-
Pubblicato in Notizie
npm vuole finanziare gli sviluppatori OpenSource
npm è un package manager predefinito per Node.js, ambiente di runtime di JavaScript. Utilizzando npm è possibile accedere a diversi repository o pacchetti condivisi internamente o da altri sviluppatori in giro per il mondo. Ovviamente è anche possibile pubblicare i propri nel repository di npm, Registry. Recentemente, npm ha annunciato sul proprio blog che vorrebbe…
-
Pubblicato in Notizie
Kali Linux 2019.3: diverse novità e versione mobile
In questi giorni è stata rilasciata la terza versione del 2019 della famosa distribuzione Kali Linux. Per chi ancora non la conoscesse, è un pacchetto completo di software, basato su Ubuntu, è specificatamente pensato per il penetration testing, ovvero contiene tutto il necessario per simulare attacchi ed exploit di vulnerabilità al fine di migliorare i…
-
Pubblicato in Notizie
A seguito del CloudAct la UE si sta spostando dal PublicCloud verso NextCloud, una soluzione OpenSource privata
A seguito del Cloud Act, recentemente promulgato dall’amministrazione americana, l’unione europea, o meglio, i governi che ne fanno parte, stanno progressivamente abbandonando le piattaforme pubbliche americane – leggi AWS, Azure, Google Cloud e via dicendo – in favore di piattaforme private, basate in larga parte sull’ambiente open-source IaaS (Infrastructure As A Service) NextCloud. Ma che…
-
Pubblicato in Notizie
Anche BT abbraccia il mondo open per il 5G
Alcuni mesi fa vi parlavamo di quanto l’uso di OpenStack e, più genericamente, di tecnologie open source sarebbe stato fondamentale per il colosso Americano AT&T per lo sviluppo e l’implementazione di reti 5G. Ovviamente non solo loro sono all’opera per il next-big-thing della connettività mobile, anche BT (British Telecom) sta lavorando in tal senso e…
-
Pubblicato in Articoli
GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 2: il primo progetto
Introduzione Nella precedente puntata è stato presentato il potente strumento DevOps chiamato GitLab, la sua installazione mediante container e la configurazione per l’accesso attraverso il protocollo HTTPS. In questa nuova puntata verrà affrontata la creazione di un progetto poiché, in fondo, quello che GitLab sa fare meglio è proprio questo: gestire il ciclo di vita…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft assume un veterano dell’OpenSource
Lo sappiamo, adesso Microsoft ama Linux e l’open source. Dal pubblicare il codice di diversi suoi software (da VSCode fino a Calcolatrice), a supportare e pubblicare le specifiche di exFAT (ne parlavamo qui), fino a distribuire un intero kernel Linux custom all’interno di WSL, l’azienda di Redmond è oramai chiaro che ha deciso di aprire…
-
Pubblicato in Notizie
Presentato il PCB di Purism Librem 5
2 risposte
Eravamo rimasti alla presentazione delle caratteristiche di base, del prezzo, e della data prevista per le prime consegne: settembre.Siamo parecchio vicini a quella data, ma Purism continua a sembrare in ritardo per poter rispettare la scadenza: sebbene nel preordine dello smartphone si faccia riferimento ancora al Q3 del 2019 – e il prezzo sia salito,…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft supporterà exFAT nel Kernel Linux
Una risposta
exFAT è un file system basato su FAT, introdotto da Microsoft nell’ormai lontano 2006, a supporto delle memorie flash e sistemi embedded. Inutile sottolineare come exFAT sia lo standard utilizzato praticamente in tutte le SD card e USB drive. Come ben sappiamo, Microsoft non ha mai dato nulla gratis e, anche nel caso di exFAT,…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
12 risposte