notizie
Windows7 è morto, lunga vita ad Ubuntu
26 risposte
In questo periodo molti utenti di Windows 7 sono alle prese con un cruccio: come sopravvivere alla fine del supporto del loro amato sistema operativo?Di fatto le soluzioni a disposizione sono 3: Acquistare un nuovo computer, venduto con un sistema operativo in supporto (presumibilmente Windows 10); Eseguire l’update a Windows 10 (ma se non l’hanno…
-
Pubblicato in Notizie
Nextcloud Hub alla carica di Google e Microsoft
3 risposte
Per utilizzare le moderne feature dei cloud online mantenendo il controllo sui propri dati e, soprattutto, sfruttando software open-source, Nextcloud è una delle migliori soluzioni o, per lo meno, delle più complete. Molte aziende (e privati) oramai si appoggiano ad esso, ancora di più considerando la disponibilità della versione enterprise, per chi ha esigenze più…
-
Pubblicato in Notizie
Quanto contribuisce NVidia al Kernel Linux? Molto meno di AMD e Intel!
6 risposte
È un’interessante disamina quella di Micheal Larabel, curatore di Phoronix, in merito a quanto le diverse aziende produttrici di chip, in primis Intel e AMD, contribuiscano al Kernel Linux. I risultati non lasciano spazio a dubbi: in termini di contribuzioni, se Intel è decisamente top contributor ed AMD “se la gioca”, ma su un piano…
-
Pubblicato in Notizie
AppInspector, tool di Microsoft per analisi di sicurezza del codice, è stato reso OpenSource!
Una risposta
Buone notizie per gli sviluppatori. Microsoft ha infatti reso open-source AppInspector, un tool per le analisi di sicurezza del codice software. Lo racconta ZDNet in questo post. Attraverso la pagina GitHub del progetto sono disponibili tutte le informazioni su come installare ed utilizzare il programma, il cui principio di funzionamento è basato sull’analisi statica del…
-
Pubblicato in Notizie
RocketLeague abbandona Linux: rimborsi e spiegazioni
Una risposta
In questi giorni nel panorama ludico Linuxiano gira una notizia, ed una soltanto: l’abbandono del supporto a Linux (e macOS) da parte di Psyonix per il suo titolo di punta Rocket League. Il famoso gioco in cui si compete online in una “partita di calcio” alla guida di macchinine radiocomandate ha da sempre avuto una…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta