• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Agli sviluppatori la nuova interfaccia di GitHub non pare piacere tantissimo
    Pubblicato in Notizie

    Agli sviluppatori la nuova interfaccia di GitHub non pare piacere tantissimo

    Raoul Scarazzini
    7 Luglio 2020

    9 risposte

    Introdotta recentemente (precisamente il 23 di giugno) come parte delle costanti innovazioni che GitHub porta alla sua piattaforma, la nuova interfaccia non pare aver incontrato il plauso degli sviluppatori. Se siete sviluppatori o comunque avete un account GitHub avrete certamente risposto alla domanda sulla possibilità di adottare in nuovo layout, e se la vostra risposta…

    Leggi l’articolo completo: Agli sviluppatori la nuova interfaccia di GitHub non pare piacere tantissimo
  • Tutti i router hanno problemi di sicurezza
    Pubblicato in Notizie

    Tutti i router hanno problemi di sicurezza

    Matteo Cappadonna
    6 Luglio 2020

    10 risposte

    Come iniziare bene la settimana! Oggi partiamo con del sano ottimismo (sì, sono sarcastico) parlando dei router, quei fantastici apparecchietti che ci vengono (generalmente) forniti dal nostro ISP (Internet Service Provider) e che colleghiamo per poi dimenticarcene fino a quando non abbiamo problemi di rete (o quando cambiamo operatore). Alcuni ricercatori del Fraunhofer Institute in…

    Leggi l’articolo completo: Tutti i router hanno problemi di sicurezza
  • Steam in arrivo sui Chromebook grazie ad Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Steam in arrivo sui Chromebook grazie ad Ubuntu

    Elena Metelli
    3 Luglio 2020

    Ad inizio 2020 riportavamo la notizia di come Google fosse al lavoro per portare Steam sui Chromebook senza utilizzare il layer Crostini, quello che permette di installare applicazioni Linux su ChromeOS. Dopo qualche mese di lavoro, spunta nei commit del codice del repo di Chromium (che include anche ChromeOS) il progetto Borealis, di fatto una…

    Leggi l’articolo completo: Steam in arrivo sui Chromebook grazie ad Ubuntu
  • Anche Baidu, il Google cinese, entra nel gruppo protezione brevetti Linux OpenInventionNetwork
    Pubblicato in Notizie

    Anche Baidu, il Google cinese, entra nel gruppo protezione brevetti Linux OpenInventionNetwork

    Raoul Scarazzini
    3 Luglio 2020

    Nell’ormai lontano novembre 2019 (sì, sembra e forse è un’era geologica fa) vi abbiamo parlato dell’associazione Open Invention Network, nata con lo scopo di proteggere Linux dai così detti patent troll, le persone cioè che registrano brevetti nei confronti di tecnologie per le quali non detengono alcuna proprietà intellettuale e che soprattutto sono (e dovrebbero…

    Leggi l’articolo completo: Anche Baidu, il Google cinese, entra nel gruppo protezione brevetti Linux OpenInventionNetwork
  • Linus Torvalds ha appena  evidenziato un problema: non ci sono abbastanza maintainer nel Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Linus Torvalds ha appena evidenziato un problema: non ci sono abbastanza maintainer nel Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    2 Luglio 2020

    4 risposte

    Ricordate quanto, parlando di quanto grande (in effetti la più grande) sarà la prossima release del Kernel Linux, abbiamo discusso di come, per quanto se ne parli poco, il Kernel rimane un progetto gestito sostanzialmente da una persona sola? In alcuni commenti, condivisibili, alcuni lettori avevano espresso timori in merito alla questione: cosa succederebbe se…

    Leggi l’articolo completo: Linus Torvalds ha appena evidenziato un problema: non ci sono abbastanza maintainer nel Kernel Linux
  • IPFire: stop al supporto per i sistemi a 32bit
    Pubblicato in Notizie

    IPFire: stop al supporto per i sistemi a 32bit

    Elena Metelli
    1 Luglio 2020

    2 risposte

    IPFire è una distribuzione progettata per essere usata come firewall ed è disponibile per le architetture più comuni, oltre alla possibilita di essere usato in ambienti virtuali, come ad esempio KVM o Xen. Nelle scorse ore è stato annunciato il rilascio della versione 2.25 Core Update 146 dove il Kernel viene portato alla versione 4.14.184…

    Leggi l’articolo completo: IPFire: stop al supporto per i sistemi a 32bit
  • Oryx Pro: la potenza in salsa Linux da System76
    Pubblicato in Notizie

    Oryx Pro: la potenza in salsa Linux da System76

    Matteo Cappadonna
    30 Giugno 2020

    Una risposta

    Certo, oramai possiamo pensare di acquistare un Lenovo o un Dell certificati per il nostro amato sistema operativo, ma in alcuni casi o questi prodotti non piacciono, o si preferisce appoggiarsi ad aziende che hanno la filosofia open-source nel loro cuore. E’ il caso di System76, azienda di cui vi abbiamo già parlato su queste…

    Leggi l’articolo completo: Oryx Pro: la potenza in salsa Linux da System76
  • Dell XPS 13 adesso disponibile con Ubuntu 20.04
    Pubblicato in Notizie

    Dell XPS 13 adesso disponibile con Ubuntu 20.04

    Matteo Cappadonna
    29 Giugno 2020

    2 risposte

    Chi desidera andare su un prodotto commerciale diffuso ma vuole godere sul nostro amato sistema operativo dal momento 0 sicuramente ha valutato il Dell XPS 13 Developer Edition. Nato da una collaborazione tra Dell e Canonical nel lontano 2012 come Progetto Sputnik, l’idea era di sviluppare una serie di dispositivi basati su Ubuntu pensati per…

    Leggi l’articolo completo: Dell XPS 13 adesso disponibile con Ubuntu 20.04
Pagina precedente
1 … 158 159 160 161 162 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube