-
Pubblicato in Notizie
KDE migliora l’integrazione delle applicazioni GTK3
Alcuni giorni fa vi parlavamo di come un nuovo e rinnovato accordo tra GNOME e KDE volto ad unificare l’effort verso il desktop Linux in generale potrebbe portare finalmente quello sprint che serve alla nostra piattaforma preferita. Che sia o meno parte di questo piano non è dato saperlo, ma in questi giorni è stato…
-
Pubblicato in Notizie
Una class action contro GitHub accusa la società di incitamento… All’hacking!?
Antefatto: la gigantesca società finanziaria Capital One, che opera chiaramente ed ampiamente online, ha subito tra lo scorso marzo ed il 17 luglio un’importante data breach. Pare infatti che 106 milioni di dati relativi alle carte di credito di utenti statunitensi e canadesi abbiano visto i loro dati pubblicati. A compiere l’atto pare sia stato…
-
Pubblicato in Notizie
OpenHardware: ci sono tre aziende che stanno tentando di rivoluzionare il concetto di tastiera… Apertamente!
Quando si parla di open-hardware, noi Linuxari drizziamo sempre le antenne, perché se una cosa su tutte è sempre mancata (sebbene il trend stia decisamente cambiando) è proprio la disponibilità di hardware… Aperto. Bene, un interessantissimo articolo di FOSS Force presenta tre innovative tastiere accomunate da un unico denominatore: l’essere aperte, componibili, configurabili, insomma… Open!…
-
Pubblicato in Notizie
GitHub Actions, la CI secondo GitHub: la lotta per la supremazia con GitLab è più viva che mai!
GitHub, che per quanti non lo sapessero ricordiamo esser stata acquisita da Microsoft poco più di un anno fa, ha annunciato di aver introdotto e reso disponibile un processo CI nativo all’interno dei propri repository. Denominato GitHub Actions, il progetto è ancora in BETA (è possibile registrarsi per partecipare) e la sua general availability è…
-
Pubblicato in Notizie
KDE risolve un bug… rimuovendo una feature
4 risposte
This is not a bug, this is a feature! Quante volte, scherzando, abbiamo sentito dire o detto questa frase? Questi due elementi, i bug e le feature, sono comunque legati indissolubilmente, volente o nolente: se c’è un bug, questo è introdotto da una data feature. Nel caso in questione il bug era all’interno del KDE…
-
Pubblicato in Notizie
Un audit ha rilevato 34 vulnerabilità in Kubernetes, ma non è per nulla una cattiva notizia
Nel mondo del software, tipicamente, quando vengono pubblicati i risultati degli audit di sicurezza l’atmosfera non è mai gioiosa. Del resto a chi piace scoprire vulnerabilità nel proprio codice? Cosa succede però se l’indagine è stata commissionata e resa trasparente dal primo momento? Le sensazioni possono essere decisamente diverse. È proprio il caso della Cloud…
-
Pubblicato in Notizie
IBM aggiorna la sua offerta software e la ottimizza per Red Hat OpenShift
Dopo la tanto discussa acquisizione, recentemente confermata e conclusa, molti (noi per primi) stanno cercando di capire in che modo questa porterà benefici -o per lo meno cambiamenti- nell’una o l’altra azienda. Red Hat rimarrà una costola totalmente indipendente? I prodotti da lei offerti verranno inglobati da Big Blue? Alcune risposte sembra stiano decisamente arrivando….
-
Pubblicato in Notizie
DevOps… Tremate! GitLab ha identificato la prossima figura chiave: i DevSecOps!
2 risposte
Se siete fra quanti si stanno ancora raccapezzando in merito alle figure professionali del mondo I.T. odierno, vi sarete certamente chiesti almeno una volta: Ma io sono un Op, un Dev o un DevOp? Bene, se ancora non siete riusciti a darvi una risposta, sappiate che c’è un ulteriore figura da tenere presente, almeno secondo…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta